ArticlePDF Available

[New phreatic and stygobitic hydrobiids from the Northern Apennines in Piedmont, Liguria and Emilia-Romagna (Gastropoda: Caenogastropoda: Hydrobiidae)]

Authors:
  • Natural History Museum University of Florence

Abstract and Figures

Five new species of phreatic and stygobitic hydrobiids are here described for the Ligurian- Piedmontese and Emilian Apennines. Two species belong to the genus Alzoniella: Alzoniella borberensis n. sp., endemic to the sub-basin of the Borbera and Spinti streams, and to the lower stretch of the Scrivia stream, in the province of Alessandria, and Alzoniella isoensis n. sp., limited to the middle course of the Scrivia stream and to the basin of the Polcevera stream, on the Tyrrhenian sector of the Genoa province. Three species belong to the genus Fissuria: Fissuria globosa n. sp., widespread throughout the sub-basin of the Scrivia stream (Genoa and Alessandria provinces), as well as in other Apennine watercourses of the provinces of Alessandria, Piacenza, Parma and Reggio Emilia; Fissuria varicosa n. sp., present in the same area of Alzoniella borberensis n. sp., but also found in the Nure and Arda streams (Piacenza province) and in the Stirone stream (Parma province), and Fissuria sossoi n. sp., limited to the sub-basin of the Stura di Ovada streams (Genoa province). The first species, assigned to the genus Alzoniella Giusti & Bodon 1984 based on its anatomical characters, has a shell with peristome detached from the last whorl, such as that of other phreatic species already known for eastern Liguria and central Italy, but differs from these in the shorter shell. The shape of the shell of A. borberensis n. sp. resembles that of other crenal or stygobitic species, widespread in northern Italy. A. isoensis n. sp., is very similar to A. borberensis, although the peristome is not sinuous superiorly on the outer edge of the shell, but differs sharply in the anatomical characters. The other taxa with valvatoid shells here described, can be ascribed to the genus Fissuria Boeters 1981 based on their anatomical characters, and show some peculiarities of the male genital tract that distinguish them from the other congeneric species so far known for southern Europe. The three new species of Fissuria differ mainly in the characters of the shell, more or less globose in F. globosa n. sp., more conical in F. sossoi n. sp. and more flattened in F. varicosa n. sp.; the latter is also characterized by the presence of a marked varix behind the peristome. Altogether, these new species can be defined as phreatic, as they colonize groundwater near watercourses; only A. isoensis n. sp. has a wider ecology, as it also lives in karst groundwater and groundwater in rocks permeable by fracking. [Article in Italian]
Opercolo e caratteri anatomici di Alzoniella borberensis n. sp. A) corpo di una femmina estratta dalla conchiglia e con la cavità palleale aperta; B) corpo di un maschio estratto dalla conchiglia e con la cavità palleale aperta; C) stomaco, intestino, apparato genitale (pene escluso) e organi palleali di un maschio; D) stomaco, intestino, ghiandola prostatica e organi palleali di un altro maschio; E) opercolo visto dal lato esterno (a sinistra) e di profilo (a destra); F) pene di un maschio, in visione dorsale (a sinistra) e ventrale (a destra); G-I) peni di altri tre maschi, in visione dorsale; J-K) ovidotto renale e palleale e organi palleali di due femmine, sotto raffigurate con il loop disteso. Esemplari raccolti nelle risorgive nell'alveo del Torrente Borbera, in sponda destra, 800 m a monte di Vignole Borbera (Stazzano, Alessandria), M. Bodon leg. 17/05/1992 (coll. MZUF GC/44542) (A, K); nelle risorgive nell'alveo del Torrente Borbera, 1 km ca. a monte di Vignole Borbera, al centro dell'alveo e in riva sinistra (Vignole Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 17/05/1992 (coll. MZUF GC/45016) (B, C, E, I); nelle risorgive nell'alveo del Torrente Borbera, in riva sinistra, 30 m a valle della confluenza del Rio Avi (Borghetto di Borbera, Alessandria), M. Bodon & G. Vezzani leg. 22/06/2014 (coll. MZUF GC/45291) (D, F-H) e nelle risorgive nell'alveo del Torrente Borbera, in riva sinistra, 300 m ca. a monte della briglia a valle di Variano Inferiore (Vignole Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 20/02/1994 (coll. MZUF GC/45018) (J). / Operculum and anatomical details of Alzoniella borberensis n. sp. A) body of a female �ith pallial cavity open; B) body of a male �ith pallial cavity open; C) stomach, intestine, reproducstomach, intestine, reproductive apparatus (penis excluded) and pallial organs of a male; D) stomach, intestine, prostatic gland and pallial organs of another male; E) outer side (left), profile (centre) and inner side (right) of operculum; F) penis of a male, from dorsal (left) and ventral (right) side; G-I) penis of other three males, from dorsal side; J-K) renal and pallial oviduct and pallial organs of t�o females, �ith the loop in naturenal and pallial oviduct and pallial organs of t�o females, �ith the loop in natural position (upper) and the loop extended (lo�er). Specimens collected in the alluvial springs in the riverbed of the Borbera stream, on the right bank, 800 m upstream of Vignole Borbera (Stazzano, Alessandria), M. Bodon leg. 17/05/1992 (MZUF GC/44542) (A, K); in the alluvial springs in the riverbed of the Borbera stream, about 1 km upstream of Vignole Borbera, on the centre of riverbed and on the left bank (Vignole Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 17/05/1992 (MZUF GC/45016) (B, C, E, I); in the alluvial springs in the riverbed of the Borbera stream, on the left bank, 30 m downstream the confluence of Rio Avi (Borghetto di Borbera, Alessandria), M. Bodon & G. Vezzani leg. 22/06/2014 (MZUF GC/45291) (D, F-H) and in the alluvial springs in the riverbed of the Borbera stream, on the left bank, about 300 m upstream of the dike, do�nstream of Variano Inferiore (Vignole Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 20/02/1994 (MZUF GC/45018) (J).
… 
Conchiglie di Alzoniella isoensis n. sp., olotipo (A) e paratipi (B-P). A-G) sorgente I Buxi, sulla riva destra del Rio d'Iso (Campomorone, Genova), M. Bodon leg. 08/11/1998 (coll. MZUF GC/59133, GC/59134); H) galleria filtrante di Pozzo Leone, dal subalveo del Torrente Scrivia a Busalla (Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 29/01/1983 (coll. MZUF GC/45020); I) Torrente Scrivia sotto la briglia a valle del ponte Vittorio Veneto, presso Casella (Casella, Genova), M. Bodon leg. 27/05/1992 (coll. MZUF GC/45019); J) sorgente Cà Nei N° 3, loc. Luama, Fumeri (Mignanego, Genova), S. Gaiter leg. 18/08/1997(coll. MZUF GC/59135); K-L) galleria filtrante nel subalveo del Torrente Scrivia a Busalla (Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 22/07/2015 (coll. MZUF GC/59130); M-O) sorgenti sulla riva sinistra del Rio Ciae, poco a monte del secondo affluente di sinistra a monte di C. Carre (Serra Riccò, Genova), M. Bodon leg. 13/03/1994 (coll. MZUF GC/59194); P-R) sorgente a Larvego, presso il rio, nel ramo SW, in riva sinistra (Campomorone, Genova), M. Bodon leg. 18/01/1981 (coll. MZUF GC/59132). / Shells of Alzoniella isoensis n. sp., holotype (A) and paratypes (B-P). A-G) spring I Buxi, on the right bank of Rio d'Iso (Campomorone, Genova), M. Bodon leg. 08/11/1998 (MZUF GC/59133, GC/59134); H) filter tunnel of the Leone well, in the riverbed of Scrivia stream at Busalla (Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 29/01/1983 (MZUF GC/45020); I) the Scrivia stream under the dike, do�nstream of the bridge Vittorio Veneto, near Casella (Casella, Genova), M. Bodon leg. 27/05/1992 (MZUF GC/45019); J) spring Cà Nei N° 3, locality Luama, Fumeri (Mignanego, Genova), S. Gaiter leg. 18/08/1997(MZUF GC/59135); K-L) filter tunnel in the riverbed of Scrivia stream at Busalla (Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 22/07/2015 (MZUF GC/59130); M-O) springs on the left bank of the Rio Ciae, a little upstream of the second left tributary upstream C. Carre (Serra Riccò, Genova), M. Bodon leg. 13/03/1994 (MZUF GC/59194); P-R) spring at Larvego, near the Rio, on the SW branch, on the left bank (Campomorone, Genova), M. Bodon leg. 18/01/1981 (MZUF GC/59132).
… 
Content may be subject to copyright.
Natural History Sciences. Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 9 (1): 17-50, 2022 DOI: 10.4081/nhs.2022.547
Nuovi idrobiidi freatobi e stigobi dell’Appennino Settentrionale in
Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna
(Gastropoda: Caenogastropoda: Hydrobiidae)
Marco Bodon, Simone Cianfanelli*
Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, Sezione
Zoologica de “La Specola” (S.M.A.), Via Romana 17, 50125
Firenze, Italia.
E-mail: bodonm0@gmail.com
* Corresponding author: simone.cianfanelli@uni.it
© 2021 Marco Bodon, Simone Cianfanelli
Received for publication: 28 May 2021
Accepted for publication: 2 November 2021
Online publication: 29 March 2022
Riassunto - Sono qui descritte cinque nuove specie di idrobiidi
freatobi e stigobi per l’Appennino ligure-piemontese ed emiliano. Due
di queste appartengono al genere Alzoniella: Alzoniella borberensis n.
sp., endemica del sottobacino del Torrente Borbera, Torrente Spinti e
del tratto inferiore del Torrente Scrivia, in provincia di Alessandria e
Alzoniella isoensis n. sp., limitata al medio corso del Torrente Scrivia e
al bacino del Torrente Polcevera, sul versante tirrenico della provincia
di Genova. Le altre tre sono riferibili al genere Fissuria: Fissuria glo-
bosa n. sp., diffusa in tutto il sottobacino del Torrente Scrivia (province
di Genova e Alessandria), oltre che in altri corsi d’acqua appenninici
delle province di Alessandria, Piacenza, Parma e Reggio Emilia; Fis-
suria varicosa n. sp., presente nella stessa area di Alzoniella borbe-
rensis n. sp., ma trovata anche nei torrenti Nure e Arda (provincia di
Piacenza) e nel Torrente Stirone (provincia di Parma) e Fissuria sossoi
n. sp., circoscritta al sottobacino del Torrente Stura di Ovada (provincia
di Genova).
La prima specie, assegnata al genere Alzoniella Giusti & Bodon
1984 in base ai caratteri anatomici, presenta una conchiglia con peri-
stoma distaccato dall’ultimo giro come quello di altre specie freatobie
conosciute per la Liguria orientale e per il centro Italia, ma si differenzia
da queste per la conchiglia raccorciata e non allungata. La forma della
conchiglia di A. borberensis n. sp. ricorda invece quella di altre specie
crenobie o stigobie diffuse nel nord Italia. A. isoensis n. sp. è molto
simile alla prima, sebbene il peristoma non sia sinuoso superiormente
sul margine esterno della conchiglia, ma si differenzia nettamente per
i caratteri anatomici. Gli altri taxa qui descritti, con conchiglie val-
vatoidi, sono inquadrabili, per lo schema nei caratteri anatomici, nel
genere Fissuria Boeters 1981 e presentano alcune peculiarità dell’appa-
rato genitale maschile che li contraddistinguono dalle altre specie nora
note per il sud Europa. Le tre nuove specie di Fissuria si differenziano
tra loro principalmente per i caratteri della conchiglia, più o meno glo-
bosa in F. globosa n. sp., più conica in F. sossoi n. sp. e più appiattita in
F. varicosa n. sp.; quest’ultima, inoltre, si caratterizza per la presenza di
un cercine marcato dietro all’apertura. Tutte queste nuove specie sono
denibili come freatobie, in quanto colonizzano le falde freatiche in
prossimità dei corsi d’acqua; solo A. isoensis n. sp. ha un’ecologia più
ampia poiché vive anche in acque sotterranee carsiche e nelle falde in
rocce permeabili per fratturazione.
Le falde freatiche a contatto con i corsi d’acqua ospitano una taxo-
cenosi composta da idrobiidi stigoli o stigobionti in grado di colo-
nizzare ambienti diversi come sorgenti, acque carsiche sotterranee o
acquiferi in rocce permeabili per fratturazione, ma ospitano anche taxa
molto specializzati sovente circoscritti in areali molto limitati. I princi-
pali hot-spot di biodiversità sono pochi e distribuiti soprattutto in Italia
nord-orientale, specialmente nel bacino del Fiume Isonzo, nel sottoba-
cino del Torrente Scrivia tra la Liguria e il basso Piemonte, in Liguria
orientale, in Toscana e in pochi altri bacini dell’Italia meridionale in
corsi d’acqua di medie dimensioni e con substrato adatto. Vengono
quindi analizzati i principali fattori ecologici, biogeograci e paleogeo-
graci che possono avere interagito nel determinare la speciazione e la
distribuzione attuale di questo singolare popolamento.
Parole chiave: Hydrobiidae, molluschi freatici/stigobi, nuove
specie, Nord Italia, tassonomia.
Abstract - New phreatic and stygobitic hydrobiids from the North-New phreatic and stygobitic hydrobiids from the North-
ern Apennines in Piedmont, Liguria and Emilia-Romagna (Gastropoda:
Caenogastropoda: Hydrobiidae).
Five new species of phreatic and stygobitic hydrobiids are here
described for the Ligurian-Piedmontese and Emilian Apennines. Two
species belong to the genus Alzoniella: Alzoniella borberensis n. sp.,
endemic to the sub-basin of the Borbera and Spinti streams, and to the
lower stretch of the Scrivia stream, in the province of Alessandria, and
Alzoniella isoensis n. sp., limited to the middle course of the Scrivia
stream and to the basin of the Polcevera stream, on the Tyrrhenian
sector of the Genoa province. Three species belong to the genus Fis-
suria: Fissuria globosa n. sp., widespread throughout the sub-basin of
the Scrivia stream (Genoa and Alessandria provinces), as well as in
other Apennine watercourses of the provinces of Alessandria, Piacenza,
Parma and Reggio Emilia; Fissuria varicosa n. sp., present in the same
area of Alzoniella borberensis n. sp., but also found in the Nure and
Arda streams (Piacenza province) and in the Stirone stream (Parma
province), and Fissuria sossoi n. sp., limited to the sub-basin of the
Stura di Ovada streams (Genoa province).
The rst species, assigned to the genus Alzoniella Giusti & Bodon
1984 based on its anatomical characters, has a shell with peristome
detached from the last whorl, such as that of other phreatic species
already known for eastern Liguria and central Italy, but differs from
these in the shorter shell. The shape of the shell of A. borberensis n.
sp. resembles that of other crenal or stygobitic species, widespread
in northern Italy. A. isoensis n. sp., is very similar to A. borberensis,
although the peristome is not sinuous superiorly on the outer edge of
the shell, but differs sharply in the anatomical characters. The other
taxa with valvatoid shells here described, can be ascribed to the genus
Fissuria Boeters 1981 based on their anatomical characters, and show
some peculiarities of the male genital tract that distinguish them from
the other congeneric species so far known for southern Europe. The
three new species of Fissuria differ mainly in the characters of the shell,
more or less globose in F. globosa n. sp., more conical in F. sossoi n. sp.
and more attened in F. varicosa n. sp.; the latter is also characterized
18
MARCO BODON, SIMONE CIANFANELLI
by the presence of a marked varix behind the peristome. Altogether,
these new species can be dened as phreatic, as they colonize ground-
water near watercourses; only A. isoensis n. sp. has a wider ecology, as
it also lives in karst groundwater and groundwater in rocks permeable
by fracking.
The groundwater in contact with the watercourses hosts a taxoce-
nosis composed of stygophile or stygobitic hydrobiids able to colonize
different habitats, such as springs, karst groundwaters, or aquifers in
permeable fractured rocks, but they also host very specialized taxa often
limited to very restricted ranges. The few main biodiversity hotspots are
especially distributed in north-eastern Italy, especially in Isonzo basin,
in the sub-basin of the Scrivia stream between Liguria and lower Pied-
mont, in eastern Liguria, in Tuscany and in a few other catchments of
southern Italy, in medium-sized watercourses with a suitable substrate.
The main ecological, biogeographical and palaeogeographical factors
that may have interacted in determining the speciation and the current
distribution of this unique population, are then analysed.
Key words: Hydrobiidae, new taxa, Northern Italy, phreatic/stygo-
bitic snails, taxonomy.
INTRODUZIONE
Le ricerche sugli idrobiidi interstiziali o freatobi vi-
venti negli acquiferi alluvionali, hanno portato alla sco-
perta di una singolare taxocenosi in alcuni bacini idrogra-
ci del versante tirrenico: nel Fiume Magra, tra Liguria e
Toscana (Bodon & Cianfanelli, 2002), nei sottobacini del
Fiume Era e del Torrente Arbia, in Toscana (Manganelli et
al., 1995; Bodon et al., 1997) e nel bacino del Fiume Sele,
in Campania (Cianfanelli & Bodon, 2017). Recentemen-
te, queste taxocenosi sono state rinvenute anche sul ver-
sante adriatico, nel bacino del Torrente Cervaro in Puglia
(Cianfanelli et al., 2019). In Italia settentrionale, nell’area
Padano-Veneta, un ricco contingente di specie freatobie è
noto per il settore orientale, in Friuli-Venezia Giulia, so-
prattutto nel bacino del Fiume Isonzo (Velkovrh, 1970;
Pezzoli, 1988; Bodon & Giovannelli, 1994; Bodon et al.,
2001, 2005). Per i settori prealpino centroccidentale e per
quello appenninico sono stati descritti solo pochi taxa po-
co specializzati, come Islamia ruffoi Bodon & Cianfanel-
li 2012, diffusa a nord del Fiume Po dalla provincia di
Brescia a quella di Gorizia, e Islamia piristoma Bodon &
Cianfanelli 2012, presente nel settore appenninico dalla
provincia di Alessandria a quella di Ravenna (Bodon &
Cianfanelli, 2012; Fabbri & Bassi, 2015; dati personali
inediti).
Tra i principali afuenti appenninici del Fiume Po,
il Torrente Scrivia, con gli afuenti Torrente Borbera e
Torrente Spinti, tra la Liguria e il basso Piemonte, pos-
siede un reticolo idrograco di notevole importanza, che
scorre su ampi depositi alluvionali calcarei, nella cui fal-
da vive una malacofauna varia e specializzata. In questi
corsi d’acqua, indagini condotte dapprima mediante esa-
me delle posature alluvionali e, successivamente, me-
diante ricerca nelle risorgive alimentate da acque freati-
che di subalveo, hanno permesso di accertare la presenza
di una peculiare associazione di gasteropodi stigobionti
composta da quattro taxa nuovi per la scienza. Due di
essi, con conchiglia conica, vengono attribuiti al gene-
re Alzoniella Giusti & Bodon 1984; gli altri due, con
conchiglia valvatoide, sono riferibili al genere Fissuria
Boeters 1981. Alzoniella borberensis n. sp., risulta en-
demica di quest’area; A. isoensis n. sp., è diffusa anche
nel bacino del Torrente Polcevera, sul versante maritti-
mo della Liguria, ma qui colonizza le falde carsiche o
quelle in rocce fratturate; Fissuria globosa n. sp. e F.
varicosa n. sp., invece, sono state raccolte anche in altri
sottobacini del basso Piemonte e dell’Emilia-Romagna,
dove però sembrano più rare e localizzate. Inoltre, un
altro idrobiide, anch’esso collocato nello stesso genere,
F. sossoi n. sp., viene descritto per le acque freatiche del
Torrente Stura di Ovada, in provincia di Genova, in un
ambiente caratterizzato da depositi alluvionali su litolo-
gie serpentinose.
MATERIALI E METODI
Conchiglie ed esemplari completi di parti molli sono
stati raccolti con l’ausilio di un retino di 0,5 mm di maglia,
scavando, smuovendo e ltrando l’acqua e il sedimento
all’interno delle sorgenti, risorgive o scorrimenti idrici
all’interno di cavità carsiche; talvolta, è stato utilizzato
un retino da drift ssato in modo da intercettare il usso
idrico. Il retino veniva svuotato periodicamente, special-
mente dopo le piene. Altre conchiglie sono state raccolte
setacciando le posature alluvionali depositate dalle piene
lungo l’alveo o le sponde dei corsi d’acqua.
Le fotograe delle conchiglie sono state realizzate con
l’ausilio di un microscopio stereoscopico e con un softwa-
re per l’acquisizione di immagini multifocali. Le gure,
ricavate da fotograe o da disegni scansionati, sono state
assemblate tramite un software di elaborazione digitale
delle immagini. Le dimensioni delle conchiglie (H: altez-
za totale, D: diametro massimo, h: altezza dell’apertura,
d: diametro dell’apertura, come in Cianfanelli & Bodon,
2017, g. 1A) sono state misurate, con una lente micro-
metrica, al microscopio stereoscopico.
Il materiale per l’esame anatomico, ssato in alcool
80%, è stato studiato allo stereomicroscopio. Dopo la
frammentazione della conchiglia, il corpo isolato è sta-
to anatomizzato mediante pinzette da orologiaio a punta
molto ne. Gli animali estratti dalla conchiglia e i dettagli
anatomici sono stati quindi disegnati usando un microsco-
pio con camera lucida.
Le fotograe delle radule sono state realizzate dopo
averle estratte dai bulbi boccali, lavate in acqua distillata
e montate su supporti di alluminio, vaporizzati con uno
strato d’oro, ed esaminati tramite un microscopio elet-
tronico a scansione (SEM). Analogamente, le fotograe
della microscultura della protoconca, della teleoconca e
dell’opercolo sono state realizzate al SEM, montando le
conchiglie sui supporti tramite mastice conduttivo e con
successiva metallizzazione a grate e oro.
Le mappe di distribuzione sono state realizzate tramite
il software CKmap di Ruffo & Stoch (2005).
Le informazioni di raccolta sono riportate in Appen-
dice come segue: sito di prelievo e località, altitudine,
comune e sigla della provincia tra parentesi, coordinate
UTM (ED 50), raccoglitori e date, numero di conchiglie o
di esemplari con carni disseccate (c, adulte o giovani) e/o
di esemplari conservati con le carni (es, adulti o giovani)
tra parentesi. Le stazioni e le raccolte riportate riguardano
solo i campionamenti dove sono presenti le nuove specie
descritte; per le stesse raccolte vengono citate anche le
19
NUOVI IDROBIIDI FREATOBI E STIGOBI IN PIEMONTE, LIGURIA ED EMILIA-ROMAGNA (GASTROPODA: CAENOGASTROPODA: HYDROBIIDAE)
altre specie di idrobiidi sensu lato, non specicando se si
tratta di conchiglie o esemplari viventi e il loro numero.
Il materiale è conservato a secco, se si tratta di sole con-
chiglie o di esemplari disseccati, in alcool, se sono esem-
plari completi compresi quelli anatomizzati. I nomi delle
località sono stati tratti dalla cartograa ufciale d’Italia
in scala 1:25.000 o 1:100.000 dell’Istituto Geograco Mi-
litare, o dalle carte tecniche regionali in scala 1:10.000; le
coordinate UTM sono state ottenute dalla medesima car-
tograa o rilevate sul posto attraverso un GPS. Le stazioni
sono elencate in ordine geograco (regione, bacino e sot-
tobacino, e da monte verso valle) e le relative raccolte in
ordine cronologico.
Gli esemplari studiati sono depositati nelle seguenti
collezioni:
- Museo di Storia Naturale, sezione di Zoologia “La Spe-
cola”, Sistema Museale di Ateneo dell’Università di
Firenze (acronimo MZUF GC seguito dal numero
d’inventario): i paratipi fotografati al SEM (montati
su supporti) sono identicati dalla sigla “SEM” e un
codice alfanumerico;
- Museo di Storia Naturale di Milano (acronimo MSNM
Mo seguito dal numero d’inventario);
- M. Bodon (Via degli Iris 41/2, Genova; MBC);
- S. Cianfanelli (Via Monferrato 3, Firenze; SCC);
- F. Giusti (Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra
e dell’Ambiente, Università degli Studi di Siena, Via
Mattioli 4, Siena; FGC);
- G. Nardi (Via Boschette 8/A, Gussago, Brescia; GNC);
- M. Sosso (Via Bengasi 4/4, Genova; MSC);
- E. Talenti (Piazza Parri 4, Incisa, Firenze; ETC);
- T. Wilke (J.W. Goethe-Universität Frankfurt am Main,
Abteilung Ökologie und Evolution, BioCampus, Sies-
mayerstraße, D-60054 Frankfurt am Main, Germania;
TWC).
Abbreviazioni utilizzate nelle gure relative alle parti
anatomiche: a = ano; bc = borsa copulatrice; c = ctenidio;
dp = dotto peniale; e = esofago; ga = ghiandola dell’al-
bume; gc = ghiandola della capsula; gn = gonoporo; gp
= ghiandola prostatica; i = intestino; lg = lobo peniale
ghiandolare; og = ovidotto gonadale; op = opercolo; or
= ovidotto renale; os = osfradio; ov = ovario; p = pene;
pf = pallottole fecali; pm = plica muscolare; r = retto; rd
= ricettacolo distale (primo ricettacolo); rp = ricettacolo
prossimale (secondo ricettacolo); s = stomaco; ss = sacco
dello stilo; tn = tentacolo; ts = testicolo; vd = vaso defe-
rente; ve = vaso efferente (spermidotto).
Abbreviazioni utilizzate in Appendice e in Tab. 3
per i taxa: ?ISL = ?Islamia spp. (genere incerto, specie
indeterminata/e); Abo = Alzoniella borberensis; Acli
= Alzoniella cf. ligustica; A = Alzoniella nalina; Ais
= Alzoniella isoensis; ALZ = Alzoniella spp. (specie
indeterminata/e); Asi = Alzoniella sigestra; As3 = Alzo-
niella sp. 3; As4 = Alzoniella sp. 4; Bli = Bythinella li-
gurica; Bop = Bythinella opaca; Fcso = Fissuria cf. sos-
soi; Fgl = Fissuria globosa; Fso = Fissuria sossoi; Fva =
Fissuria varicosa; Gal = Graziana alpestris; Ipi= Islamia
piristoma; ISL = Islamia spp. (specie indeterminata/e);
Msi = Moitessieria simoniana; Pan = Potamopyrgus an-
tipodarum; Ppe = Pseudavenionia pedemontata; Ps3 =
Pezzolia sp. 3.
RISULTATI E DISCUSSIONE
Sistematica
Alzoniella borberensis n. sp.
Alzoniella sp. 6, Cianfanelli et al., 2019: 32.
Diagnosi: conchiglia molto piccola, cilindro-conica
con spira breve, giri assai convessi e suture profonde;
apertura non molto ampia, distaccata dall’ultimo giro; pe-
ristoma riesso e leggermente sinuoso superiormente sul
margine esterno della conchiglia. Supercie della proto-
conca con microscultura ben malleata. Apparato genitale
maschile con pene munito di un solo lobo ghiandolare,
brevemente peduncolato. Apparato genitale femminile
con due ricettacoli del seme e una piccola borsa copu-
latrice, con canale anteriore. Radula con dente centrale
munito di due cuspidi basali per parte.
Conchiglia (Figg. 1, 2 A-B): molto piccola, conica con
apice un po’ acuto, cerea e trasparente se fresca, formata
da 3 1/2 - 4 1/4 giri assai convessi, rapidamente crescenti;
ultimo giro ben sviluppato in altezza, pari a 3/4 dell’al-
tezza della conchiglia, con la porzione terminale discen-
dente e distaccata dall’ultimo anfratto. Suture profonde.
Apertura ampia, ovale, ortoclina; peristoma solitamente
ben separato dall’ultimo giro, continuo, riesso, un poco
ispessito sul margine columellare e leggermente sinuoso
superiormente in corrispondenza del margine esterno. Su-
percie della protoconca con microscultura ben malleata,
i rilievi sono sovente uniti a formare creste ondulate; su-
percie della teleoconca anch’essa malleata e provvista di
irregolari strie di accrescimento.
Dimensioni (Tab. 1): altezza della conchiglia: 1,23-
2,06 mm; diametro della conchiglia: 0,79-1,05 mm; al-
tezza (diametro maggiore) dell’apertura: 0,54-0,80 mm;
diametro (diametro minore) dell’apertura: 0,46-0,61 mm.
Opercolo (Fig. 3 E): corneo, paucispirale, di colore
giallastro, concavo, abbastanza ispessito specialmente al
centro, con nucleo privo di strutture opercolari.
Corpo (Fig. 3 A-B): quasi totalmente depigmentato, po-
che tracce di pigmento nerastro sono presenti solo sulla pa-
rete del sacco viscerale. Tentacoli privi di macchie oculari.
Apparato genitale maschile (Fig. 3 B-D, F-I): te-
sticolo situato presso l’apice del sacco viscerale; vaso
efferente (spermidotto) convoluto e un poco ingrossato;
ghiandola prostatica piuttosto piccola, poco o moderata-
mente sporgente nella cavità palleale; il sottile vaso defe-
rente prende origine dalla parte anteriore della ghiandola
prostatica e, dopo un breve tratto, traversa la parete del
corpo per proseguire nel pene. Pene voluminoso, allunga-
to, ripiegato su sé stesso, collocato all’interno della cavità
palleale, con la base un po’ corrugata e un tratto apicale
allungato, subcilindrico e brevemente appuntito. Un lobo
laterale, arrotondato, brevemente peduncolato e di aspetto
ghiandolare, è presente sulla parte mediana del pene, sul
anco sinistro. La porzione del deferente (dotto peniale)
interna al pene è sinuosa alla base, quindi rettilinea e pros-
sima al lato destro.
Apparato genitale femminile (Fig. 3 J-K): ovario
situato presso l’apice del sacco viscerale, seguito da un
sottile ovidotto gonadale. Ovidotto renale ingrossato, ri-
20
Fig. 1 - Conchiglie di Alzoniella borberensis n. sp., olotipo (A) e paratipi (B-H). A, F, H) risorgive nell’alveo del Torrente Borbera,
1 km ca. a monte di Vignole Borbera (Vignole Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 17/05/1992 (A: coll. MZUF GC/45015; E, H:
coll. MZUF GC/45016). B, C, D) risorgive nell’alveo del Torrente Borbera, in riva sinistra, 300 m ca. a monte della briglia a valle
di Variano Inferiore (Vignole Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 20/02/1994 (coll. MZUF GC/45018); E, G) Torrente Borbera al
ponte di Variano, sulla riva sinistra (Vignole Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 22/08/1992 (coll. MZUF GC/45816). / Shells of
Alzoniella borberensis n. sp., holotype (A) and paratypes (B-H). A, F, H) alluvial springs in the riverbed of the Borbera stream, about
1 km upstream of Vignole Borbera (Vignole Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 17/05/1992 (A: MZUF GC/45015; E, H: MZUF
GC/45016). B, C, D) alluvial springs in the riverbed of the Borbera stream, on the left bank, about 300 m ca. upstream the dike, down- alluvial springs in the riverbed of the Borbera stream, on the left bank, about 300 m ca. upstream the dike, down-
stream of Variano Inferiore (Vignole Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 20/02/1994 (MZUF GC/45018); E, G) the Borbera stream
at the bridge of Variano, on the left bank (Vignole Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 22/08/1992 (MZUF GC/45816).
Fig. 2 - Protoconca (A, C) e teleoconca, sul terzo giro (B, D) di Alzo-
niella borberensis n. sp. (A, B) e di Alzoniella isoensis n. sp. (C, D).
A, B) risorgive nell’alveo del Torrente Borbera, in sponda destra, 800 m
a monte di Vignole Borbera (Stazzano, AL), M. Bodon leg. 17/05/1992
(coll. MZUF GC/44542, supporto SEM MZ/252_5). C, D) galleria l-
trante di Pozzo Leone (Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg.
29/01/1983 (coll. MZUF GC/45020, supporto SEM MZ/252_7). / Pro-
toconch (A, C) and teleoconch, on the third whorl (B, D) of Alzon-
iella borberensis n. sp. (A, B) and Alzoniella isoensis n. sp. (C, D).
A, B) alluvial springs in the riverbed of the Borbera stream, on the right
bank, 800 m upstream of Vignole Borbera (Stazzano, AL), M. Bodon
leg. 17/05/1992 (MZUF GC/44542, SEM stub MZ/252_5). C, D) lter
tunnel of the Leone well (Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg.
29/01/1983 (MZUF GC/45020, SEM stub MZ/252_7).
MARCO BODON, SIMONE CIANFANELLI
piegato a breve ansa (“loop”) dopo l’inserzione del canale
gono-pericardico, provvisto di due ricettacoli del seme e
di una borsa copulatrice. Ricettacolo prossimale (RS2)
piccolo, tondeggiante, situato al termine del “loop”; ricet-
tacolo distale (RS1) un poco più allungato, situato presso
la base del canale della borsa copulatrice. Borsa copulatri-
ce decisamente piccola, ovale, munita di un canale breve,
ma evidente, che prende origine dall’ovidotto in prossi-
mità del ricettacolo distale e termina sulla parete anterio-
re (distale) della borsa. Ovidotto palleale, formato dalla
ghiandola dell’albume e dalla ghiandola della capsula;
quest’ultima, ventralmente percorsa dal canale spermati-
co, si apre con un piccolo gonoporo situato in posizione
arretrata rispetto al bordo palleale.
Radula (Fig. 4): tenioglossa, formata da molte le di
sette denti, ciascuna con formula:
C = 5-6 + 1 + 5-6 / 2 + 2; L = 5-6 + 1 + 5-6; M1 = 12-
20; M2 = 10-15.
Dente centrale trapezoidale, con lunghe ali laterali e
una proiezione basale a forma di cuneo. Margine ante-
riore a V, con bordo munito di 11-13 lunghi dentelli, il
centrale un poco più sviluppato dei laterali. Dove le ali
laterali si dipartono dal corpo del dente sono presenti due
robuste cuspidi basali per parte, la prima più grande del-
la seconda. Denti laterali a forma di rastrello, con apice
munito di 11-13 lunghi dentelli, il centrale più sviluppato
dei laterali. Denti marginali interni a forma di rastrello,
con ala laterale allungata e apice munito di 12-20 lunghi
dentelli lungo il margine anteriore. Denti marginali ester-
21
ni con ala laterale allungata, ma con apice a cucchiaio,
provvisto di una serie di 10-15 dentelli lungo il margine
antero-posteriore.
Stomaco e intestino (Fig. 3 C-D, J-K). Stomaco privo
di cieco posteriore. Intestino munito di due anse, la prima
afancata al sacco dello stilo, la seconda, di lunghezza va-
riabile, sulla parete palleale, a forma di S ben appressata,
talvolta un poco divaricata nel tratto terminale. Porzione
rettale lunga e rettilinea; ano situato in prossimità del bor-
do palleale.
Osfradio e ctenidio (Fig. 3 C-D, J-K). Osfradio ovale
o reniforme, breve o mediamente allungato. Ctenidio as-
sente. Ghiandola ipobranchiale non evidente.
Località tipica. Risorgive nell’alveo del Torrente
Borbera, 1 km ca. a monte di Vignole Borbera; al centro
dell’alveo e in riva sinistra, dove il torrente scorre alla
base di una rupe di marna in sponda destra (Vignole Bor-
bera, Alessandria, Piemonte).
Materiale tipico. Olotipo: conchiglia raccolta nella
località tipica, M. Bodon leg. 20/02/1994 (coll. MZUF
GC/45015).
Paratipi: tutto il restante materiale conservato, prove-
niente dalle posature e risorgive nella bassa valle del Tor-
rente Scrivia e afuenti, raccolto nelle stazioni riportate
in Appendice.
Origine del nome. La nuova specie prende il nome
dalla Val Borbera, nel cui sistema idrograco vive la quasi
totalità delle popolazioni.
Habitat. I pochi esemplari viventi di Alzoniella bor-
berensis n. sp. sono stati raccolti solo nelle risorgive lungo
il greto del Torrente Borbera, nell’ambiente interstiziale,
Tab. 1 - Dimensioni delle conchiglie (in mm) di alcune popolazioni di Alzoniella descritte in questa nota.
H) altezza della conchiglia; D) diametro della conchiglia; h) altezza (diametro maggiore) dell’apertura; d)
diametro (diametro minore) dell’apertura; N) numero di conchiglie misurate. Media ± deviazione standard e
range (tra parentesi). / Shell sizes (in mm) of some population of Alzoniella described in this paper. H) shell
height; D) shell diameter; h) mouth height (major diameter); d) mouth diameter (minor diameter); N) number
of shells. Mean ± standard deviation and range (in parenthesis).
Specie Località H D h d N
Alzoniella borberensis n. sp. Val Borbera alta 1,56 ± 0,16
1,36-1,88 0,93 ± 0,04
0,87-1,01 0,66 ± 0,03
0,59-0,70 0,54 ± 0,03
0,49-0,58 14
Alzoniella borberensis n. sp. Val Borbera media 1,59 ± 0,15
(1,31-1,85) 0,95 ± 0,06
(0,83-1,02) 0,67 ± 0,05
(0,55-0,73) 0,54 ± 0,03
(0,47-0,59) 25
Alzoniella borberensis n. sp. Val Borbera bassa 1,59 ± 0,19
(1,23-2,06) 0,94 ± 0,07
(0,79-1,05) 0,66 ± 0,05
(0,56-0,80) 0,54 ± 0,04
(0,46-0,61) 33
Alzoniella borberensis n. sp. Valle Scrivia bassa 1,47 ± 0,12
(1,24-165) 0,89 ± 0,04
(0,80-0,95) 0,62 ± 0,04
(0,54-0,68) 0,51 ± 0,03
(0,47-0,55) 18
Alzoniella isoensis n. sp. Valle Scrivia alta 1,37 ± 0,12
(1,18-1,59) 0,81 ± 0,07
(0,71-0,99) 0,55 ± 0,04
(0,48-0,64) 0,45 ± 0,03
(0,39-0,52) 27
Alzoniella isoensis n. sp. Sorgente I Buxi,
Isoverde 1,44 ± 0,11
(1,26-1,71) 0,90 ± 0,05
(0,81-1,01) 0,62 ± 0,03
(0,57-0,70) 0,50 ± 0,02
(0,46-0,55) 25
Alzoniella isoensis n. sp. Sorgente a Larvego 1,00 ± 0,07
(0,90-1,13) 0,61 ± 0,03
(0,57-0,68) 0,43 ± 0,02
(0,41-0,49) 0,35 ± 0,02
(0,32-0,39) 21
Alzoniella isoensis n. sp. Sorgente sul Rio Ciae 1,17 ± 0,09
(1,04-1,35) 0,69 ± 0,04
(0,63-0,76) 0,48 ± 0,04
(0,44-0,51) 0,39 ± 0,02
(0,35-0,43) 21
NUOVI IDROBIIDI FREATOBI E STIGOBI IN PIEMONTE, LIGURIA ED EMILIA-ROMAGNA (GASTROPODA: CAENOGASTROPODA: HYDROBIIDAE)
alimentato dalla falda freatica che scorre ad una certa pro-
fondità. Non sono mai stati reperiti, invece, nell’ambiente
iporreico, in prossimità delle acque superciali del tor-
rente.
Distribuzione geograca (Figg. 5-7). La specie è
stata trovata solo lungo il basso corso del Torrente Scri-
via, tra Arquata Scrivia e Tortona e lungo i suoi principali
afuenti di destra idrograca, Torrente Spinti e Torrente
Borbera, e anche nell’ultimo tratto dei subafuenti prin-
cipali del Borbera: Torrente Agnellasca e Rio Carreghi-
no. La specie risulta quindi localizzata nell’Appennino
Piemontese orientale, in provincia di Alessandria, su una
estensione di ca. 80 kmq.
Alzoniella isoensis n. sp.
Avenionia cfr. ligustica partim (stazione 1), Giusti &
Bodon, 1981: 237.
Avenionia cfr. parvula partim (stazione 3), Giusti &
Bodon, 1981: 237-238.
Avenionia sp. 1, Pezzoli, 1988: 33.
Avenionia sp. 1, Bodon et al., 1995: 27, 55.
Avenionia sp. 1, Pezzoli, 1996b: 113.
Avenionia sp. 1, Bodon et al., 2005: CD-ROM.
Avenionia sp. 1, Bodon et al., 2007: CD-ROM.
Alzoniella sp. (= Avenionia sp. 1), Cianfanelli & Bodon,
2017: 94.
Alzoniella sp. 1, Cianfanelli et al., 2019: 32.
Diagnosi: conchiglia molto piccola, cilindro-conica
con spira breve, giri convessi e suture mediamente pro-
fonde; apertura non molto ampia, distaccata dall’ultimo
22
giro; peristoma poco riesso e non sinuoso superiormen-
te sul margine esterno della conchiglia. Supercie della
protoconca con microscultura malleata. Apparato genitale
maschile con pene munito generalmente di due lobi ghian-
dolari sessili. Apparato genitale femminile con due ricet-
tacoli del seme, privo di borsa copulatrice. Radula con
dente centrale munito di una cuspide basale per parte.
Conchiglia (Figg. 2 C-D, 8, 9 A, C, E, 13 A, C): molto
piccola, cilindro-conica con apice un po’ acuto, cerea e
trasparente se fresca, formata da 3 - 4 giri convessi, rapi-
damente crescenti; ultimo giro ben sviluppato in altezza,
pari a 3/4 dell’altezza della conchiglia, con la porzione
terminale discendente e distaccata dall’ultimo anfratto.
Suture mediamente profonde. Apertura non molto ampia,
ovale, ortoclina o leggermente prosoclina; peristoma so-
litamente ben separato dall’ultimo giro, continuo, poco
riesso, leggermente ispessito sul margine columellare e
non sinuoso superiormente in corrispondenza del margi-
ne esterno. Supercie della protoconca con microscultura
Fig. 3 - Opercolo e caratteri anatomici di Alzoniella borberensis n. sp. A) corpo di una femmina estratta dalla conchiglia e con la cavità
palleale aperta; B) corpo di un maschio estratto dalla conchiglia e con la cavità palleale aperta; C) stomaco, intestino, apparato geni-
tale (pene escluso) e organi palleali di un maschio; D) stomaco, intestino, ghiandola prostatica e organi palleali di un altro maschio;
E) opercolo visto dal lato esterno (a sinistra) e di prolo (a destra); F) pene di un maschio, in visione dorsale (a sinistra) e ventrale (a
destra); G-I) peni di altri tre maschi, in visione dorsale; J-K) ovidotto renale e palleale e organi palleali di due femmine, sotto rafgu-
rate con il loop disteso. Esemplari raccolti nelle risorgive nell’alveo del Torrente Borbera, in sponda destra, 800 m a monte di Vignole
Borbera (Stazzano, Alessandria), M. Bodon leg. 17/05/1992 (coll. MZUF GC/44542) (A, K); nelle risorgive nell’alveo del Torrente
Borbera, 1 km ca. a monte di Vignole Borbera, al centro dell’alveo e in riva sinistra (Vignole Borbera, Alessandria), M. Bodon leg.
17/05/1992 (coll. MZUF GC/45016) (B, C, E, I); nelle risorgive nell’alveo del Torrente Borbera, in riva sinistra, 30 m a valle della con-
uenza del Rio Avi (Borghetto di Borbera, Alessandria), M. Bodon & G. Vezzani leg. 22/06/2014 (coll. MZUF GC/45291) (D, F-H)
e nelle risorgive nell’alveo del Torrente Borbera, in riva sinistra, 300 m ca. a monte della briglia a valle di Variano Inferiore (Vignole
Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 20/02/1994 (coll. MZUF GC/45018) (J). / Operculum and anatomical details of Alzoniella bor-
berensis n. sp. A) body of a female with pallial cavity open; B) body of a male with pallial cavity open; C) stomach, intestine, reproduc- stomach, intestine, reproduc-
tive apparatus (penis excluded) and pallial organs of a male; D) stomach, intestine, prostatic gland and pallial organs of another male;
E) outer side (left), prole (centre) and inner side (right) of operculum; F) penis of a male, from dorsal (left) and ventral (right) side;
G-I) penis of other three males, from dorsal side; J-K) renal and pallial oviduct and pallial organs of two females, with the loop in natu- renal and pallial oviduct and pallial organs of two females, with the loop in natu-
ral position (upper) and the loop extended (lower). Specimens collected in the alluvial springs in the riverbed of the Borbera stream,
on the right bank, 800 m upstream of Vignole Borbera (Stazzano, Alessandria), M. Bodon leg. 17/05/1992 (MZUF GC/44542) (A, K);
in the alluvial springs in the riverbed of the Borbera stream, about 1 km upstream of Vignole Borbera, on the centre of riverbed and on
the left bank (Vignole Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 17/05/1992 (MZUF GC/45016) (B, C, E, I); in the alluvial springs in the
riverbed of the Borbera stream, on the left bank, 30 m downstream the conuence of Rio Avi (Borghetto di Borbera, Alessandria), M.
Bodon & G. Vezzani leg. 22/06/2014 (MZUF GC/45291) (D, F-H) and in the alluvial springs in the riverbed of the Borbera stream,
on the left bank, about 300 m upstream of the dike, downstream of Variano Inferiore (Vignole Borbera, Alessandria), M. Bodon leg.
20/02/1994 (MZUF GC/45018) (J).
malleata; supercie della teleoconca nemente malleata e
provvista di irregolari strie di accrescimento.
Dimensioni (Tab. 1): altezza della conchiglia: 0,90-
1,71 mm; diametro della conchiglia: 0,57-1,01 mm; al-
tezza (diametro maggiore) dell’apertura: 0,41-0,70 mm;
diametro (diametro minore) dell’apertura: 0,32-0,55 mm.
Opercolo (Figg. 9 A, 10 C): corneo, paucispirale, di
colore giallastro, piano, ben ispessito, con nucleo privo di
strutture opercolari.
Corpo (Figg. 9 A, C, E, 10 A-B): quasi totalmente de-
pigmentato, poche tracce di pigmento nerastro sono pre-
senti solo sulla parete del sacco viscerale. Tentacoli privi
di macchie oculari.
Apparato genitale maschile (Fig. 10 A, D, G-H, ):
testicolo situato presso l’apice del sacco viscerale; vaso
efferente (spermidotto) convoluto e un poco ingrossato;
ghiandola prostatica piuttosto piccola, poco o moderata-
mente sporgente nella cavità palleale; il sottile vaso defe-
rente prende origine dalla parte anteriore della ghiandola
MARCO BODON, SIMONE CIANFANELLI
23
prostatica e, dopo un breve tratto, traversa la parete del
corpo per proseguire nel pene. Pene voluminoso, allunga-
to, ripiegato su sé stesso, collocato all’interno della cavità
palleale, con la base un po’ corrugata e un tratto apicale
breve, appuntito. Un lobo laterale piuttosto piccolo, squa-
drato o arrotondato, sessile e di aspetto ghiandolare, è
presente nella metà distale del pene, sul anco sinistro.
Un secondo lobo arrotondato, anch’esso sessile e di aspet-
to ghiandolare, è quasi sempre presente al centro o nella
porzione basale del pene, superiormente o sporgente sul
anco destro. La porzione del deferente (dotto peniale)
interna al pene è sinuosa alla base, quindi rettilinea e pros-
sima al lato destro.
Apparato genitale femminile (Fig. 10 B, F, I-J): ova-
rio situato presso l’apice del sacco viscerale, seguito da un
sottile ovidotto gonadale. Ovidotto renale ingrossato, ri-
piegato a breve ansa (“loop”) dopo l’inserzione del canale
gono-pericardico, provvisto di due ricettacoli del seme e
privo di borsa copulatrice. Ricettacolo prossimale (RS2)
NUOVI IDROBIIDI FREATOBI E STIGOBI IN PIEMONTE, LIGURIA ED EMILIA-ROMAGNA (GASTROPODA: CAENOGASTROPODA: HYDROBIIDAE)
Fig. 4 - Radula di Alzoniella borberensis n. sp. A) visione d’insieme
di una porzione della radula; B) dettaglio di due denti centrali;
C) ingrandimento di un dente laterale; D) ingrandimento di un margin-
ale interno; E) ingrandimento di un marginale esterno. Esemplari rac-
colti nelle risorgive nell’alveo del Torrente Borbera, in sponda destra,
800 m a monte di Vignole Borbera (Stazzano, Alessandria), M. Bodon
leg. 17/05/1992 (coll. MZUF GC/41619, supporto SEM MB/78). /
Radula of Alzoniella borberensis n. sp. A) general view of a portion;
B) detail of two central teeth; C) magnication of one lateral tooth;
D) magnication of one inner marginal tooth; E) magnication of one
outer marginal tooth. Specimens collected in the alluvial springs in the
riverbed of the Borbera stream, on the right bank, 800 m upstream of
Vignole Borbera (Stazzano, Alessandria), M. Bodon leg. 17/05/1992
(MZUF GC/41619, SEM stub MB/78).
piccolo, tondeggiante, situato al termine del “loop”; ri-
cettacolo distale (RS1) tondeggiante o un poco allungato,
situato a breve distanza dal prossimale. Ovidotto pallea-
le formato dalla ghiandola dell’albume e dalla ghiandola
della capsula; quest’ultima, ventralmente percorsa dal ca-
nale spermatico, si apre con un piccolo gonoporo situato
in posizione arretrata rispetto al bordo palleale.
Radula (Fig. 11): tenioglossa, formata da molte le di
sette denti, ciascuna con formula:
C = 5-7 + 1 + 5-7 / 1 + 1; L = 5-7 + 1 + 5-7; M1 = 24-
28; M2 = 18-20 ca.
Dente centrale trapezoidale, con lunghe ali laterali e
una proiezione basale a forma di cuneo. Margine anteriore
a V, con bordo munito di 11-15 lunghi dentelli, il centra-
le un poco più sviluppato dei laterali. Dove le ali laterali
si dipartono dal corpo del dente è presente una robusta
cuspide basale per parte. Denti laterali a forma di rastrel-
lo, con apice munito di 12-15 lunghi dentelli, il centrale
più sviluppato dei laterali. Denti marginali interni a for-
ma di rastrello, con ala laterale allungata e apice munito
di 24-28 lunghi dentelli lungo il margine anteriore. Denti
marginali esterni con ala laterale allungata, ma con apice
a cucchiaio, provvisto di una serie di ca. 18-20 dentelli
lungo il margine antero-posteriore.
Stomaco e intestino (Fig. 10 D-E, I). Stomaco privo
di cieco posteriore. Intestino munito di due anse, la pri-
ma afancata al sacco dello stilo, la seconda, piuttosto
lunga, sulla parete palleale, a forma di S ben appressata
o un poco divaricata nel tratto terminale. Porzione retta-
le lunga e rettilinea; ano situato in prossimità del bordo
palleale.
Osfradio e ctenidio (Fig. 10 D-E, I). Osfradio ovale o
reniforme, breve o mediamente allungato. Ctenidio assen-
te. Ghiandola ipobranchiale non evidente.
Località tipica. Sorgente I Buxi, scaturigine princi-
pale sulla riva destra del Rio d’Iso a monte di Isoverde,
convogliata in una canalizzazione sotterranea (Campo-
morone, Genova, Liguria).
Materiale tipico. Olotipo: conchiglia raccolta nella
località tipica, M. Bodon leg. 08/11/1998 (coll. MZUF
GC/59133).
Paratipi: tutto il restante materiale conservato, prove-
niente dalle posature dei corsi d’acqua, sorgenti, risorgive
o cavità carsiche, nell’alta valle del Torrente Scrivia e del
Torrente Polcevera e afuenti, raccolto nelle stazioni ri-
portate in Appendice.
Origine del nome. La nuova specie prende il nome
dalla valle del Rio d’Iso, dove è stata designata la località
tipica e dove si trovano cospicue popolazioni di questa
specie.
Habitat. In Valle Scrivia, i rari esemplari viventi di
Alzoniella isoensis n. sp. sono stati raccolti solo nella fal-
da freatica del subalveo del Torrente Scrivia, ad una certa
profondità, mentre nelle risorgive lungo il greto di questo
corso d’acqua sono state trovate solo poche conchiglie. In
Val Polcevera, la specie è stata invece raccolta in cavità
carsiche e in sorgenti che si aprono su calcari dolomitici,
argilloscisti o ysch.
Distribuzione geograca (Figg. 5-7). Nel versante
padano la specie è stata trovata lungo l’alto corso del Tor-
rente Scrivia, tra Montoggio e Vocemola, nell’Appennino
24
Fig. 5 - Reticolo idrograco del versante padano in destra idrograca del Fiume Po e Torrente Polcevera nel versante marittimo esa-
minati nella presente ricerca (in azzurro). Bacini: F. Bormida di Millesimo (1), F. Bormida di Spigno (2), T. Erro (3), T. Visone (4),
T. Orba (5), T. Scrivia (6), T. Curone (7), T. Staffora (8), T. Tidone (9), F. Trebbia (10), T. Nure (11), T. Chiavenna (12), T. Arda (13), F.
Taro (14), T. Parma (15), T. Enza (16), T. Crostolo (17), F. Secchia (18), F. Panaro (19), T. Polcevera (20). / Hydrographic network of
the Adriatic side on right of Po river and Polcevera stream in the Tyrrhenic side examined in this research (in blue). Basins: Bormida
di Millesimo river (1), Bormida di Spigno river (2), Erro stream (3), Visone stream (4), Orba stream (5), Scrivia stream (6), Curone
stream (7), Staffora stream (8), Tidone stream (9), Trebbia river (10), Nure stream (11), Chiavenna stream (12), Arda stream (13), Taro
river (14), Parma stream (15), Enza stream (16), Crostolo stream (17), Secchia river (18), Panaro river (19), Polcevera stream (20).
Ligure dalla provincia di Genova, in Liguria, no al con-
ne con la provincia di Alessandria, in Piemonte. Solo ec-
cezionalmente è stata raccolta nel primo tratto piemontese
del Torrente Scrivia (con sole conchiglie in posature), ed
è quindi allopatrica rispetto ad A. borberensis n. sp., che
colonizza invece il basso tratto del torrente, in Piemonte.
Nel versante tirrenico la specie è invece localizzata in Val
Polcevera, sia nella bassa valle che nei tratti superiori del-
le sue principali vallate come quelle del Torrente Verde
e Rio d’Iso, Torrente Riccò e Torrente Secca. La specie
risulta quindi localizzata nell’Appennino Ligure centrale,
su un areale esteso per ca. 80 kmq.
Fissuria globosa n. sp.
Fissuria (?) sp., Pezzoli, 1988: 33.
Fissuria sp., Bodon et al., 1995: 27, 55.
Fissuria sp., Bodon et al., 2005: CD-ROM.
Fissuria sp., Bodon et al., 2007: CD-ROM.
Diagnosi: conchiglia molto piccola, valvatoide, glo-
bosa, a spira moderatamente elevata, con apertura ampia
e ombelico moderatamente aperto. Apparato genitale
maschile con pene caratterizzato da due lobi ghiando-
lari, brevemente peduncolati, il basale proiettato ester-
namente, il distale proiettato internamente; deferente
prossimo al anco destro. Apparato genitale femminile
caratterizzato da due ricettacoli del seme, il prossimale
meno sviluppato del distale, e da una borsa copulatrice
ben sviluppata, con canale antero-superiore o anteriore.
Radula con dente centrale munito di due cuspidi basali
per parte.
Conchiglia (Figg. 9 B, D, F, 14, 15 A, B,): molto
piccola, valvatoide, cerea e trasparente se fresca, forma-
ta da 2 3/4 - 3 1/2 giri convessi, a crescita rapida. Spira
moderatamente elevata; ultimo giro molto ampio. Suture
abbastanza profonde. Apertura molto ampia, ovale, pro-
soclina; peristoma continuo, generalmente in contatto con
la parete dell’ultimo giro, poco ispessito e appena riesso
sul bordo columellare, con margine esterno non sinuoso.
Ombelico moderatamente aperto, 1/4-1/5 del diametro
maggiore della conchiglia. Supercie della protoconca
con microscultura malleata; supercie della teleoconca a
tratti un po’ malleata, a tratti piuttosto liscia, solcata da
esili strie di accrescimento.
Dimensioni (Tab. 2): altezza della conchiglia: 0,74-
1,94 mm; diametro maggiore della conchiglia: 1,05-2,04
mm; altezza (diametro maggiore) dell’apertura: 0,60-
1,14 mm; diametro (diametro minore) dell’apertura:
0,50-0,96 mm.
Opercolo (Figg. 9 D, 17 D): corneo, paucispirale, di
colore giallastro pallido e giallo-arancio al centro, leg-
germente concavo, sottile, con nucleo privo di strutture
opercolari.
MARCO BODON, SIMONE CIANFANELLI
25
NUOVI IDROBIIDI FREATOBI E STIGOBI IN PIEMONTE, LIGURIA ED EMILIA-ROMAGNA (GASTROPODA: CAENOGASTROPODA: HYDROBIIDAE)
Fig. 6 - Distribuzione, in base al reticolo UTM ED50, su quadranti di
10 km di lato, delle nuove specie di idrobiidi trattate nella presente
nota. / Distribution of the new species described in this paper on UTM
ED50 map plotted on 10 km squares. A) Alzoniella borberensis n. sp.;
B) Alzoniella isoensis n. sp.; C) Fissuria globosa n. sp.; D) Fissuria
varicosa n. sp.; E) Fissuria sossoi n. sp.; F) Fissuria cf. sossoi n. sp.
Corpo (Figg. 9 B, D, F, 16 A-C): quasi totalmente
depigmentato, poche tracce di pigmento nerastro sono
solitamente presenti solo sulla parete del sacco viscerale.
Tentacoli privi di macchie oculari (solo eccezionalmente
è stata riscontrata la presenza di una ridottissima macchia
oculare, su un solo tentacolo).
Apparato genitale maschile (Figg. 16 A, D-O, 17
A-B): testicolo situato presso l’apice del sacco visce-
rale; vaso efferente (spermidotto) convoluto e talvolta
ingrossato; ghiandola prostatica piuttosto piccola, poco
sporgente nella cavità palleale; il sottile vaso deferen-
te prende origine dalla parte anteriore della ghiandola
prostatica e, dopo un breve tratto, traversa la parete del
corpo per proseguire nel pene. Pene voluminoso, tozzo
o allungato, ripiegato su stesso, collocato all’interno
della cavità palleale, con la base un po’ corrugata e un
tratto apicale breve o allungato, subcilindrico, arrotonda-
to o brevemente appuntito. Due lobi laterali, brevemente
peduncolati, squadrati o tondeggianti e di aspetto ghian-
dolare, sono presente sulla parte inferiore e superiore del
pene, il primo sul anco destro, proiettato esternamente,
il secondo sul anco sinistro, proiettato verso l’interno.
La porzione del deferente (dotto peniale) interna al pene
è sinuosa alla base, quindi rettilinea e prossima al anco
destro.
Apparato genitale femminile (Fig. 18): ovario si-
tuato presso l’apice del sacco viscerale, seguito da un
sottile ovidotto gonadale. Ovidotto renale ingrossato,
ripiegato a breve ansa (“loop”) dopo l’inserzione del
canale gono-pericardico, provvisto di due ricettacoli del
seme e di una borsa copulatrice. Ricettacolo prossima-
le (RS2) piccolo, tondeggiante, a volte ridotto, situato
al termine del “loop”; ricettacolo distale (RS1) un poco
più grande, generalmente allungato, situato presso la ba-
se del canale della borsa copulatrice. Borsa copulatrice
ben sviluppata, ovale, munita di un canale abbastanza
lungo, che prende origine dall’ovidotto in prossimi-
del ricettacolo distale e termina sulla parete antero-
superiore (distale) o, raramente, anteriore, della borsa.
Ovidotto palleale formato dalla ghiandola dell’albume e
dalla ghiandola della capsula; quest’ultima, ventralmen-
te percorsa dal canale spermatico, si apre con un piccolo
gonoporo situato in posizione poco arretrata rispetto al
bordo palleale.
Radula (Fig. 19): tenioglossa, formata da molte le di
sette denti, ciascuna con formula: C = 6 + 1 + 6 / 2 + 2; L
= 4-5 + 1 + 4-5; M1 = 16-20; M2 = 15 ca.
Dente centrale trapezoidale, con lunghe ali laterali
e una proiezione basale a forma di cuneo. Margine an-
teriore a V, con bordo munito di 12 lunghi dentelli, il
centrale un poco più sviluppato dei laterali. Dove le ali
laterali si dipartono dal corpo del dente sono presenti
due cuspidi basali per parte, la prima, robusta, più gran-
de della seconda che, talvolta, è assai ridotta. Denti la-
terali a forma di rastrello, con apice munito di 9-11 lun-
ghi dentelli, il centrale più sviluppato dei laterali. Denti
marginali interni a forma di rastrello, con ala laterale
allungata e apice munito di 16-20 lunghi dentelli lun-
go il margine anteriore. Denti marginali esterni con ala
laterale allungata, ma con apice a cucchiaio, provvisto
di una serie di ca. 15 dentelli lungo il margine antero-
posteriore.
Stomaco e intestino (Figg. 17 A-C, 18 A-C, E). Sto-
maco privo di cieco posteriore. Intestino munito di due
anse, la prima afancata al sacco dello stilo, la seconda,
abbastanza lunga, a forma di S e ben appressata nel primo
tratto, sulla parete palleale. Porzione rettale di lunghezza
variabile e piuttosto rettilinea; ano situato in prossimità
del bordo palleale.
Osfradio e ctenidio (Figg. 17 A-C, 18 A-C, E). Osfra-
dio ovale, mediamente allungato. Ctenidio formato da
9-16 lamelle branchiali. Ghiandola ipobranchiale non
evidente.
Località tipica. Galleria ltrante nel subalveo del Tor-
rente Scrivia a Busalla (Busalla, Genova).
Materiale tipico. Olotipo: conchiglia raccolta nel-
la località tipica, M. Bodon & S. Gaiter leg. 22/07/2015
(coll. MZUF GC/59136).
Paratipi: tutto il restante materiale conservato, prove-
niente dalle posature e risorgive nei bacini del Torrente
Scrivia e altri afuenti di destra idrograca del Fiume Po
(Liguria, Piemonte, Emilia-Romagna), raccolto nelle sta-
zioni riportate in Appendice.
Origine del nome. La nuova specie prende il nome
dalla forma della conchiglia, più globosa rispetto altre
specie del genere.
26
Fig. 7 - Reticolo idrograco del sottobacino del Torrente Scrivia, con i principali afuenti, i tratti soggetti a secca durante il periodo
estivo, i tratti a canali intrecciati e i tratti con ampio greto alluvionale. Sono inoltre indicati i comuni e i conni di provincia, e, per
l’area montuosa, le principali formazioni litologiche. Per ciascun tratto del reticolo, sotto al nome del corso d’acqua, è riportata la
presenza delle nuove specie freatobie. / Hydrographic network of the sub-basin of the Scrivia stream, with the main tributaries, the dry
tracts in summer times, the braided tracts and the tracts with large alluvial riverbed. Moreover, the municipalities and the provincial
boundaries and, for the mountainous area, the main lithological formations, are showed. For each tract of the hydrographic network,
the presence of the phreatic new species is reported under the name of the water course.
MARCO BODON, SIMONE CIANFANELLI
27
NUOVI IDROBIIDI FREATOBI E STIGOBI IN PIEMONTE, LIGURIA ED EMILIA-ROMAGNA (GASTROPODA: CAENOGASTROPODA: HYDROBIIDAE)
Tab. 2 - Dimensioni delle conchiglie (in mm) di alcune popolazioni di Fissuria descritte in questa nota.
H) altezza della conchiglia; D) diametro della conchiglia; h) altezza (diametro maggiore) dell’apertura; d)
diametro (diametro minore) dell’apertura; N) numero di conchiglie misurate. Media ± deviazione standard
e range (tra parentesi). / Shell sizes (in mm) of some population of Fissuria described in this paper. H) shell
height; D) shell diameter; h) mouth height (major diameter); d) mouth diameter (minor diameter); N) number
of shells. Mean ± standard deviation and range (in parenthesis).
Specie Località H D h d N
Fissuria globosa n. sp. Val Scrivia alta 1,15 ± 0,13
(0,76-1,37) 1,46 ± 0,16
(1,09-1,78) 0,80 ± 0,07
(0,64-0,91) 0,69 ± 0,06
(0,53-0,79) 25
Fissuria globosa n. sp. Val Scrivia bassa 1,14 ± 0,21
(0,79-1,70) 1,58 ± 0,24
(1,05-2,04) 0,88 ± 0,13
(0,63-1,04) 0,74 ± 0,11
(0,51-0,96) 24
Fissuria globosa n. sp. Val Assereto 1,10 ± 0,07
(0,93-1,23) 1,48 ± 0,10
(1,34-1,73) 0,79 ± 0,05
(0,70-0,86) 0,67 ± 0,04
(0,61-0,75) 24
Fissuria globosa n. sp. Val Brevenna 0,95 ± 0,09
(0,74-1,11) 1,27 ± 0,11
(1,08-1,51) 0,70 ± 0,05
(0,61-0,79) 0,59 ± 0,04
(0,50-0,68) 22
Fissuria globosa n. sp. Val Borbera afuenti 1,14 ± 0,20
(0,81-1,56) 1,36 ± 0,21
(1,15-1,88) 0,75 ± 0,10
(0,66-1,00) 0,63 ± 0,09
(0,55-0,85) 12
Fissuria globosa n. sp. Val Borbera alta 1,13 ± 0,15
(0,85-1,36) 1,38 ± 0,19
(1,11-1,64) 0,79 ± 0,09
(0,64-0,90) 0,64 ± 0,07
(0,53-0,74) 15
Fissuria globosa n. sp. Val Borbera bassa 1,09 ± 0,14
(0,81-1,26) 1,41 ± 0,15
(1,07-1,61) 0,81 ± 0,08
(0,60-0,92) 0,67 ± 0,07
(0,51-0,77) 22
Fissuria globosa n. sp. Val Curone 1,40 ± 0,12
(1,26-1,62) 1,62 ± 0,10
(1,43-1,78) 0,94 ± 0,02
(0,89-0,98) 0,78 ± 0,03
(0,72-0,85) 10
Fissuria globosa n. sp. Val Tidone 1,13 ± 0,11
(0,93-1,34) 1,39 ± 0,11
(1,18-1,60) 0,81 ± 0,07
(0,69-0,90) 0,66 ± 0,05
(0,57-0,78) 28
Fissuria globosa n. sp. Val d’Arda 1,08 ± 0,09
(0,88-1,26) 1,27 ± 0,10
(1,07-1,50) 0,76 ± 0,05
(0,66-0,86) 0,61 ± 0,04
(0,54-0,68) 22
Fissuria globosa n. sp. Val d’Enza 1,03 ± 0,11
(0,79-1,27) 1,22 ± 0,11
(1,06-1,51) 0,72 ± 0,05
(0,63-0,86) 0,59 ± 0,04
(0,52-0,70) 14
Fissuria sossoi n. sp. Valle Stura di Ovada 0,86 ± 0,09
(0,77-1,13) 1,15 ± 0,12
(1,04-1,52) 0,60 ± 0,06
(0,53-0,76) 0,52 ± 0,05
(0,47-0,69) 14
Fissuria cf. sossoi n. sp. Val Visone 0,91 ± 0,14
(0,68-1,25) 1,22 ± 0,14
0,97-1,56 0,64 ± 0,06
0,52-0,77 0,54 ± 0,05
0,44-0,67 19
Fissuria varicosa n. sp. Val Scrivia bassa 0,77 ± 0,09
(0,63-1,04) 1,39 ± 0,08
(1,20-1,57) 0,61 ± 0,03
(0,53-0,68) 0,54 ± 0,03
(0,48-0,61) 52
Fissuria varicosa n. sp. Valle Spinti 0,75 ± 0,07
(0,62-0,88) 1,33 ± 0,12
(1,00-1,49) 0,59 ± 0,03
(0,52-0,67) 0,53 ± 0,03
(0,48-0,59) 19
Fissuria varicosa n. sp. Val Borbera alta 0,80 ± 0,07
(0,66-0,92) 1,37 ± 0,08
(1,21-1,56) 0,61 ± 0,03
(0,55-0,68) 0,54 ± 0,03
(0,48-0,61) 35
Fissuria varicosa n. sp. Val Borbera media 0,77 ± 0,08
(0,64-0,93) 1,37 ± 0,09
(1,20-1,53) 0,60 ± 0,04
(0,54-0,66) 0,55 ± 0,03
(0,50-0,59) 14
Fissuria varicosa n. sp. Val Borbera bassa 0,80 ± 0,08
(0,63-1,04) 1,41 ± 0,08
(1,20-1,58) 0,61 ± 0,03
(0,55-0,68) 0,55 ± 0,03
(0,47-0,61) 62
Habitat. Esemplari viventi di questa specie sono stati
raccolti solo nelle risorgive lungo il greto del corso d’ac-
qua, nella falda di subalveo o nelle risorgenti di ruscelli,
nell’ambiente interstiziale, alimentato dalla falda freati-
ca che scorre ad una certa profondità. Non sono mai stati
reperiti, invece, nell’ambiente iporreico, in prossimità
delle acque superciali del ume.
Distribuzione geograca (Figg. 5-7). La specie è
diffusa nel bacino del Torrente Scrivia, sia lungo il corso
superiore, sia nella parte inferiore e, soprattutto, nel re-
ticolo idrograco degli afuenti Torrente Borbera e Tor-
rente Spinti, nell’Appennino ligure-piemontese orien-
tale, in provincia di Genova e di Alessandria. Inoltre
è presente in diverse aree, come nei bacini dei torrenti
Curone e Staffora, in provincia di Alessandria, e nei ba-
cini dei torrenti Tidone, Nure, Chiavenna, Arda, Fiume
Taro e Torrente Enza in provincia di Piacenza e Parma,
Emilia-Romagna.
28
Fig. 8 - Conchiglie di Alzoniella isoensis n. sp., olotipo (A) e paratipi (B-P). A-G) sorgente I Buxi, sulla riva destra del Rio d’Iso
(Campomorone, Genova), M. Bodon leg. 08/11/1998 (coll. MZUF GC/59133, GC/59134); H) galleria ltrante di Pozzo Leone, dal
subalveo del Torrente Scrivia a Busalla (Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 29/01/1983 (coll. MZUF GC/45020); I) Torrente
Scrivia sotto la briglia a valle del ponte Vittorio Veneto, presso Casella (Casella, Genova), M. Bodon leg. 27/05/1992 (coll. MZUF
GC/45019); J) sorgente Cà Nei N° 3, loc. Luama, Fumeri (Mignanego, Genova), S. Gaiter leg. 18/08/1997(coll. MZUF GC/59135);
K-L) galleria ltrante nel subalveo del Torrente Scrivia a Busalla (Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 22/07/2015 (coll.
MZUF GC/59130); M-O) sorgenti sulla riva sinistra del Rio Ciae, poco a monte del secondo afuente di sinistra a monte di C.
Carre (Serra Riccò, Genova), M. Bodon leg. 13/03/1994 (coll. MZUF GC/59194); P-R) sorgente a Larvego, presso il rio, nel ramo
SW, in riva sinistra (Campomorone, Genova), M. Bodon leg. 18/01/1981 (coll. MZUF GC/59132). / Shells of Alzoniella isoensis n.
sp., holotype (A) and paratypes (B-P). A-G) spring I Buxi, on the right bank of Rio d’Iso (Campomorone, Genova), M. Bodon leg.
08/11/1998 (MZUF GC/59133, GC/59134); H) lter tunnel of the Leone well, in the riverbed of Scrivia stream at Busalla (Busalla,
Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 29/01/1983 (MZUF GC/45020); I) the Scrivia stream under the dike, downstream of the bridge
Vittorio Veneto, near Casella (Casella, Genova), M. Bodon leg. 27/05/1992 (MZUF GC/45019); J) spring Nei 3, locality
Luama, Fumeri (Mignanego, Genova), S. Gaiter leg. 18/08/1997(MZUF GC/59135); K-L) lter tunnel in the riverbed of Scrivia
stream at Busalla (Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 22/07/2015 (MZUF GC/59130); M-O) springs on the left bank
of the Rio Ciae, a little upstream of the second left tributary upstream C. Carre (Serra Riccò, Genova), M. Bodon leg. 13/03/1994
(MZUF GC/59194); P-R) spring at Larvego, near the Rio, on the SW branch, on the left bank (Campomorone, Genova), M. Bodon
leg. 18/01/1981 (MZUF GC/59132).
Fig. 9 - Esemplari viventi di Alzoniella isoensis n. sp. (A, C, E) e di Fissuria globosa n. sp. (B, D, F), provenienti dalla galleria ltrante
nel subalveo del Torrente Scrivia a Busalla (Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 22/07/2015. / Living specimens of Alzoniella
isoensis n. sp. (A, C, E) and Fissuria globosa n. sp. (B, D, F), from the lter tunnel in the riverbed of the Scrivia stream at Busalla
(Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 22/07/2015.
MARCO BODON, SIMONE CIANFANELLI
29
Fissuria varicosa n. sp.
Diagnosi: conchiglia molto piccola, valvatoide, a
spira appena elevata, con apertura piuttosto piccola e
con una gibbosità dietro al peristoma; ombelico molto
ampio. Opercolo con bordo riesso verso l’interno. Ap-
parato genitale maschile con pene caratterizzato da due
lobi ghiandolari, brevemente peduncolati, il basale pro-
iettato esternamente, il distale proiettato internamente;
porzione subapicale leggermente dilatata; deferente
subcentrale nella porzione superiore. Apparato genitale
femminile caratterizzato da due ricettacoli del seme, il
prossimale subeguale al distale, e da una piccola borsa
copulatrice, con canale anteriore. Radula con dente cen-
trale munito di una cuspide basale per parte.
Conchiglia (Figg. 15 C-D, 20): molto piccola, val-
vatoide, cerea e trasparente se fresca, formata da 2 1/2
- 3 1/4 giri convessi, a crescita rapida. Spira appena ele-
vata; ultimo giro molto ampio, munito di una gibbosità
(varice), dietro al peristoma, convessa verso l’esterno e
cava al suo interno. Suture profonde. Apertura piuttosto
piccola, tondeggiante, prosoclina; peristoma continuo,
un poco separato dalla parete dell’ultimo giro, poco
ispessito e appena riesso sul bordo columellare, con
margine esterno non sinuoso. Ombelico molto ampio,
1/3-1/4 del diametro maggiore della conchiglia. Super-
cie della protoconca con microscultura malleata; su-
percie della teleoconca piuttosto liscia, solcata solo da
esili strie di accrescimento.
Dimensioni (Tab. 2): altezza della conchiglia: 0,56-
1,04 mm; diametro maggiore della conchiglia: 1,00-
1,58 mm; altezza (diametro maggiore) dell’apertura:
0,52-0,68 mm; diametro (diametro minore) dell’apertu-
ra: 0,47-0,61 mm.
Opercolo (Fig. 21 B): corneo, paucispirale ma con av-
volgimento lento, di colore giallastro e giallo-arancio al
centro, leggermente concavo, un poco ispessito, con bordo
riesso verso l’interno e con nucleo privo di strutture oper-
Fig. 10 - Opercolo e caratteri anatomici di Alzoniella isoensis n. sp. A) corpo di un maschio estratto dalla conchiglia e con la cavità
palleale aperta; B) corpo di una femmina estratta dalla conchiglia e con la cavità palleale aperta; C) opercolo visto dal lato esterno (a
sinistra), di prolo (al centro) e dal lato interno (a destra); D) stomaco, intestino, apparato genitale (pene escluso) e organi palleali di
un maschio; E) intestino e organi palleali di un altro maschio; F) ovario presso l’apice del sacco viscerale di una femmina; G) pene
di un maschio, in visione dorsale; H) pene di un altro maschio, in visione dorsale (a destra) e ventrale (a sinistra); I) ovidotto renale e
palleale e organi palleali di una femmina, sotto rafgurata con il loop disteso; J) ovidotto renale e palleale di un’altra femmina, sotto
rafgurata con il loop disteso; K) pene di un altro maschio, in visione dorsale (a sinistra) e ventrale (a destra); L-M) peni di altri due
maschi, in visione dorsale. Esemplari raccolti nella galleria ltrante nel subalveo del Torrente Scrivia a Busalla (Busalla, Genova), M.
Bodon & S. Gaiter leg. 22/07/2015 (coll. MZUF GC/49421) (A-D, F, I, K), nella sorgente I Buxi, Isoverde (Campomorone, Genova),
M. Bodon leg. 01/02/1981 (coll. MZUF GC/18374) (E, G-H, J), e nella sorgente sulla riva sinistra del Rio Ciae, Carrè (Serra Riccò,
Genova), M. Bodon leg. 13/03/1994 (coll. MZUF GC/49421) (L-M). / Operculum and anatomical details of Alzoniella isoensis n. sp.
A) body of a male with pallial cavity open; B) body of a female with pallial cavity open; C) outer side (left), prole (centre) and inner
side (right) of operculum; D) stomach, intestine, reproductive apparatus (penis excluded) and pallial organs of a male; E) intestine
and pallial organs of another male; F) ovary near the apex of visceral sac of a female; G) penis of a male, from dorsal side; H) penis
of another male, from dorsal (left) and ventral (right) side; I) renal and pallial oviduct and pallial organs of a female, with the loop in
natural position (upper) and the loop extended (lower); J) renal and pallial oviduct of another female, with the loop in natural position
(upper) and the loop extended (lower); K) penis of another male, from dorsal (left) and ventral (right) side; L-M) penis of other two
males, from dorsal side. Specimens collected in the lter tunnel in the riverbed of Scrivia stream at Busalla (Busalla, Genova), M.
Bodon & S. Gaiter leg. 22/07/2015 (MZUF GC/49421) (A-D, F, I, K), in the spring I Buxi, Isoverde (Campomorone, Genova), M.
Bodon leg. 01/02/1981 (MZUF GC/18374) (E, G-H, J), and in the spring on the left bank of the Rio Ciae, Carrè (Serra Riccò, Genova),
M. Bodon leg. 13/03/1994 (MZUF GC/49421) (L-M).
NUOVI IDROBIIDI FREATOBI E STIGOBI IN PIEMONTE, LIGURIA ED EMILIA-ROMAGNA (GASTROPODA: CAENOGASTROPODA: HYDROBIIDAE)
30
MARCO BODON, SIMONE CIANFANELLI
colari. Il bordo riesso si appoggia alla cavità formata dal-
la gibbosità della conchiglia quando l’animale è retratto.
Corpo (Fig. 21 A): quasi totalmente depigmentato,
poche tracce di pigmento nerastro sono presenti solo sul-
la parete del sacco viscerale. Tentacoli privi di macchie
oculari.
Apparato genitale maschile (Fig. 21 A, C-G): testi-
colo situato presso l’apice del sacco viscerale; vaso ef-
ferente (spermidotto) convoluto; ghiandola prostatica
piccola, poco sporgente nella cavità palleale; il sottile
vaso deferente prende origine dalla parte anteriore del-
la ghiandola prostatica e, dopo un breve tratto, traversa
la parete del corpo per proseguire nel pene. Pene volu-
minoso, molto allungato, ripiegato su stesso, collo-
cato all’interno della cavità palleale, con la base un po’
corrugata, leggermente dilatato subdistalmente e con
un tratto apicale allungato, subcilindrico e brevemen-
te appuntito. Due lobi laterali, brevemente peduncolati,
squadrati e di aspetto ghiandolare, sono presente sulla
parte inferiore e superiore del pene, il primo sul anco
destro, proiettato esternamente, il secondo sul anco sini-
stro, proiettato verso l’interno. La porzione del deferente
(dotto peniale) interna al pene è sinuosa alla base, quin-
di rettilinea e subcentrale sulla parte superiore del pene.
Apparato genitale femminile (Fig. 21 H-K): ovario
situato presso l’apice del sacco viscerale, seguito da un
sottile ovidotto gonadale. Ovidotto renale ingrossato, ri-
piegato a breve ansa (“loop”) dopo l’inserzione del canale
gono-pericardico, provvisto di due ricettacoli del seme e
di una borsa copulatrice. Ricettacolo prossimale (RS2)
piccolo, tondeggiante o appena allungato, situato al termi-
ne del “loop”; ricettacolo distale (RS1) simile in forma e
dimensioni o appena più grande, situato presso la base del
canale della borsa copulatrice. Borsa copulatrice picco-
la, ovale, o tondeggiante, munita di un canale abbastanza
lungo, che prende origine dall’ovidotto in prossimità del
ricettacolo distale e termina sulla parete anteriore (dista-
le), della borsa. Ovidotto palleale formato dalla ghiandola
dell’albume e dalla ghiandola della capsula; quest’ultima,
ventralmente percorsa dal canale spermatico, si apre con
un piccolo gonoporo situato in posizione arretrata rispetto
al bordo palleale.
Radula (Fig. 22): tenioglossa, formata da molte le
di sette denti, ciascuna con formula: C = 5 + 1 + 5 / 1 +
1; L = 4-5 + 1 + 5; M1 = 17-18; M2 = 13-14.
Dente centrale trapezoidale, con lunghe ali laterali
e una proiezione basale a forma di cuneo. Margine an-
teriore a V, con bordo munito di 11 lunghi dentelli, il
centrale più sviluppato dei laterali. Dove le ali laterali si
dipartono dal corpo del dente è presente una robusta cu-
spide basale per parte. Denti laterali a forma di rastrello,
con apice munito di 9-11 lunghi dentelli, il centrale più
Fig. 11 - Radula di Alzoniella isoensis n. sp. A-B) visione d’insieme
della radula; C-D) dettaglio di due denti centrali; E-F) ingrandimento
di due denti laterali; G) ingrandimento di due marginali interni;
H) ingrandimento di un marginale esterno; I) ingrandimento di due
marginali interni e di due marginali esterni. Esemplari raccolti nella
galleria ltrante nel subalveo del Torrente Scrivia a Busalla (Bus-
alla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 22/07/2015 (coll. MZUF
GC/49421, supporto SEM MB/94/04) (A, C, E, G, H-I), e nella
sorgente I Buxi, Isoverde (Campomorone, Genova), M. Bodon leg.
28/11/1999 (coll. MZUF GC/49420, supporto SEM MB/94/01) (B, D,
F, I). / Radula of Alzoniella isoensis n. sp. A-B) general view of the
radula; C-D) detail of two central teeth; E-F) magnication of two
lateral teeth; G) magnication of two inner marginal teeth; H) mag- mag-
nication of one outer marginal tooth; I) magnication of two inner
marginal and two outer marginal teeth. Specimens collected in the
lter tunnel in the riverbed of the Scrivia stream at Busalla (Busalla,
Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 22/07/2015 (MZUF GC/49421,
SEM stub MB/94/04) (A, C, E, G, H-I), and in the spring I Buxi, Iso-
verde (Campomorone, Genova), M. Bodon leg. 28/11/1999 (MZUF
GC/49420, SEM stub MB/94/01) (B, D, F, I).
Fig. 12 - Rapporto fra altezza (H) e diametro della conchiglia (D) (A)
e fra altezza (h) e diametro dell’apertura (d) (B) nelle conchiglie di
alcune popolazioni di Alzoniella borberensis n. sp. (Abo) e di Alzon-
iella isoensis n. sp. (Ais). Dimensioni in mm. / Shell height (H) on shell
diameter (D) ratio (A) and aperture height (h) on aperture diameter (d)
ratio (B) in a few populations of Alzoniella borberensis n. sp. (Abo) and
Alzoniella isoensis n. sp. (Ais). Sizes in mm.
31
NUOVI IDROBIIDI FREATOBI E STIGOBI IN PIEMONTE, LIGURIA ED EMILIA-ROMAGNA (GASTROPODA: CAENOGASTROPODA: HYDROBIIDAE)
Fig. 13 - Esempi di specie simpatriche e di altre specie raccolte nei bacini in esame. Conchiglie di Alzoniella isoensis n. sp. (A, C) e
di Alzoniella ligustica (Giusti & Bodon, 1981) (B, D) delle sorgenti sul muro sotto la strada sulla riva destra del T. Secca, a valle della
briglia sotto la conuenza del Rio Cassine con il Rio Valleregia, n° 230 in Appendice (A, B) e delle sorgenti sulla riva sinistra del Rio
Ciae, poco a monte del secondo afuente di sinistra a monte di C. Carre, 238 in Appendice (C, D), nel bacino del T. Polcevera.
Alzoniella nalina Giusti & Bodon, 1984 (E) e Fissuria sossoi n. sp. (F) delle sorgenti sulla riva destra del T. Stura, sulla sterrata per
C. Brusona, n° 150 in Appendice, nel bacino del Torrente Stura di Ovada. Fissuria cf. sossoi n. sp. (G) della sorgente sulla riva destra
del T. Visone, 250 m a monte di C. Musotto, alla stretta, nell’alveo (Grognardo, AL), 220 m s.l.m., MQ6041, nel sottobacino del Tor-
rente Visone. Alzoniella sp. (H) con conchiglia a spira breve, dall’aspetto quasi valvatiforme, della sorgente Coppi, 400 m a sud di C.
Albergo del Piano, sotto la strada (Ovada, AL), 220 m s.l.m., MQ7339, nel bacino del Torrente Stura di Ovada. Pezzolia sp. 3 (I) e
Islamia piristoma Bodon & Cianfanelli, 2012, (J) della fonte a Pallavicino, lungo la strada, 100 m a sud della chiesa (Cantalupo Ligure,
AL), 715 m s.l.m., NQ0753, nel sottobacino del T. Borbera. Altre specie inedite citate per i bacini piemontesi ed emiliani: Alzoniella
sp. 3 (K) della sorgente sulla riva destra di un ruscello sulla mulattiera presso Case Insoldini (Pallare, SV), 440 m s.l.m., MQ4009,
nel bacino del F. Bormida di Spigno e Alzoniella sp. 4 (L) della sorgente Gaminoi, poco sopra la strada tra Mulino Egola e Pellegrino
Parmense (S. Pellegrino Parmense, PR), 395 m s.l.m., NQ7154, nel bacino del F. Taro, sottobacino T. Stirone. Materiale in collezione
MZUF, GC/62244 (A), GC/64422 (B), GC/59194 (C), GC/64424 (D), GC/64425 (E), GC/45293 (F), GC/64426 (G), GC/64427 (I),
GC/64428 (J), GC/64429 (K), GC/21286 (L). / Examples of sympatric species and other species collected in the investigated basins.
Shells of Alzoniella isoensis n. sp. (A, C) and Alzoniella ligustica (Giusti & Bodon, 1981) (B, D) from the springs on the wall below
the road on the right bank of the Secca stream, downstream the dike, downstream the conuence of the Rio Cassine with the Rio
Valleregia, n° 230 in Appendix (A, B) and from the springs on the left bank of the Rio Ciae, a little upstream of the second left tributary
upstream C. Carre, n° 238 in Appendix (C, D), in the basin of Polcevera stream. Alzoniella nalina Giusti & Bodon, 1984 (E) and
Fissuria sossoi n. sp. (F) from the springs on the right bank of the Stura stream, on the track to Casa Brusona, n° 150 in Appendix,
in the basin of the Stura di Ovada stream. Fissuria cf. sossoi n. sp. (G) from the spring on the right bank of the Visone stream, 250 m
upstream C. Musotto, in the riverbed at the narrow sides (Grognardo, AL), 220 m a.s.l., MQ6041, in the sub-basin of the Visone stream.
Alzoniella sp. (H) with short spire, almost valvatiform in appearance, from the Coppi spring, 400 m south of C. Albergo del Piano,
below the road (Ovada, AL), 220 m a.s.l., MQ7339, in the basin of the Stura di Ovada stream. Pezzolia sp. 3 (I) and Islamia piristoma
Bodon & Cianfanelli, 2012, (J) from the fountain at Pallavicino, along the road, 100 m south of the church (Cantalupo Ligure, AL),
715 m a.s.l., NQ0753, in the sub-basin of the Borbera stream. Other undescribed species from Piedmont and Emilia basins: Alzoniella
sp. 3 (K) from the spring on the right bank of a brook on the track near Case Insoldini (Pallare, SV), 440 m a.s.l., MQ4009, in the
basin of the Bormida di Spigno river and Alzoniella sp. 4 (L) from the Gaminoi spring, a little upper the road between Mulino Egola
and Pellegrino Parmense (S. Pellegrino Parmense, PR), 395 m a.s.l., NQ7154, in the basin of the Taro river, sub-basin of the Stirone
stream. Specimens in MZUF collection, GC/62244 (A), GC/64422 (B), GC/59194 (C), GC/64424 (D), GC/64425 (E), GC/45293 (F),
GC/64426 (G), GC/64427 (I), GC/64428 (J), GC/64429 (K), GC/21286 (L).
sviluppato dei laterali. Denti marginali interni a forma
di rastrello, con ala laterale allungata e apice munito di
17-18 lunghi dentelli lungo il margine anteriore. Denti
marginali esterni con ala laterale allungata, ma con api-
ce a cucchiaio, provvisto di una serie di 13-14 dentelli
lungo il margine antero-posteriore.
Stomaco e intestino (Fig. 21 G, H). Stomaco privo
di cieco posteriore. Intestino munito di due anse, la pri-
ma afancata al sacco dello stilo, la seconda, abbastan-
za lunga, a forma di S e ben appressata nel primo tratto,
sulla parete palleale. Porzione rettale lunga e piuttosto
rettilinea; ano situato in prossimità del bordo palleale.
Osfradio e ctenidio (Fig. 21 G, H). Osfradio ovale,
allungato. Ctenidio formato da 9-12 lamelle branchiali.
Ghiandola ipobranchiale non evidente.
Località tipica. Risorgive nell’alveo del Torrente
Borbera, 1 km ca. a monte di Vignole Borbera, al centro
dell’alveo e in riva sinistra (Vignole Borbera, Alessandria).
32
Fig. 14 - Conchiglie di Fissuria globosa n. sp., olotipo (A) e paratipi (B-N). A) galleria ltrante nel subalveo del Torrente Scrivia, a
Busalla (Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 22/07/2015 (coll. MZUF GC/59136). B) risorgive nell’alveo del Torrente Bor-
bera, in sponda destra, 800 m a monte di Vignole Borbera (Stazzano, Alessandria), M. Bodon leg. 24/05/1992 (coll. MZUF GC/45813);
C-D) risorgive nell’alveo del Torrente Borbera, 1 km ca. a monte di Vignole Borbera, al centro dell’alveo e in riva sinistra (Vignole
Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 17/05/1992 (coll. MZUF GC/45814), 09/06/1991 (coll. MZUF GC/45812); E-F) risorgente del
Rio d’Assereto, Pratogrande, 500 m ca. a monte della conuenza nel Torrente Scrivia (Casella, Genova), M. Bodon leg. 30/07/1997
(coll. MZUF GC/59137); G) risorgive nell’alveo del Torrente Borbera, in riva destra, di fronte a Cascine Erzi (Borghetto di Borbera,
Alessandria), M. Bodon leg. 30/01/1994 (coll. MZUF GC/45815). H-J) risorgive nell’alveo del Torrente Tidone, in riva destra, 50-100
m a valle del ponte della strada per Ronchi (Nibbiano, Piacenza), M. Bodon & E. Bodon leg. 28/05/2011 (coll. MZUF GC/47088);
K-O: galleria ltrante nel subalveo del Torrente Scrivia, a Busalla (Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 22/07/2015 (coll.
MZUF GC/59424). / Shells of Fissuria globosa n. sp., holotype (A) and paratypes (B-N). A) lter tunnel in the riverbed of the Scrivia
stream at Busalla (Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 22/07/2015 (coll. MZUF GC/59136). B) alluvial springs in the river- alluvial springs in the river-
bed of the Borbera stream, on the right bank, 800 m upstream of Vignole Borbera (Stazzano, Alessandria), M. Bodon leg. 24/05/1992
(MZUF GC/45813); C-D) alluvial springs in the riverbed of the Borbera stream, about 1 km upstream of Vignole Borbera, on the
centre of the riverbed and on left bank (Vignole Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 17/05/1992 (MZUF GC/45814), 09/06/1991
(coll. MZUF GC/45812); E-F) resurgence of the Assereto brook, Pratogrande, about 500 m upstream the conuence in the Scrivia
stream (Casella, Genova), M. Bodon leg. 30/07/1997 (MZUF GC/59137); G) alluvial springs in the riverbed of the Borbera stream, on
right bank, in front of Cascine Erzi (Borghetto di Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 30/01/1994 (MZUF GC/45815). H-J) alluvial
springs in the riverbed of the Tidone stream, on right bank, 50-100 m downstream of the bridge of the road to Ronchi (Nibbiano, Pia-
cenza), M. Bodon & E. Bodon leg. 28/05/2011 (MZUF GC/47088); K-O) lter tunnel in the riverbed of the Scrivia stream at Busalla
(Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 22/07/2015 (MZUF GC/59424).
Materiale tipico. Olotipo: conchiglia raccolta nella
località tipica, M. Bodon leg. 09/06/1991 (coll. MZUF
GC/46036).
Paratipi: tutto il restante materiale conservato, pro-
veniente dalle posature e risorgive nei bacini del Tor-
rente Scrivia e altri afuenti di destra idrograca del
Fiume Po, raccolto nelle stazioni riportate in Appen-
dice.
Origine del nome. La nuova specie prende il nome
dalla particolare varice che caratterizza la conchiglia in
prossimità dell’apertura.
Habitat. Esemplari viventi di questa specie sono stati
raccolti solo nelle risorgive lungo il greto di corsi d’acqua,
nell’ambiente interstiziale, alimentato dalla falda freatica
che scorre ad una certa profondità. Non sono mai stati re-
periti, invece, nell’ambiente iporreico, in prossimità delle
acque superciali del ume.
Distribuzione geograca (Figg. 5-7). La specie è
diffusa nella parte bassa del bacino del Torrente Scrivia,
soprattutto nel reticolo idrograco degli afuenti Torren-
te Borbera e Torrente Spinti, nell’Appennino piemontese
orientale, in provincia di Alessandria. Inoltre è presente in
aree discoste in Emilia-Romagna, in provincia di Piacen-
za e Parma, e precisamente nel Torrente Nure, nel Torren-
te Arda e nel Torrente Stirone.
Fissuria sossoi n. sp.
Diagnosi: conchiglia molto piccola, valvatoide, a spi-
ra poco elevata, con apertura e ombelico moderatamente
33
ampi. Apparato genitale maschile con pene caratterizzato
da due lobi ghiandolari, il basale, sessile, proiettato supe-
riormente, il distale, brevemente peduncolato, proiettato
internamente; deferente prossimo al anco destro. Appa-
rato genitale femminile caratterizzato da due ricettacoli
del seme, il prossimale meno sviluppato del distale, e da
una borsa copulatrice ben sviluppata, con canale antero-
superiore.
Conchiglia (Figg. 15 E-F, 13 F, 23): molto piccola,
valvatoide, cerea e trasparente se fresca, formata da 2 3/4
- 3 1/4 giri convessi, a crescita rapida. Spira poco elevata;
ultimo giro molto ampio, suture profonde. Apertura mode-
ratamente ampia, ovale, prosoclina; peristoma continuo,
in contatto con la parete dell’ultimo giro, poco ispessito e
appena riesso sul bordo columellare, con margine ester-
no non sinuoso. Ombelico moderatamente ampio, 1/5-1/6
del diametro maggiore della conchiglia. Supercie della
protoconca con microscultura grossolanamente malleata;
supercie della teleoconca piuttosto liscia, solcata solo da
esili strie di accrescimento.
Dimensioni (Tab. 2): altezza della conchiglia: 0,77-
1,13 mm; diametro maggiore della conchiglia: 1,04-1,52
mm; altezza (diametro maggiore) dell’apertura: 0,53-0,76
mm; diametro (diametro minore) dell’apertura: 0,47-0,69
mm.
Opercolo (Fig. 24 C): corneo, paucispirale, di colore
giallastro pallido e arancio al centro, leggermente conca-
vo, sottile, con nucleo privo di strutture opercolari.
Corpo (Fig. 24 A, B): quasi totalmente depigmentato,
poche tracce di pigmento nerastro sono presenti solo sulla
parete del sacco viscerale. Tentacoli privi di macchie ocu-
lari o con macchie oculari molto ridotte.
Apparato genitale maschile (Fig. 24 A, D-F): testico-
lo situato presso l’apice del sacco viscerale; vaso efferen-
te (spermidotto) convoluto; ghiandola prostatica piuttosto
piccola, poco sporgente nella cavità palleale; il sottile
vaso deferente prende origine dalla parte anteriore della
ghiandola prostatica e, dopo un breve tratto, traversa la
parete del corpo per proseguire nel pene. Pene volumino-
so, allungato, ripiegato su sé stesso, collocato all’interno
della cavità palleale, con la base un po’ corrugata e un
tratto apicale un po’ dilatato, subcilindrico e brevemente
appuntito. Al suo interno reca tracce di pigmento nerastro
mentre, sul lato inferiore, è presente una debole plica mu-
scolare, appena sporgente. Due lobi laterali, squadrati o
tondeggianti e di aspetto ghiandolare, sono presenti sulla
parte inferiore e superiore del pene, il primo, sessile, sul
anco destro, proiettato superiormente, il secondo, bre-
vemente peduncolato, sul anco sinistro, proiettato verso
l’interno. La porzione del deferente (dotto peniale) inter-
na al pene è sinuosa alla base, quindi rettilinea e prossima
al anco destro.
Apparato genitale femminile (Fig. 24 G): ovario
situato presso l’apice del sacco viscerale, seguito da un
sottile ovidotto gonadale. Ovidotto renale ingrossato,
ripiegato a breve ansa (“loop”) dopo l’inserzione del
canale gono-pericardico, provvisto di due ricettacoli del
seme e di una borsa copulatrice. Ricettacolo prossimale
(RS2) piccolo, tondeggiante, situato al termine del “lo-
op”; ricettacolo distale (RS1) più grande, allungato, si-
tuato presso la base del canale della borsa copulatrice.
Borsa copulatrice ben sviluppata, ovale, munita di un ca-
nale abbastanza lungo, che prende origine dall’ovidotto
in prossimità del ricettacolo distale e termina sulla pare-
te antero-superiore (distale) della borsa. Ovidotto palle-
ale formato dalla ghiandola dell’albume e dalla ghian-
dola della capsula; quest’ultima, ventralmente percorsa
dal canale spermatico, si apre con un piccolo gonoporo
situato in posizione un poco arretrata rispetto al bordo
palleale.
Stomaco e intestino (Fig. 24 F-G). Stomaco privo di
cieco posteriore. Intestino munito di due anse, la prima af-
ancata al sacco dello stilo, la seconda, abbastanza lunga,
a forma di S e ben appressata nel primo tratto, sulla parete
palleale. Porzione rettale piuttosto lunga e rettilinea; ano
situato in prossimità del bordo palleale.
Osfradio e ctenidio (Fig. 24 F-G). Osfradio ovale,
mediamente allungato. Ctenidio formato da 8-11 lamelle
branchiali. Ghiandola ipobranchiale non evidente.
Fig. 15 - Protoconca (A, C, E) e teleoconca, sul terzo giro (B, D, F)
di Fissuria globosa n. sp. (A, B), di Fissuria varicosa n. sp. (C-D) e
di Fissuria sossoi n. sp (E-F). A-B) galleria ltrante di Pozzo Leone
(Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 28/08/1982 (coll. MZUF
GC/44544, supporto SEM MZ/252_3). C-D) risorgive nell’alveo del
Torrente Borbera, in sponda destra, 800 m a monte di Vignole Borbera
(Stazzano, AL), M. Bodon leg. 17/05/1992 (coll. MZUF GC/44541,
supporto SEM MZ/252_6). E-F) Torrente Vezzulla alla conuenza del
Torrente Stura (Masone, GE). M. Bodon leg. 11/09/1993 (coll. MZUF
GC/45292, supporto SEM MZ/252_8). / Protoconch (A, C, E) and tele-
oconch, on the third whorl (B, D, F) of Fissuria globosa n. sp. (A, B),
Fissuria varicosa n. sp. (C-D) and Fissuria sossoi n. sp (E-F). A-B)
lter tunnel of the Leone well (Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter
leg. 28/08/1982 (MZUF GC/44544, SEM stub MZ/252_3). C-D) allu- allu-
vial springs in the riverbed of the Borbera stream, on the right bank,
800 m upstream of Vignole Borbera (Stazzano, AL), M. Bodon leg.
17/05/1992 (MZUF GC/44541, SEM stub MZ/252_6). E-F) the Vez- the Vez-
zulla stream at the conuence with the Stura stream (Masone, GE). M.
Bodon leg. 11/09/1993 (MZUF GC/45292, SEM stub MZ/252_8).
34
MARCO BODON, SIMONE CIANFANELLI
Fig. 16 - Caratteri anatomici Fissuria globosa n. sp. A) corpo di un maschio estratto dalla conchiglia e con la cavità palleale aperta;
B) parte anteriore del corpo di una femmina estratta dalla conchiglia e con la cavità palleale aperta; C) corpo di una femmina estratta
dalla conchiglia e con la cavità palleale aperta; D-O: pene di 12 maschi, in visione dorsale (D, F-O, Q; E e P a sinistra) e ventrale (E
e P a destra). Esemplari raccolti nelle risorgive nell’alveo del Torrente Borbera, in sponda destra, 800 m a monte di Vignole Borbera
(Stazzano, AL), M. Bodon leg. 17/05/1992 (coll. MZUF GC/45812) (A, J-K); galleria ltrante di Pozzo Leone (Busalla, Genova),
M. Bodon & S. Gaiter leg. 17/08/1982 (coll. MZUF GC/47086) (B), M. Bodon & S. Gaiter leg. 29/01/1983 (coll. MZUF GC/41622)
(C-E); risorgive nell’alveo del Torrente Brevenna a valle della Madonna dell’Acqua (Valbrevenna, Genova), M. Bodon leg. 06/10/1985
(coll. MZUF GC/47087) (F-G); risorgive nell’alveo del Torrente Tidone, in riva destra, 50-100 m a valle del ponte della strada per
Ronchi (Nibbiano, Piacenza), M. Bodon & E. Bodon leg. 28/05/2011 (coll. MZUF GC/47088) (H-I); risorgive nell’alveo del Torrente
Borbera, in sponda destra, 800 m a monte di Vignole Borbera (Stazzano, AL), M. Bodon leg. 24/05/1992 (coll. MZUF GC/45813) (L);
risorgente del Rio d’Assereto, Pratogrande, 500 m ca. a monte della conuenza nel Torrente Scrivia (Montoggio, Genova), M. Bodon
leg. 04/08/1996 (coll. MZUF GC/47090) (M); risorgive nell’alveo del Torrente Curone, in sponda sinistra, alla base di uno scavo sul
greto 150 m a valle del ponte per Musigliano, Ronco (Gremiasco, Alessandria), M. Bodon & E. Bodon leg. 23/09/2007 (coll. MZUF
GC/47091) (N-O). / Anatomical characters of Fissuria globosa n. sp. A) body of a male with pallial cavity open; B) anterior part of
the body of a female with pallial cavity open; C) body of a female with pallial cavity open; D-O: penis of 12 males, from dorsal (D,
F-O, Q; E and P, at left) and ventral (E and P, at right) side. Specimens collected in the alluvial springs in the riverbed of the Borbera
stream, on the right bank, 800 m upstream of Vignole Borbera (Stazzano, AL), M. Bodon leg. 17/05/1992 (coll. MZUF GC/45812) (A,
J-K); lter tunnel of the Leone well (Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 17/08/1982 (MZUF GC/47086) (B), M. Bodon &
S. Gaiter leg. 29/01/1983 (MZUF GC/41622) (C-E); alluvial springs in the riverbed of the Brevenna stream downstream of Madonna
dell’Acqua (Valbrevenna, Genova), M. Bodon leg. 06/10/1985 (MZUF GC/47087) (F-G); alluvial springs in the riverbed of the Tidone
stream, on right bank, 50-100 m downstream of the bridge of the road to Ronchi (Nibbiano, Piacenza), M. Bodon & E. Bodon leg.
28/05/2011 (MZUF GC/47088) (H-I); alluvial springs in the riverbed of the Borbera stream, on the right bank, 800 m upstream of Vig-
nole Borbera (Stazzano, AL), M. Bodon leg. 24/05/1992 (MZUF GC/45813) (L); water resurgence of the Assereto brook, Pratogrande,
about 500 m upstream the conuence in the Scrivia stream (Montoggio, Genova), M. Bodon leg. 04/08/1996 (MZUF GC/47090) (M);
alluvial springs in the riverbed of the Curone stream, on left bank, at the base of an excavation in the riverbed, 150 m downstream of
the bridge to Musigliano, Ronco (Gremiasco, Alessandria), M. Bodon & E. Bodon leg. 23/09/2007 (MZUF GC/47091) (N-O).
Località tipica. Sorgenti sulla riva destra del T. Stura,
sul guado della sterrata per C. Brusona (Masone, Genova).
Materiale tipico. Olotipo: conchiglia raccolta nella
località tipica, M. Bodon leg. 15/01/1995 (coll. MZUF
GC/45293).
Paratipi: tutto il restante materiale conservato, prove-
niente dalle posature, sorgenti e risorgive nel bacino del
Torrente Stura di Ovada (provincia di Genova, Liguria),
raccolto nelle stazioni riportate in Appendice.
Origine del nome. La nuova specie è dedicata all’ami-
co Maurizio Sosso (Genova), che per primo trovò alcune
conchiglie nelle posature del Torrente Stura di Ovada.
Habitat. Esemplari viventi di questa specie sono stati
raccolti solo in una sorgente alluvionale che sgorga sulla
riva di un corso d’acqua, nell’ambiente interstiziale, pro-
babilmente alimentata dalla falda freatica che scorre in
terrazzi alluvionali in prossimità del corso d’acqua. Non
sono mai stati reperiti, invece, nell’ambiente iporreico, di-
rettamente connesso alle acque superciali del ume.
Distribuzione geograca (Figg. 5-6). La distribuzio-
ne di Fissuria sossoi n. sp. è più occidentale rispetto a Fis-
suria globosa n. sp.; l’areale noto è limitato all’alta valle
del Torrente Stura di Ovada (afuente del Torrente Orba),
in provincia di Alessandria, dove la specie è presente nel
35
reticolo idrograco del Torrente Stura e negli afuenti
Torrente Vezzulla e Torrente Gargassa. Più a occidente,
nella valle del Torrente Visone, sono state individuate al-
tre popolazioni di Fissuria con conchiglia simile a questa,
ma poiché si dispone solo di dati anatomici parziali, non è
ancora possibile un denitivo inquadramento specico.
OSSERVAZIONI TASSONOMICHE
Osservazioni sulle specie di Alzoniella
Il genere Alzoniella Giusti & Bodon 1984, compren-
de molte specie diffuse in Europa, soprattutto in Spagna,
Francia e Italia, ma anche in Portogallo, Isole Baleari,
Austria, Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca (Bank
& Neubert, 2017). È caratterizzato da una conchiglia
cilindro-conica a spira mediamente allungata e, anatomi-
camente, dalla presenza di lobi ghiandolari nel pene dei
maschi, e di una borsa copulatrice con evidente canale
anteriore e di due ricettacoli del seme nelle femmine (Bo-
eters, 1970, 1974, 1988, 1998, 2000, 2001; Boeters & De
Winter, 1983; Giusti & Bodon, 1984; Rolán, 1991; Glöer,
2002; Bogi & Bartolini, 2014; Rolán & Boeters, 2015).
Recentemente, sono state incluse in questo genere an-
che specie sprovviste di borsa copulatrice, in precedenza
assegnate ad Avenionia Nicolas, 1882, in quanto è si è
constatata una riduzione o scomparsa di questa struttura
in specie morfologicamente simili e, quindi, una scarsa
importanza di questo carattere nella sistematica sopra-
specica (Giusti & Bodon, 1984; Cianfanelli & Bodon,
2017; Cianfanelli et al., 2019). Nonostante ciò, Alzoniel-
la è probabilmente un taxon poliletico, ma mancano
ancora indagini genetiche approfondite per poter stabi-
lire quanti cluster indipendenti comprende e se vi siano
caratteri anatomici che possano essere utili per separare i
diversi gruppi di specie (Cianfanelli et al., 2019). Infatti,
i primi studi genetici suggeriscono una separazione tra i
generi Alzoniella, Navariella e Avenionia (Wilke et al.,
2001), ma anche una situazione poliletica in Alzoniel-
la, con forti distanze genetiche e cluster che raggruppano
le specie geogracamente vicine (Thomas Wilke, com.
pers., 16.11.2000). Le specie italiane in passato attribuite
ad Avenionia, si raggruppano insieme alle specie liguri
di Alzoniella, mentre le specie di Alzoniella fretobie del
centro della Toscana, che presentano l’apertura separata
dall’ultimo giro, si posizionano in un cluster a sé stante.
Al momento non è ancora chiaro se queste ultime debba-
no essere separate in un genere a sé stante, in quanto, in
mancanza di uno studio genetico su diverse specie frea-
tobie di altre regioni italiane, non è possibile accertare se
questo cluster si accorda anche con i caratteri morfologici
o rispecchi solo afnità su basi biogeograche. In man-
NUOVI IDROBIIDI FREATOBI E STIGOBI IN PIEMONTE, LIGURIA ED EMILIA-ROMAGNA (GASTROPODA: CAENOGASTROPODA: HYDROBIIDAE)
Fig. 17 - Opercolo e caratteri anatomici Fissuria globosa n. sp. A-B) stomaco, intestino, apparato genitale (pene escluso) e organi
palleali di due maschi; C) stomaco, intestino e organi palleali di un altro maschio; D) opercolo visto dal lato esterno (a sinistra) e di
prolo (a destra). Esemplari raccolti nella risorgente del Rio d’Assereto, Pratogrande, 500 m ca. a monte della conuenza nel Torrente
Scrivia (Montoggio, Genova), M. Bodon leg. 04/08/1996 (coll. MZUF GC/47090) (A); risorgive nell’alveo del Torrente Tidone, in riva
destra, 50-100 m a valle del ponte della strada per Ronchi (Nibbiano, Piacenza), M. Bodon & E. Bodon leg. 28/05/2011 (coll. MZUF
GC/47088) (B); galleria ltrante di Pozzo Leone (Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 29/01/1983 (coll. MZUF GC/41622)
(C); risorgive nell’alveo del Torrente Borbera, in sponda destra, 800 m a monte di Vignole Borbera (Stazzano, AL), M. Bodon leg.
17/05/1992 (coll. MZUF GC/47092) (D). / Operculum and anatomical details of Fissuria globosa n. sp. A-B) stomach, intestine,
reproductive apparatus (penis excluded) and pallial organs of two males; C) stomach, intestine and pallial organs of another male;
D) outer side (left) and prole (right) of operculum. Specimens collected in the water resurgence of the Assereto brook, Pratogrande,
about 500 m upstream the conuence in the Scrivia stream (Montoggio, Genova), M. Bodon leg. 04/08/1996 (MZUF GC/47090) (A);
alluvial springs in the riverbed of the Tidone stream, on right bank, 50-100 m downstream of the bridge of the road to Ronchi (Nib-
biano, Piacenza), M. Bodon & E. Bodon leg. 28/05/2011 (MZUF GC/47088) (B); lter tunnel of Leone well (Busalla, Genova), M.
Bodon & S. Gaiter leg. 29/01/1983 (MZUF GC/41622) (C); alluvial springs in the riverbed of the Borbera stream, on the right bank,
800 m upstream of Vignole Borbera (Stazzano, AL), M. Bodon leg. 17/05/1992 (MZUF GC/47092) (D).
36
canza di queste conferme, alcune nuove specie freatobie
del sud Italia sono state assegnate prudenzialmente al ge-
nere Alzoniella (Cianfanelli & Bodon, 2017; Cianfanelli
et al., 2019).
Le specie di Alzoniella diffuse in Italia (Cianfanelli et
al., 2019) comprendono due gruppi: specie di acquiferi
alluvionali, con conchiglia generalmente più allungata, e
peristoma separato dall’ultimo anfratto, e specie di sor-
gente o di acquiferi carsici o fratturati, caratterizzate da
una conchiglia cilindro-conica poco allungata, con peri-
stoma in contatto con l’ultimo anfratto (Cianfanelli et al.,
2017, Tab. 2).
Nel primo gruppo rientrerebbe A. borberensis n. sp.,
per il carattere del peristoma separato dall’ultimo anfratto
e per l’habitat, anche se la forma della conchiglia è poco
allungata, diversamente da tutte le altre specie di questo
gruppo presenti in Italia: Alzoniella cornucopia (De Stefa-
ni 1880), Alzoniella fabrianensis (Pezzoli 1969), Alzoniella
manganellii Bodon, Cianfanelli & Talenti 1997, Alzoniel-
la lunensis Bodon & Cianfanelli 2002, Alzoniella macro-
stoma Bodon & Cianfanelli 2002, Alzoniella microstoma
Bodon & Cianfanelli 2002, Alzoniella sp. 2, A. calorensis
Cianfanelli & Bodon 2017, A. tanagrensis Cianfanelli &
Bodon 2017 e A. cervarensis Cianfanelli, Talenti, Nardi
Fig. 18 - Caratteri anatomici Fissuria globosa n. sp. A-C, E) ovidotto renale e palleale e organi palleali di quattro femmine, sotto con
il loop disteso. D, F-H) ovidotto renale e palleale di altre quattro femmine, sotto con il loop disteso. Esemplari raccolti nelle risorgive
nell’alveo del Torrente Curone, in sponda sinistra, alla base di uno scavo sul greto 150 m a valle del ponte per Musigliano, Ronco
(Gremiasco, Alessandria), M. Bodon & E. Bodon leg. 23/09/2007 (coll. MZUF GC/47091) (A); risorgive nell’alveo del Torrente Tidone,
in riva destra, 50-100 m a valle del ponte della strada per Ronchi (Nibbiano, Piacenza), M. Bodon & E. Bodon leg. 28/05/2011 (coll.
MZUF GC/47088) (B, E); risorgive nell’alveo del Torrente Brevenna a valle della Madonna dell’Acqua (Valbrevenna, Genova), M.
Bodon leg. 06/10/1985 (coll. MZUF GC/ 47087) (C); galleria ltrante di Pozzo Leone (Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg.
17/08/1982 (coll. MZUF GC/47086) (D); risorgive nell’alveo del Torrente Borbera, in sponda destra, 800 m a monte di Vignole Borbera
(Stazzano, AL), M. Bodon leg. 17/05/1992 (coll. MZUF GC/ 47092) (F); risorgente del Rio d’Assereto, Pratogrande, 500 m ca. a monte
della conuenza nel Torrente Scrivia (Montoggio, Genova), M. Bodon leg. 04/08/1996 (coll. MZUF GC/ 47090) (G, H). / Anatomical
details of Fissuria globosa n. sp. A-C, E) renal and pallial oviduct and pallial organs of four females, with the loop in natural position
(upper) and the loop extended (lower). D, F-H) renal and pallial oviduct and pallial organs of other four females, with the loop in natural
position (upper) and the loop extended (lower). Specimens collected in the alluvial springs in the riverbed of the Curone stream, on left
bank, at the base of an excavation in the riverbed 150 m downstream of the bridge to Musigliano, Ronco (Gremiasco, Alessandria), M.
Bodon & E. Bodon leg. 23/09/2007 (MZUF GC/47091) (A); alluvial springs in the riverbed of the Tidone stream, on right bank, 50-100
m downstream of the bridge of the road to Ronchi (Nibbiano, Piacenza), M. Bodon & E. Bodon leg. 28/05/2011 (MZUF GC/47088)
(B, E); alluvial springs in the riverbed of the Brevenna stream downstream of Madonna dell’Acqua (Valbrevenna, Genova), M. Bodon
leg. 06/10/1985 (MZUF GC/ 47087) (C); lter tunnel of the Leone well (Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 17/08/1982
(MZUF GC/47086) (D); alluvial springs in the riverbed of the Borbera stream, on the right bank, 800 m upstream of Vignole Bor-
bera (Stazzano, AL), M. Bodon leg. 17/05/1992 (MZUF GC/ 47092) (F); water resurgence of the Assereto brook, Pratogrande, about
500 m upstream the conuence in the Scrivia stream (Montoggio, Genova), M. Bodon leg. 04/08/1996 (MZUF GC/ 47090) (G, H).
MARCO BODON, SIMONE CIANFANELLI
37
& Bodon 2019. In particolare, le prime tre presentano una
conchiglia conica o cilindro-conica, decisamente più al-
lungata rispetto a quella di A. borberensis n. sp., con il pe-
ristoma più angoloso al vertice superiore; il pene possiede
un solo lobo ghiandolare, come in A. borberensis n. sp., ma
è più massiccio e l’apice peniale è breve (Pezzoli, 1969;
Manganelli et al., 1995; Bodon et al., 1997). Le specie
del bacino del Fiume Magra, A. lunensis, A. macrostoma
e A. microstoma, hanno anch’esse una conchiglia conica o
cilindro-conica allungata (allungatissima in A. lunensis);
anatomicamente sono caratterizzate dalla presenza di 3-4
lobi ghiandolari sul pene, diversamente da A. borberen-
sis n. sp. che ne presenta uno solo (Bodon & Cianfanelli,
2002). Alzoniella sp. 2, specie ancora sconosciuta nella
sua anatomia, si differenzia per la conchiglia nettamente
cilindrica-allungata, con l’ultimo giro spesso discenden-
te (Bodon et al., 1997). Le ultime specie, del sud Italia,
inoltre, non possiedono la borsa copulatrice (Cianfanelli
et al., 2017, Tab. 2), diversamente da A. borberensis n. sp.
I caratteri anatomici e della conchiglia di A. borberen-
sis n. sp., la differenziano, inoltre, da quelle descritte per
le altre nazioni europee.
I taxa di Alzoniella della Francia comprendono: Alzo-
niella haicabia Boeters 2000, Alzoniella junqua Boeters
2000, Alzoniella navarrensis Boeters 1999, Alzoniella
perrisii perrisii (Dupuy 1851), Alzoniella perrisii iruben-
sis Boeters 2000, e Alzoniella pyrenaica (Boeters 1983).
Essi sono stati rivisti da Boeters (2000) e sono diffusi
esclusivamente in Francia sud-occidentale, nei diparti-
menti dei Pyreénees-Atlantiques e Landes, a eccezione
di A. pyrenaica, diffusa anche nelle aree connanti del
NE della Spagna. Un’altra specie, Alzoniella provincialis
Boeters 2000, descritta dalla sola conchiglia per le Alpes-
Maritimes, è invece da collocare nel genere Graziana Ra-
doman 1975, come risulta evidente dalla rafgurazione
di Boeters (2000), dove la conchiglia presenta la forma
tipica di questo genere con il peristoma ampiamente ri-
esso. Tutti questi taxa, diversamente da A. borberensis
n. sp., presentano una conchiglia con anfratti non molto
convessi, suture non molto profonde e peristoma aderente
all’ultimo giro; inoltre possiedono sempre due lobi ghian-
dolari sul pene anziché uno solo e una grossa borsa copu-
latrice anziché una piccola (Boeters, 1970, 1983, 1999,
2000; Boeters & Bertrand, 2001; dati personali inediti per
A. navarrensis e A. perrisii irubensis).
Le specie endemiche del nord della Penisola Iberi-
ca comprendono: Alzoniella asturica (Boeters & Rolan
1988), Alzoniella cantabrica (Boeters 1983), Alzoniella
galaica (Boeters & Rolan 1988), Alzoniella iberopyrenai-
ca Arconada, Rolán & Boeters 2007, Alzoniella lucensis
(Rolan 1991), Alzoniella mariannae Arconada, Rolán &
Boeters 2007, Alzoniella montana (Rolan 1991), Alzo-
niella murita Boeters 2003, Alzoniella onatensis Boeters
2003, Alzoniella ovetensis (Rolan 1991), Alzoniella rolani
(Boeters 1986), Alzoniella somiedoensis Rolán, Arconada
& Boeters 2009, e Alzoniella camocaensis Rolán & Boe-
ters 2015. Anche in queste specie la conchiglia possiede
anfratti non molto convessi, suture non molto profonde
e peristoma aderente all’ultimo anfratto (ad eccezione di
A. murita, che però possiede una conchiglia conica allun-
gata); nelle specie note anatomicamente il pene presenta
lobi in numero e aspetto variabile ma, nelle femmine, la
borsa copulatrice è sempre voluminosa (Boeters, 1983,
1986, 1988; Boeters & Rolán, 1988; Rolán, 1989, 1991;
Boeters, 2003; Arconada et al., 2007; Álvarez Halcón et
al., 2012; Rolán et al., 2009; Rolán & Boeters, 2015).
Per le Isole Baleari è stata descritta Alzoniella edmundi
(Boeters 1984). Essa presenta caratteri della conchiglia e
anatomia che ricordano quelli di altre specie iberiche, ma
il ricettacolo prossimale, più lungo del ricettacolo distale,
indica che l’attribuzione al genere Alzoniella potrebbe es-
sere dubbia (Boeters, 1984, 1988; Arconada et al., 2007).
Per l’Austria è nota una sola specie, Alzoniella har-
twigschuetti (Reischütz 1983), con conchiglia un poco si-
mile a quella di A. borberensis n. sp. per i giri decisamen-
te convessi, ma il peristoma è sempre aderente all’ultimo
anfratto; il pene possiede un solo lobo ghiandolare distale,
ma sessile e poco sporgente; inoltre il deferente decorre
in posizione centrale anziché sul anco sinistro del pene
(Bodon, 1988; Boeters, 1998; Glöer, 2002).
Fig. 19 - Radula di Fissuria globosa n. sp. A) visione d’insieme di
una porzione della radula; B) dettaglio di tre denti centrali; C) ingran-
dimento di due denti laterali; D) ingrandimento di due marginali
interni; E) ingrandimento di un marginale esterno. Esemplare raccolto
nella galleria ltrante di Pozzo Leone (Busalla, Genova), M. Bodon
& S. Gaiter leg. 29/01/1983 (coll. MZUF GC/41622, supporto SEM
MB/80). / Radula of Fissuria globosa n. sp. A) general view of a por- general view of a por-
tion; B) detail of three central teeth; C) magnication of two lateral
teeth; D) magnication of two inner marginal teeth; E) magnication of
one outer marginal tooth. Specimen collected in the lter tunnel of the
Leone well (Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 29/01/1983
(MZUF GC/41622, SEM stub MB/80).
NUOVI IDROBIIDI FREATOBI E STIGOBI IN PIEMONTE, LIGURIA ED EMILIA-ROMAGNA (GASTROPODA: CAENOGASTROPODA: HYDROBIIDAE)
38
Fig. 20 - Conchiglie di Fissuria varicosa n. sp., olotipo (A) e paratipi (B-L). A) risorgive nell’alveo del Torrente Borbera, 1 km ca.
a monte di Vignole Borbera, al centro dell’alveo e in riva sinistra (Vignole Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 09/06/1991 (coll.
MZUF GC/46036). B, G) risorgive nell’alveo del Torrente Borbera, in riva sinistra, 300 m ca. a monte della briglia a valle di Variano
Inferiore (Vignole Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 20/02/1994 (coll. MZUF GC/46032); C) risorgive nell’alveo del Torrente
Borbera, in riva destra, 300 m ca. a monte della briglia a valle di Variano Inferiore (Borghetto di Borbera, Alessandria), M. Bodon leg.
23/01/1994 (coll. MZUF GC/46034); D) risorgiva nell’alveo del Torrente Arda, in riva destra, in loc. La Colombara (Lugagnano Val
d’Arda, Piacenza), M. Bodon, E. Bodon & S. Cianfanelli leg. 11/05/2014 (coll. MZUF GC/46037); E-F) risorgive nell’alveo del Tor-
rente Borbera, in riva destra, 100 m a monte della briglia a valle di Variano Inferiore (Borghetto di Borbera, Alessandria), M. Bodon
leg. 23/01/1994 (coll. MZUF GC/46031); H) risorgiva nell’alveo del Torrente Arda, in riva destra, 200 m a valle della loc. La Colom-
bara (Lugagnano Val d’Arda, Piacenza), M. Bodon, E. Bodon & S. Cianfanelli leg. 11/05/2014 (coll. MZUF GC/46038); I) risorgiva
nell’alveo del Torrente Borbera, in riva destra, al ponte di Variano (Borghetto di Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 22/08/1992
(coll. MZUF GC/45033); J-L) sorgente nella piana presso l’alveo del Torrente Spinti, in riva sinistra, di fronte a Costa Castagnighe
(Grondona, Alessandria), M. Bodon leg. 20/07/1997 (coll. MZUF GC/46030). / Shells of Fissuria varicosa n. sp., holotype (A) and
paratypes (B-L). A) alluvial springs in the riverbed of the Borbera stream, about 1 km upstream of Vignole Borbera, on the centre of
the riverbed and on left bank (Vignole Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 09/06/1991 (MZUF GC/46036). B, G) alluvial springs in
the riverbed of the Borbera stream, on left bank, about 300 m upstream of the dike downstream of Variano Inferiore (Vignole Borbera,
Alessandria), M. Bodon leg. 20/02/1994 (MZUF GC/46032); C) alluvial springs in the riverbed of the Borbera stream, on right bank,
about 300 m upstream of the dike, downstream of Variano Inferiore (Borghetto di Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 23/01/1994
(MZUF GC/46034); D) alluvial spring in the riverbed of the Arda stream, on right bank, in locality La Colombara (Lugagnano Val
d’Arda, Piacenza), M. Bodon, E. Bodon & S. Cianfanelli leg. 11/05/2014 (MZUF GC/46037); E-F) alluvial springs in the riverbed of
the Borbera stream, on the right bank, 100 m upstream the dike downstream of Variano Inferiore (Borghetto di Borbera, Alessandria),
M. Bodon leg. 23/01/1994 (MZUF GC/46031); H) alluvial spring in the riverbed of the Arda stream, on right bank, 200 m down- alluvial spring in the riverbed of the Arda stream, on right bank, 200 m down-
stream the locality La Colombara (Lugagnano Val d’Arda, Piacenza), M. Bodon, E. Bodon & S. Cianfanelli leg. 11/05/2014 (MZUF
GC/46038); I) alluvial spring in the riverbed of the Borbera stream, on the right bank, at the bridge of Variano (Borghetto di Borbera,
Alessandria), M. Bodon leg. 22/08/1992 (MZUF GC/45033); J-L) spring in the plain near the riverbed of the Spinti stream, on left
bank, in front of Costa Castagnighe (Grondona, Alessandria), M. Bodon leg. 20/07/1997 (MZUF GC/46030).
Inne, anche per la Repubblica Ceca e la Repubbli-
ca Slovacca è nota una sola specie: Alzoniella slovenica
(Ložek & Brtek 1964). Questa ha una conchiglia un po’
più allungata rispetto ad A. borberensis n. sp., ma il pene
presenta un rigonamento ghiandolare sessile anziché un
lobo peduncolato (Boeters, 1998; Glöer, 2002; Beran &
Horsác, 2001; Horsák et al., 2010).
Nel secondo gruppo, delle specie italiane di sorgente o
di acquiferi carsici o fratturati, caratterizzate da una con-
chiglia cilindro-conica poco allungata, rientra A. isoensis
n. sp., che presenta una conchiglia piuttosto simile a quel-
la di A. borberensis n. sp., ma con il margine superiore del
peristoma non sinuoso, anche se normalmente separato
dall’ultimo anfratto. A. isoensis n. sp. comunque si distin-
gue da A. borberensis n. sp. anche per i giri un po’ meno
convessi e le suture un po’ meno profonde. Le dimensioni
della conchiglia di A. isoensis n. sp. variano molto nelle
diverse popolazioni, e i parametri morfometrici sovente
si sovrappongono a quelli di A. borberensis n. sp. (Figg.
8, 12). Anatomicamente, comunque, A. isoensis n. sp. è
caratterizzata da due lobi ghiandolari (raramente uno
solo), sempre sessili, sul pene dei maschi e dall’assenza
della borsa copulatrice nelle femmine. Questa specie si
avvicina, quindi, alle altre specie italiane in precedenza
MARCO BODON, SIMONE CIANFANELLI
39
Fig. 21 - Opercolo e caratteri anatomici Fissuria varicosa n. sp. A)
corpo di un maschio estratto dalla conchiglia e con la cavità palleale
aperta; B) opercolo visto dal lato esterno (a sinistra) e di prolo (a
destra); C-F) pene di 4 maschi, in visione dorsale (C-E, F a sinistra)
e ventrale (F a destra); G) stomaco, intestino, apparato genitale (pene
escluso) e organi palleali di un maschio; H) ovidotto renale e palleale
e organi palleali di una femmina, sotto rafgurati con il loop disteso;
I-K) ovidotto renale e palleale altre tre femmine, sotto (I, K) rafgu-
rato con il loop disteso. Esemplari raccolti nelle risorgive nell’alveo
del Torrente Borbera, in sponda destra, 800 m a monte di Vignole Bor-
bera (Stazzano, Alessandria), M. Bodon leg. 24/05/1992 (coll. MZUF
GC/45813) (A-C, E, G, H), M. Bodon leg. 17/05/1992 (D); nelle
risorgive nell’alveo del Torrente Borbera, 1 km ca. a monte di Vignole
Borbera, al centro dell’alveo e in riva sinistra (Vignole Borbera, Ales-
sandria), M. Bodon leg. 17/05/1992 (coll. MZUF GC/ 45812) (F, J-K)
e nelle risorgive nell’alveo del Torrente Borbera, in riva sinistra, 300 m
ca. a monte della briglia a valle di Variano Inferiore (Vignole Borbera,
Alessandria), M. Bodon leg. 20/02/1994 (coll. MZUF GC/47093) (I). /
Operculum and anatomical details of Fissuria varicosa n. sp. A) body
of a male with pallial cavity open; B) outer side (left) and prole (right)
of operculum; C-F) penis of 4 males, from dorsal (C-E, F left) and ven-
tral (F right) side; G) stomach, intestine, reproductive apparatus (penis
excluded) and pallial organs of a male; H) renal and pallial oviduct and
pallial organs of a female, with the loop in natural position (upper) and
the loop extended (lower); I-K) renal and pallial oviduct and pallial
organs of other three females, with the loop in natural position (upper)
and the loop extended (I, K lower). Specimens collected in the allu-
vial springs in the riverbed of the Borbera stream, on the right bank,
800 m upstream of Vignole Borbera (Stazzano, Alessandria), M. Bodon
leg. 24/05/1992 (MZUF GC/45813) (A-C, E, G, H), M. Bodon leg.
17/05/1992 (D); alluvial springs in the riverbed of the Borbera stream,
about 1 km upstream of Vignole Borbera, on the centre of the riverbed
and on the left bank (Vignole Borbera, Alessandria), M. Bodon leg.
17/05/1992 (MZUF GC/ 45812) (F, J-K) and in the alluvial springs in
the riverbed of the Borbera stream, on left bank, about 300 m upstream
the dike, downstream of Variano Inferiore (Vignole Borbera, Alessan-
dria), M. Bodon leg. 20/02/1994 (MZUF GC/47093) (I).
Fig. 22 - Radula di Fissuria varicosa n. sp. A) visione d’insieme di una
porzione della radula; B) dettaglio di due denti centrali; C) ingrandi-
mento di due denti laterali; D) ingrandimento di un marginale interno;
E) ingrandimento di tre marginali esterni. Esemplare raccolto nelle
risorgive nell’alveo del Torrente Borbera, 1 km ca. a monte di Vignole
Borbera, al centro dell’alveo e in riva sinistra (Vignole Borbera, Ales-
sandria), M. Bodon leg. 17/05/1992 (coll. MZUF GC/41621, supporto
SEM MB/79). / Radula of Fissuria varicosa n. sp. A) general view of
a portion; B) detail of two central teeth; C) magnication of two lateral
teeth; D) magnication of one inner marginal tooth; E) magnication of
three outer marginal teeth. Specimens collected in the alluvial springs
in the riverbed of the Borbera stream, about 1 km upstream of Vignole
Borbera, on the centre of the riverbed and on the left bank (Vignole
Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 17/05/1992 (MZUF GC/41621,
SEM stub MB/79).
assegnate al genere Avenionia, caratterizzate da una con-
chiglia a spira poco allungata e dall’assenza della borsa
copulatrice nelle femmine (Cianfanelli et al., 2017, tab.
2), diversamente da Alzoniella bergomensis Pezzoli 2010,
Alzoniella feneriensis Giusti & Bodon 1984, Alzoniella
nalina Giusti & Bodon 1984, e Alzoniella sigestra Giu-
sti & Bodon 1984, che possiedono una borsa copulatrice,
anche se molto variabile in dimensioni (Giusti & Bodon,
1984; Pezzoli, 2010). Parimenti munite di una borsa copu-
latrice sono le due specie propriamente di sorgente, Alzo-
niella delmastroi Bodon & Cianfanelli 2004, e Alzoniella
braccoensis Bodon & Cianfanelli 2004, caratterizzate da
una conchiglia robusta (Bodon & Cianfanelli, 2004).
Le specie prive di borsa copulatrice comprendono: Al-
zoniella ligustica (Giusti & Bodon 1981), Alzoniella par-
vula (Giusti & Bodon 1981), Alzoniella sp. 3 e Alzoniella
sp. 4. A. parvula si differenzia per la conchiglia più piccola,
NUOVI IDROBIIDI FREATOBI E STIGOBI IN PIEMONTE, LIGURIA ED EMILIA-ROMAGNA (GASTROPODA: CAENOGASTROPODA: HYDROBIIDAE)
40
più cilindrica e per la presenza di un solo lobo ghiandolare
(talvolta assente) sul pene, anziché due (Giusti & Bodon,
1981). La specie inedite di Alzoniella (Fig. 13 K-L) hanno
una conchiglia simile a quella di A. ligustica (Fig. 13 B,
D), ma Alzoniella sp. 3 non presenta lobi sul pene, mentre
Alzoniella sp. 4 ne possiede tre (dati personali inediti). A.
ligustica è invece simile, anatomicamente, ad A. isoensis
n. sp.; si riconosce per la conchiglia con gli anfratti un po’
meno convessi e le suture un po’ meno profonde e per il
peristoma generalmente a contatto con l’ultimo anfratto
(Fig. 13 A-D). Dato che in alcune stazioni le due specie
convivono (diversi siti nella valle del Torrente Secca e af-
uenti Rio Ciae e Rio Cassine nel comune di Serra Riccò,
oltre che nella bassa valle del Torrente Polcevera nel co-
mune di Genova, vedi elenco stazioni in Appendice), non
vi è dubbio che siano differenziate a livello specico.
Osservazioni sulle specie di Fissuria
Gli idrobiidi con conchiglia valvatiforme comprendo-
no molti generi e specie, sovente alquanto simili tra loro,
la cui determinazione e inquadramento tassonomico si ba-
sa, inevitabilmente, sui caratteri anatomici. Le tre specie
qui descritte sono caratterizzate dalla presenza di lobi ri-
frangenti sul pene dei maschi, come in quelle appartenen-
ti ai generi Islamia Radoman 1973, o Pezzolia Bodon &
Giusti 1986, ma si differenziano da queste per la presenza,
nelle femmine, oltre ai due ricettacoli del seme, di una
borsa copulatrice ben sviluppata, con dotto evidente (bor-
sa copulatrice sempre assente in Islamia; borsa copulatri-
ce assente o, al più, ridottissima, in Pezzolia: Radoman,
1973, 1983; Bodon & Giusti, 1986; Bodon et al., 2001).
Inoltre, la presenza di lobi peniali di natura ghiandolare
nei maschi le differenzia dai numerosi generi balcanici
(Radoman, 1983; Bodon et al., 2001; Falniowski & Sza-
rowska, 2011; Radea et al., 2013, 2016) o iberici (Ramos
et al., 2000; Arconada & Ramos, 2001, 2002, 2006, 2007;
Callot-Girardi & Boeters, 2012) il cui lobo o lobi penia-
li non presentano aspetto rifrangente o ghiandolare. Solo
Fissuria Boeters 1981, possiede lobi ghiandolari sul pe-
ne e un’anatomia femminile coincidente con le tre nuove
specie che, quindi, vengono assegnate a questo genere.
Fig. 23 - Conchiglie di Fissuria sossoi n. sp., olotipo (A) e paratipi (B-C). A-B) sorgente sulla riva destra del Torrente Stura, sulla
sterrata per Casa Brusona (Masone, Alessandria), M. Bodon leg. 15/01/1995 (coll. MZUF GC/45293, GC/45294); C) permeazioni sul
greto del T. Vezzulla, in riva sinistra, 500 m a monte della conuenza con il Torrente Stura (Masone, Alesssandria), M. Bodon leg.
01/05/1994 (coll. MZUF GC/45295). / Shells of Fissuria sossoi n. sp., holotype (A) and paratypes (B-C). A-B) spring on the right bank
of the Stura stream, on the track to Casa Brusona (Masone, Alessandria), M. Bodon leg. 15/01/1995 (MZUF GC/45293, GC/45294);
C) small springs on the riverbed of the Vezzulla stream, on the left bank, 500 m upstream the conuence of the Stura stream (Masone,
Alesssandria), M. Bodon leg. 01/05/1994 (MZUF GC/45295).
MARCO BODON, SIMONE CIANFANELLI
41
Il genere Fissuria comprende le specie seguenti: Fis-
suria boui Boeters 1981, la specie tipo, diffusa nel sud-est
della Francia (Boeters, 1981; Bertrand, 2004); Fissuria
raehlei (Schütt 1980), localizzata nelle isole greche di
Cefalonia e Zante (Schütt, 1980; Bodon et al., 2001) e
Fissuria planospira Bodon, Cianfanelli & Talenti 1997,
presente in Toscana (Bodon et al., 1997). F. boui possiede
solitamente 3-4 lobi ghiandolari sul pene (Boeters, 1981;
Bodon et al., 2001; Callot-Girardi, 2017); F. raehlei è ca-
ratterizzata da due lobi ghiandolari sul pene e dal primo
ricettacolo del seme allungato (Bodon et al., 2001), men-
tre F. planospira presenta un solo lobo ghiandolare sul pe-
ne, il primo ricettacolo peduncolato, la borsa copulatrice
ridotta e un opercolo peculiare, multispirale con margine
doppio (Bodon et al., 1997).
Fissuria globosa n. sp. possiede una conchiglia simile
ma più globosa rispetto a quella di F. boui o a quella di
F. raehlei (Schütt, 1980; Boeters, 1981; Bertrand et al.,
1999; Bodon et al., 2001; Callot-Girardi & Girardi, 2013)
mentre si differenzia nettamente da quella di F. planospi-
ra, decisamente planospirale (Bodon et al., 1997). Sul
piano anatomico F. globosa n. sp. si differenzia dalle altre
specie per il numero di lobi ghiandolari sul pene, che sono
due in questa specie, 3-4 in F. boui, (Boeters, 1981; Bo-
don et al., 2001) e uno solo in F. planospira (Bodon et al.,
1997). Anche F. raehlei presenta due lobi ghiandolari sul
pene, ma Fissuria globosa n. sp. è distinguibile per ave-
re entrambi i lobi brevemente peduncolati anziché sessili
e, nel tratto femminile, per il ricettacolo seminale prossi-
male breve e più piccolo del distale anziché allungato e
subeguale al distale (Bodon et al., 2001). Nel sottobacino
del T. Borbera, in una sorgente, è stata inoltre trovata una
specie con conchiglia simile a Fissuria globosa n. sp., ma
differente nell’anatomia per mancanza della borsa copu-
latrice, e quindi assegnata a una nuova entità del genere
Pezzolia (P. sp. 3; Fig. 13 I). Tra l’altro, in questa stessa
sorgente, Pezzolia sp. 3 convive con Islamia piristoma
(Fig. 13 J), specie decisamente rara nel sottobacino del
Borbera.
Fissuria varicosa n. sp., è simile nell’anatomia a F.
globosa n. sp., dalla quale si differenzia nettamente per
la conchiglia, depressa a spira poco elevata anziché sub-
globosa a spira moderatamente elevata, per l’apertura più
piccola e più tondeggiante, e per la presenza di una gibbo-
sità dietro al peristoma. I dati morfometrici ne permettono
sempre un immediato riconoscimento (Tab. 2, Fig. 25);
inoltre la presenza delle due specie in simpatria non lascia
dubbi sulla loro distinzione a livello specico. I caratteri
anatomici che differenziano F. varicosa n. sp. da F. glo-
bosa n. sp., riguardano il pene, un poco più allungato, la
borsa copulatrice, più piccola, e il ricettacolo prossimale,
non più piccolo del distale. Anche l’opercolo è differente,
è più spesso, ha un avvolgimento più lento e presenta il
bordo riesso. Rispetto alle altre specie note, Fissuria va-
ricosa n. sp. possiede una conchiglia un poco più depressa
rispetto a quella di F. boui o a quella di F. raehlei (Schütt,
1980; Boeters, 1981; Bertrand et al., 1999; Bodon et al.,
Fig. 24 - Opercolo e caratteri anatomici Fissuria sossoi n. sp. A) corpo
di un maschio estratto dalla conchiglia e con la cavità palleale aperta;
B) capo di un altro maschio; C) opercolo visto dal lato esterno (a sinis-
tra) e di prolo (a destra); D-E) pene di due maschi, in visione dorsale
(D, E a sinistra) e ventrale (E a destra); F) stomaco, intestino, ghian-
dola prostatica e organi palleali di un maschio; G) ovidotto renale e
palleale e organi palleali di una femmina, sotto rafgurati con il loop
disteso. Esemplari raccolti nella sorgente sulla riva destra del Torrente
Stura, sulla sterrata per Casa Brusona (Masone, Genova), M. Bodon
leg. 08/05/1994 (coll. MZUF GC/45294). / Operculum and anatomical
details of Fissuria sossoi n. sp. A) body of a male with pallial cavity
open; B) head of another male; C) outer side (left) and prole (right)
of operculum; D-E) penis of two males, from dorsal (D, E left) and
ventral (E right) side; F) stomach, intestine, prostatic gland and pallial
organs of a male; G) renal and pallial oviduct and pallial organs of a
female, with the loop in natural position (upper) and the loop extended
(lower). Specimens collected in the spring on the right bank of the Stura
stream, on the track to Casa Brusona (Masone, Genova), M. Bodon leg.
08/05/1994 (MZUF GC/45294).
Fig. 25 - Rapporto fra altezza (H) e diametro della conchiglia (D) (A)
e fra altezza (h) e diametro dell’apertura (d) (B) nelle conchiglie di
alcune popolazioni di Fissuria globosa n. sp. (Fgl), Fissuria varicosa
n. sp. (Fva) e Fissuria sossoi n. sp. (Fso). Dimensioni in mm. / Shell
height (H) on shell diameter (D) ratio (A) and aperture height (h) on
aperture diameter (d) ratio (B) in a few populations of Fissuria globosa
n. sp. (Fgl), Fissuria varicosa n. sp. (Fva) and Fissuria sossoi n. sp.
(Fso). Sizes in mm.
NUOVI IDROBIIDI FREATOBI E STIGOBI IN PIEMONTE, LIGURIA ED EMILIA-ROMAGNA (GASTROPODA: CAENOGASTROPODA: HYDROBIIDAE)
42
2001; Callot-Girardi & Girardi, 2013) ma non planospi-
rale come quella di F. planospira (Bodon et al., 1997);
inoltre la conchiglia si riconosce per la presenza di una
tipica gibbosità dietro al peristoma. Rispetto a F. raehlei,
che presenta anch’essa due lobi peniali, F. varicosa n. sp.
possiede un pene più allungato e, nel tratto femminile,
presenta una borsa copulatrice più piccola (Bodon et al.,
2001).
Anche Fissuria sossoi n. sp. è simile, per la conchiglia,
ai taxa descritti in precedenza; in particolare, per la spira
un po’ elevata, ricorda F. globosa n. sp., dalla quale si può
distinguere, mediamente, per i parametri morfometrici
(Tab. 2, Fig. 25): conchiglia quasi sempre a spira meno
elevata (rapporto H/D inferiore, 0,74 rispetto a 0,74-0,87
nelle diverse popolazioni di F. globosa n. sp.), apertura
più circolare (rapporto h/d 1,16 contro 1,17-1,23) e so-
vente proporzionalmente più piccola (rapporto (H+D)/
(h+d) 1,80 contro 1,69-1,81). F. sossoi n. sp. occupa un
areale separato rispetto F. globosa n. sp. ma si ritiene che
debba trattarsi comunque di un’entità indipendente, anche
in virtù di alcune differenze anatomiche: il pene presen-
ta, all’interno, tracce di pigmento nerastro, il primo lobo
peniale è sessile, anziché brevemente peduncolato, ed è
proiettato superiormente, piuttosto che esternamente co-
me in F. globosa n. sp. Rispetto a F. raehlei, che presenta
anch’essa due lobi peniali, F. sossoi n. sp. si differenzia
soprattutto per il tratto femminile, in quanto possiede il
ricettacolo prossimale ben più piccolo del distale, anziché
subeguale a esso (Bodon et al., 2001).
Nel bacino del Torrente Visone, in provincia di Ales-
sandria più ad ovest rispetto allo Stura di Ovada (Figg.
5-6), è stata riscontrata una popolazione simile nella con-
chiglia (Fig. 13 G), ma che presenta una borsa copulatrice
più piccola. A causa della mancanza di altri esemplari per
un esame anatomico più approfondito, essa viene attribu-
ita a F. sossoi n. sp. solo per confronto.
È singolare la somiglianza anatomica tra F. sossoi n.
sp. e Alzoniella nalina, che tra l’altro convivono nella
stessa sorgente alluvionale sulla riva del Torrente Stura
in comune di Masone, pur presentando una conchiglia
di forma molto differente (Fig. 13 E-F). Comunque, in
alcuni siti del Savonese e dell’Alessandrino, sempre nel
bacino del Torrente Stura di Ovada o in bacini limitro,
sono state osservate popolazioni di Alzoniella con con-
chiglia molto corta, provvisoriamente indeterminate (Al-
zoniella sp.) che ricordano specie valvatiformi (Fig. 13
H). Ciò lascia supporre che l’apparente afnità tra queste
Alzoniella e Fissuria sossoi n. sp. abbia fondamenti lo-
genetici.
Le differenze anatomiche tra le diverse specie di Fis-
suria, piuttosto rilevanti, e la distribuzione molto discon-
tinua e circoscritta ad areali limitati, suggerisce l’ipote-
si che questo genere non sia monoletico ma che debba
essere separato in più generi differenti. Solo per F. boui
si hanno dati genetici che confermano la separazione dai
generi Avenionia, Islamia e Alzoniella (Wilke et al., 2001,
2013), generi che comunque presentano una certa afnità
con Fissuria. In mancanza di dati genetici sulle altre spe-
cie di Fissuria e di caratteri tassonomici più solidi, rimane
comunque opportuno per il momento non smembrare il
genere in più taxa sopraspecici.
DISTRIBUZIONE ED ECOLOGIA
Distribuzione degli idrobiidi s.l. nel settore appenninico
del bacino del Fiume Po
Gli afuenti alpini del bacino del Po sono decisamen-
te poveri in specie freatobie, ma nelle aree prealpine non
mancano specie di acque sotterranee, per lo più insediate
nei reticoli carsici (Pezzoli, 1988, 1990a, 1990b, 1993,
1994, 1996a, 1996b; Pezzoli & Spelta, 2000; Pezzoli &
Lemme, 2003). In questo bacino, le specie freatobie o fre-
atole sono meglio rappresentate negli afuenti appen-
ninici, ma compaiono con una frequenza e distribuzione
molto variabile (Fig. 5, Tab. 3). Ad esempio, due specie
esclusivamente freatobie sono presenti nei sottobacini del
Nure, Arda e Taro, mentre tre specie sono presenti nel-
le falde del sottobacino del Torrente Scrivia Torrente
Borbera, che con altre quattro specie di acque sotterranee,
appare il più ricco in biodiversità per questa taxocenosi.
Se si esclude la presenza di Potamopyrgus antipoda-
rum (Gray 1843), specie alloctona di comparsa relativa-
mente recente (dal 1990) e ancora in fase di colonizzazio-
ne nei sottobacini di destra idrograca del Fiume Po (Fa-
villi et al., 1998), la taxocenosi a idrobiidi s.l. si presenta
molto diversicata da un reticolo all’altro (Tab. 3). Ciò è
sicuramente in relazione anche con la tipologia di depositi
uviali – un letto ghiaioso o a sabbie grossolane e a ma-
trice calcarea rappresenta un substrato adatto all’insedia-
mento di specie freatobie, diversamente da uno ciottoloso
o limoso – ma differenze nel popolamento sono proba-
bilmente attribuibili a fattori paleogeograci o ecologici
ancora poco noti. Esaminando la distribuzione della taxo-
cenosi si nota anzitutto una netta differenza tra la zona più
occidentale, dal Fiume Bormida di Millesimo all’incirca
no al Torrente Orba, e quella più orientale, a partire dal
Torrente Scrivia. La prima è caratterizzata dalla presenza
di Graziana alpestris (Frauenfeld 1863), Pseudavenio-
nia pedemontana Bodon & Giusti 1982, Fissuria sossoi
n. sp., e Bythinella ligurica (Paladilhe 1867), elementi
di sorgente o di acque sotterranee ma, a eccezione di F.
sossoi n. sp., peraltro molto localizzata, non freatobi. La
seconda ospita, ad esempio, Fissuria globosa n. sp., Fis-
suria varicosa n. sp., Islamia piristona, elementi anche o
strettamente freatobi, altre specie di acque sotterranee e
Bythinella opaca (Gallenstein 1848), specie soprattutto
di sorgente e vicariante rispetto a B. ligurica (Bodon &
Delmastro 2013). Anche altre specie di Alzoniella sono
presenti sia nella parte occidentale sia in quella orientale
dell’area, comprese specie (Alzoniella spp.) che richie-
dono ancora un esame approfondito (Tab. 3). Comunque
solo nel sottobacino del Torrente Scrivia vivono ben tre
entità esclusivamente freatobie (Alzoniella borberensis
n. sp., Fissuria globosa n. sp., Fissuria varicosa n. sp.),
oltre ad altre di acque sotterranee che colonizzano anche
falde permeabili per fratturazione (Tab. 3). Queste specie
freatobie mostrano generalmente areali di distribuzione
ristretti o comunque limitati, talvolta disgiunti (Fig. 6).
La presenza di diverse specie di idrobiidi freatobi
nell’area compresa tra l’Appennino ligure-piemontese e
quello emiliano, costituisce un fenomeno singolare, dal
momento che molte aree dell’Appennino settentrionale
sono povere o prive di questa taxocenosi. Tra gli afuenti
MARCO BODON, SIMONE CIANFANELLI
43
di destra del Fiume Po, il sottobacino del Torrente Scrivia,
con i suoi afuenti Torrente Spinti e Torrente Borbera, si è
rivelato il più ricco in numero di specie, ed è stato quindi
indagato più intensamente.
Il reticolo idrografico del Torrente Scrivia - Torrente
Spinti - Torrente Borbera: inquadramento
Il reticolo idrograco del Torrente Scrivia, il cui baci-
no si estende per 1145 km2, includendo quello del Torrente
Borbera (217 km2), rappresenta uno dei principali sottoba-
cini di destra idrograca del Fiume Po (Wikipedia, 2019).
Il Torrente Scrivia si snoda per 117 km dalle sorgenti del
Torrente Laccio presso Torriglia (Liguria) sul versante
meridionale del M. Antola, alla conuenza con il Fiume
Po. Inizialmente, lo Scrivia attraversa l’Appennino Ligure
da SE verso SW senza subire bruschi cambi di direzione,
ma poi prosegue verso nord in territorio piemontese sepa-
rando l’Appennino Ligure-Piemontese orientale da quello
occidentale (Fig. 7). Il bacino è nettamente asimmetri-
co; gli afuenti di sinistra sono brevi e di portata mode-
sta, praticamente assenti in territorio piemontese, mentre
quelli di destra sono più lunghi di maggiore portata. Tra i
principali si annoverano il Torrente Pentemina, il Torrente
Brevenna, il Torrente Vobbia, il Torrente Spinti, il Torren-
te Borbera e il Torrente Grue. Il Torrente Spinti ha origine
in Liguria dal versante occidentale del Bric delle Camere,
poi entra in territorio piemontese scorrendo verso nord no
a Grondona dove, dopo la conuenza del Rio Dorzegna,
piega verso ovest no a conuire nel Torrente Scrivia. Il
bacino del Torrente Spinti si estende per 47,6 km2, men-
tre il corso d’acqua principale percorre una lunghezza di
ca. 16 km (Poggio, 1989). Il Torrente Borbera scorre per
38 km in territorio piemontese e ha origine da diversi rami
(Torrente Agnellasca, Rio Carreghino, Torrente Cosorel-
la) sui versanti nord e ovest del crinale formato dai monti
Buio, Antola, Carmo e Cavalmurone (Pedemonte, 1981).
A partire da Cabella Ligure, segue un andamento rettilineo
da SE verso NW no a Cantalupo Ligure, per poi deviare
bruscamente verso ovest incidendo la profonda forra delle
Strette di Pertuso e proseguendo poi, sempre verso ovest,
attraverso un’ambia piana alluvionale no alla conuenza
nel Torrente Scrivia. Nel tratto montano riceve diversi tri-
butari. Nel tratto medio conuiscono, in destra idrograca,
piccoli corsi d’acqua come il Torrente Liassa, il Torrente
Albirola e il Torrente Besante, mentre, in sinistra idrogra-
ca si getta il Torrente Sisola, che scorre attraverso un’ampia
valle quasi parallela a quella del corso principale. Nel trat-
to inferiore, oltre le Strette di Pertuso, il Torrente Borbera
riceve solo piccoli tributari, come il Torrente Cravaglia.
La parte superiore del bacino del Torrente Scrivia si
sviluppa nella formazione dei Calcari marnosi di Mon-
te Antola, ysch calcareo del Cretaceo-Paleocene. Nella
zona compresa tra Savignone–Croceeschi e Isola del
Cantone, in particolare lungo il corso del Torrente Vobbia,
aforano i Conglomerati di Savignone, dell’Oligocene,
puddinga con elementi calcarei che nel settore occiden-
tale, a ovest di Isola del Cantone è a dominanza di ser-
pentiniti. Lungo il Torrente Scrivia, si sviluppa una piana
alluvionale, anche se di modesta estensione, soprattutto
nella zone di Casella, Busalla e no a Ronco Scrivia. Più
oltre, nel suo letto afora il substrato roccioso e il torren-
te incide una profonda gola tra Ronco Scrivia e Isola del
Cantone, da cui fuoriesce per attraversare nuovamente un
tratto di poco estese aree alluvionali e incisioni profonde.
Inne, il corso d’acqua si allarga progressivamente in una
piana nella zona di Arquata Scrivia e quindi, dopo la stret-
ta di Serravalle Scrivia, attraversa l’ampia pianura no a
conuire nel Fiume Po. Parimenti, la parte superiore del
Torrente Borbera si sviluppa nel ysch del M. Antola, ma
all’altezza di Pertuso, il corso d’acqua piega bruscamente
attraversando una profonda forra dalle pareti subvertica-
li scavata nel conglomerato. In questo tratto il Torrente
Borbera mantiene comunque un substrato costituito da
depositi alluvionali, che diventa predominante dopo Persi
no alla conuenza nel Torrente Scrivia, quando il corso
d’acqua attraversa una piana più estesa. Più a nord sul
versante destro del Torrente Scrivia, i corsi d’acqua mino-
ri e il Torrente Grue drenano terreni sedimentari argillosi
e presentano un alveo piuttosto stretto, privo di un letto
alluvionale grossolano e permeabile.
Il Torrente Scrivia mantiene per quasi tutto il suo corso
un usso perenne sebbene assai ridotto nel periodo esti-
vo a causa dei forti prelievi idrici nella zona di Casella e
Busalla; tuttavia, i tratti terminali dei tributari del bacino
superiore del Torrente Borbera sono soggetti a secche ri-
correnti, data la presenza di depositi alluvionali grossolani
che causano la cattura del usso idrico in subalveo. Le ac-
que riaforano in supercie a partire dal tratto terminale
del Torrente Agnellasca, subito prima dell’inizio del corso
d’acqua principale, il Torrente Borbera. Lungo quasi tutto
il suo percorso il Torrente Borbera presenta un andamento
anastomizzato e un intenso scambio idrico con la sua falda;
nei tratti a maggiore pendenza, caratterizzati da sedimenti
ciottolosi e ghiaiosi, le acque si inltrano in subalveo ali-
mentando la falda, mentre all’inizio dei tratti più pianeg-
gianti, dove si depositano sedimenti sabbiosi o limosi, le
acque sotterranee spesso aforano in supercie dando luo-
go a risorgive che aumentano il usso del corso d’acqua.
Il reticolo idrografico del Torrente Scrivia - Torrrente
Spinti - Torrente Borbera: considerazioni sulla
taxocenosi a idrobiidi sensu lato
La presenza di tre entità simpatriche nel Torrente Bor-
bera basso Scrivia (Alzoniella borberensis n. sp., Fis-
suria globosa n. sp. e Fissuria varicosa n. sp.), e di due
entità simpatriche nell’alto Scrivia (Alzoniella isoensis n.
sp. e Fissuria globosa n. sp.), delle quali solo una in co-
mune tra i due reticoli, lascia intravvedere la possibilità
che i due rami principali, Scrivia e Borbera, si siano evo-
luti indipendentemente (Fig. 7). Poco è noto sulla paleo-
geograa dei reticoli idrograci che drenano quest’area.
Considerando che le direttrici dei corsi d’acqua secondari
si evolvono meno rapidamente di quelle dei corsi d’acqua
principali, i bruschi cambi di direzione e l’asimmetria dei
versanti, indicano probabili catture uviali (Mazzanti &
Trevisan, 1978; Cattuto et al., 1998). È perciò possibile
ipotizzare che il sottobacino del Torrente Borbera fosse
inizialmente separato da quello del Torrente Scrivia e che
abbia subito una cattura uviale da parte di questo in tem-
pi successivi (Pedemonte, 1981).
NUOVI IDROBIIDI FREATOBI E STIGOBI IN PIEMONTE, LIGURIA ED EMILIA-ROMAGNA (GASTROPODA: CAENOGASTROPODA: HYDROBIIDAE)
44
È possibile che il Torrente Borbera anticamente seguis-
se verso nord le direttrici del Torrente Grue e quelle dei
due sottobacini lombardi del Torrente Curone e del Tor-
rente Staffora (Figg. 5, 7), corsi d’acqua situati un po’ più
a est che seguono, in parallelo, lo stesso andamento del
primo tratto del Torrente Borbera dirigendosi verso la Pia-
nura Padana. Il Torrente Borbera, in tempi abbastanza re-
centi, potrebbe essere stato catturato dal Torrente Scrivia,
cosa che potrebbe spiegare la differenza nel popolamento
tra i sottobacini dello Scrivia e del Borbera. In ogni caso,
il Torrente Grue, il più vicino alla direttrice del Torrente
Borbera, è privo di idrobiidi freatobi fatto che potrebbe di-
pendere dai depositi alluvionali troppo ni non adatti alla
vita di questa taxocenosi. Nei torrenti Curone e Staffora,
è invece presente solo Fissuria globosa n. sp., elemento
comunque non caratterizzante il sottobacino del Borbe-
ra. Ancora più a est, in territorio emiliano, nel Torrente
Tidone compare ancora Fissuria globosa n. sp., mentre
nell’esteso bacino del Fiume Trebbia, che si sviluppa su-
bito a est del crinale M. Antola - M. Carmo - M. Chiap-
po che lo separa dalla Val Borbera e che potenzialmente
presenterebbe ambienti adatti anche se a litologia un po’
meno calcarea, è del tutto privo di idrobiidi freatobi. Qui
però è presente Moitessieria simoniana (Moquin-Tandon
1855) un Moitessieriidae ipogeo, che compare, oltre che
nelle Alpi Liguri, anche più a est, nei bacini del Nure e
dell’Arda. Inaspettatamente, anche le due specie di Fissu-
ria ricompaiono più a est, in territorio emiliano, a partire
dal sottobacino del Torrente Nure no al sottobacino del
Fiume Taro o del Torrente Enza. In particolare, Fissuria
varicosa n. sp. occupa un’altra area ben disgiunta da quel-
la del bacino del Torrente Scrivia, in quanto localizzata
nei torrenti Nure, Arda e Stirone (Figg. 5-6).
Anche la presenza di Alzoniella isoensis n. sp. nel
Torrente Scrivia e, tra i bacini tirrenici solo in quello del
Torrente Polcevera, potrebbe essere in relazione a eventi
paleogeograci. Il versante tirrenico presenta un’acclività
molto maggiore di quello padano ed è quindi soggetto a
erosione regressiva. È quindi probabile che rami idrogra-
ci della porzione superiore del sottobacino del Torrente
Scrivia siano stati catturati dal bacino connante del Tor-
rente Polcevera, ipotesi che sarebbe avvalorata anche dal-
la evidente asimmetria del reticolo idrograco del Torren-
te Scrivia i cui principali afuenti si trovano attualmente
solo sul versante destro. A. isoensis n. sp. potrebbe quindi
essersi insediata successivamente nel bacino tirrenico.
Ecologia
Gli idrobiidi sensu lato autoctoni più diffusi nel sotto-
bacino del Torrente Scrivia manifestano una spiccata pre-
dilezione per l’ambiente freatico a eccezione di Bythinella
opaca, relegata alle sorgenti e frequente soprattutto nella
porzione superiore del reticolo idrograco (Tab. 3). Le altre
specie di acque sotterranee, campionate soprattutto in sor-
genti, sono meno frequenti. Esse comprendono: Alzoniella
ligustica non rara nella porzione superiore del Bacino dello
Scrivia, molto meno frequente nei sottobacini dello Spinti e
del Borbera, Pezzolia sp. 3, una specie inedita trovata unica-
mente in una sorgente del sottobacino del Torrente Besante,
e Islamia piristoma, presente solo in poche sorgenti nella
piana piemontese del Torrente Scrivia e lungo il Torrente
Borbera. Questa specie del genere Islamia non colonizza
le risorgive dell’area, mentre nel bacino del Fiume Magra
e in altre zone della Toscana vive normalmente anche nelle
risorgive (Bodon & Cianfanelli, 2002). Alzoniella isoensis
n. sp. ha un’ecologia opposta: nel sottobacino dello Scrivia
colonizza solo le falde di subalveo (Fig. 26 B-C), mentre
nel bacino del Torrente Polcevera, sul versante tirrenico,
vive in falde carsiche o su rocce fratturate. Le altre quat-
tro specie, Alzoniella borberensis n. sp., Fissuria globo-
sa n. sp., Fissuria varicosa n. sp. e Fissuria sossoi n. sp.,
sono esclusive di falde in subalveo in tutto il loro areale.
I siti preferenziali di ritrovamento degli idrobiidi fre-
atobi (le risorgive che sgorgano lungo gli alvei dei corsi
d’acqua) sono alimentati dalle acque di scorrimento di
subalveo che, a loro volta, sono oggetto di un attivo in-
terscambio tra acqua superciale e acqua di falda freatica
in corsi d’acqua che scorrono su un materasso alluviona-
le permeabile (Fig. 27 B, D, F). In linea di massima, le
risorgive colonizzate sono quelle più discoste dal usso
principale e non quelle situate a breve distanza dai punti
di ricarica verso il centro del corso d’acqua. Le risorgive
in questione sgorgano nei punti più depressi del reticolo,
alla testata delle pozze situate sovente in prossimità del-
le sponde o alla testata di piccole lanche probabilmente
alimentate da acque più profonde della falda freatica o
ravvenate anche da apporti di falda di versante su rocce
fratturate. Un parametro che supporta una tale ipotesi è la
maggiore costanza termica delle risorgive colonizzate da
idrobiidi freatobi rispetto a quelle dove tale parametro è
più variabile e più inuenzato dalla temperatura del corso
d’acqua. Inoltre tali risorgive, localizzate lateralmente al
corso principale e nelle zone di deposito di sedimenti più
ni dove il usso è più lento, presentano condizioni gra-
nulometriche a ghiaia ne e sabbia grossolana, anziché
granulometria ghiaiosa o ciottolosa che provoca uno scor-
rimento rapido e costituisce un habitat inadatto per queste
specie. Quando è stato possibile campionare la falda di
subalveo a diversi metri di profondità dalla supercie è
stata accertata la presenza di popolazioni consistenti di
queste specie (Fig. 26 A-B).
La frequenza delle specie freatobie è stata valutata at-
traverso l’esame delle posature, materiale uitato e depo-
sitate dalle piene lungo le sponde dei corsi d’acqua (Fig.
26 C-D). Il metodo seguito, ovverosia il conteggio del
numero di conchiglie rispetto alla frazione ne del ma-
teriale raccolto (frazione inferiore a 3 mm) è ovviamente
approssimativo, in quanto il peso specico e il tipo di de-
posito varia a seconda del livello di umidità e della sta-
gione. I frammenti vegetali, semi o frustuli legnosi, che
costituiscono la parte prevalente variano in composizione
nei diversi periodi dell’anno, mentre la frazione minerale,
sabbia ne o limo, varia con la tipologia del corso d’acqua
e l’intensità della piena, che può dilavare più o meno in-
tensamente i sedimenti del fondo e, di conseguenza, può
portare in sospensione un diverso numero di conchiglie
depositate negli strati alluvionali. Ovviamente, le piene
portano in sospensione e trasportano le conchiglie da tutto
il tratto a monte e dai tributari lungo il reticolo idrogra-
co, ma la frequenza dei ritrovamenti è in relazione alla
frequenza della specie e alla distanza di provenienza e la
MARCO BODON, SIMONE CIANFANELLI
45
NUOVI IDROBIIDI FREATOBI E STIGOBI IN PIEMONTE, LIGURIA ED EMILIA-ROMAGNA (GASTROPODA: CAENOGASTROPODA: HYDROBIIDAE)
Tab. 3 - Distribuzione degli Idrobiidi s.l. nei principali sottobacini di destra idrograca del Fiume Po, dal
Fiume Bormida di Millesimo al Fiume Panaro e nel bacino del Torrente Polcevera. Ecologia: Sb stigobio
(esclusivo di acque sotterranee in acquiferi carsici o fratturati), Sf stigolo (comunemente di acque
sotterranee in acquiferi carsici o fratturati), Fb freatobio (esclusivo di acque sotterranee in acquiferi porosi), Ff
freatolo (comunemente di acque sotterranee in acquiferi porosi); Cb crenobio (esclusivo di acque sorgive),
Cf crenolo (comunemente di acque sorgive, ma anche in acque superciali). Acronimi per i taxa: vedi
Materiali e Metodi. / Distribution of the Hydrobiids s.l. in the main sub-basins on right of Po river, from the
Bormida di Millesimo to the Panaro rivers, and in the basin of the Polcevera stream. Ecology: Sb stygobiont
(exclusively in subterranean water, in karstic or fractured aquifers), Sf stygophile (frequent but not exclusive
in subterranean water, in karstic or fractured aquifers), Fb phreatobiont (exclusively in subterranean water
in porous aquifers), Ff phreatophile (frequent but not exclusive in subterranean water in porous aquifers);
Cb crenobiont (exclusively in spring water), Cf crenophile (frequent in spring water, but also in supercial
water). Acronyms for the taxa: see Material and Methods.
Specie / Sottobacino
Acronimo
Ecologia
Bormida di Millesimo
Bormida di Spigno
Erro
Visone
Orba
Scrivia
Curone
Staffora
Tidone
Trebbia
Nure
Chiavenna
Arda
Taro
Parma
Enza
Crostolo
Secchia
Panaro
Polcevera
Moitessieria simoniana Msi Sb-
Fb X X X
Potamopyrgus antipodarum Pan Cf X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
Graziana alpestris Gal Sf-
Cb X X X
Pseudavenionia pedemontana Ppe Sb X X X
Alzoniella spp. ALZ Sb-
Fb X X X X X X X
Alzoniella borberensis Abo Fb X
Alzoniella nalina A Sb-
Fb X X X
Alzoniella isoensis Ais Sb-
Fb X X
Alzoniella ligustica Ali Sb X X X X
Alzoniella sigestra Asi Sb X X
Alzoniella sp. 3 As3 Sb X
Alzoniella sp. 4 As4 Sb X
Fissuria globosa Fgl Fb X X X X X X X X X X
Fissuria sossoi Fso Fb X
Fissuria cf. sossoi Fcs Fb X
Fissuria varicosa Fva Fb X X X X
Pezzolia sp. 3 Ps3 Sb X
Islamia spp. ISL Sb-
Fb X ?
Islamia piristoma Ipi Sb-
Fb X X X X X X
Bythinella ligurica Bli Cb X X X X X
Bythinella opaca Bop Sf-
Cb X X X X X X X X X X X X X X X
46
possibilità di reperire conchiglie uitate da molti km di di-
stanza è decisamente bassa (Fig. 28 A). La frequenza delle
specie freatobie è condizionata anche dal regime dei corsi
d’acqua: nei tratti temporanei il ritrovamento delle con-
chiglie nelle posature è meno frequente, presumibilmente
perché la falda scorre più in profondità e gli strati alluvio-
nali interessati sono quindi meno soggetti al dilavamento
da parte delle piene. Nelle risorgive la frequenza delle spe-
cie è comunque bassa, e il ritrovamento di esemplari vi-
venti, sempre localizzati abbastanza in profondità, è piut-
tosto raro specialmente per alcune specie (Fig. 28 B-C).
Le tre specie che colonizzano il Torrente Borbera au-
mentano di frequenza dal reticolo superiore a quello in-
feriore, in relazione al maggiore spessore del materasso
alluvionale percorso dal corso d’acqua (Fig. 27 A, C, E).
Anche nel Torrente Scrivia la frequenza complessiva au-
menta dal tratto superiore in provincia di Genova a quello
inferiore in provincia di Alessandria. Le due specie di Fis-
suria si trovano frequentemente nel basso Scrivia mentre
Alzoniella borberensis n. sp. colonizza solo un tratto li-
mitato nella porzione inferiore di questo corso d’acqua da
poco a monte della conuenza del Torrente Spinti a valle
di quella del Torrente Borbera no a Tortona. Progressiva-
mente, la sua frequenza diminuisce no a scomparire nel
tratto più basso a regime temporaneo. Il tratto superiore
del Torrente Scrivia è invece colonizzato solo da Fissuria
globosa n. sp., mentre Alzoniella isoensis n. sp. vi compa-
re raramente. F. globosa sembra preferire i tratti superiori
dei reticoli idrograci, mentre F. varicosa quelli inferiori;
comunque non sembra che queste entità siano in competi-
zione tra loro poiché nei tratti dove convivono la frequen-
za di entrambe è notevole (Fig. 28 A). Anche nel Torren-
te Nure, dove entrambe le specie valvatoidi sono molto
frequenti, queste non sembrano essere in competizione
tra loro o con Moitessieria, ugualmente frequente (Fig.
28 A). Sembra infatti che fenomeni di convivenza siano
comuni tra specie con conchiglia di forma differente (pla-
nospirale, valvatiforme, conica o subcilindrica), mentre
la convivenza non si verica tra specie con conchiglia di
forma simile. Ciò è stato osservato in diversi bacini idro-
graci oltre a quello dello Scrivia: per esempio, in quelli
del Magra (Bodon & Cianfanelli, 2002), dell’Era (Bodon
et al., 1997) o del Sele (Cianfanelli & Bodon, 2017). È
ipotizzabile, ma da dimostrare, che forme differenti colo-
nizzino micro-habitat diversi per granulometria o velocità
del usso, evitando così una competizione diretta.
MARCO BODON, SIMONE CIANFANELLI
Fig. 26 - Prese sul Torrente Scrivia a Busalla (A-B), sorgente I Buxi sul Rio d’Iso (C-D) e ultimo tratto del Torrente Agnellasca, afu-
ente superiore del Torrente Borbera (E-F). A) presa superciale sul T. Scrivia sopra la galleria di subalveo. B) galleria nel subalveo del
T. Scrivia. C) forra del Rio d’Iso a monte di Isoverde; a destra la canalizzazione sotterranea della sorgente carsica I Buxi. D) accesso
alla canalizzazione sotterranea della sorgente I Buxi, copiosa scaturigine che drena le acque del complesso carsico di Isoverde. E) risor-
give alla base della briglia sul T. Agnellasca. F) posature alla base della briglia sul T. Agnellasca. Nella falda del T. Scrivia è frequente
Fissuria globosa n. sp., e, più rara, Alzoniella isoensis n. sp.; nella sorgente I Buxi vive una copiosa popolazione di A. isoensis n. sp.,
mentre nella falda del T. Agnellasca si trovano Alzoniella borberensis n. sp., Fissuria globosa n. sp. e Fissuria varicosa n. sp. / Water
plugs on Scrivia stream at Busalla (A-B), I Buxi spring on Rio Iso (C-D) and last tract of the Agnellasca stream, upper tributary of the
Borbera stream (E-F). A) supercial water plugs on the Scrivia stream upper the tunnel in riverbed. B) lter tunnel in the riverbed of
the Scrivia stream. C) narrow traits of the Iso brook upstream Isoverde; on the right the subterranean canalization from I Buxi karstic
spring. D) admission to the subterranean canalization from I Buxi spring, plentiful spring draining the water of the karstic complex of
Isoverde. E) alluvial springs at the base of the dike on the Agnellasca stream. F) alluvial debris at the base of the dike on the Agnel- alluvial debris at the base of the dike on the Agnel-
lasca stream. In the phreatic water of the Scrivia stream, Fissuria globosa n. sp. is frequent, while Alzoniella isoensis n. sp. is the rarest
one; in the I Buxi spring a plentiful population of A. isoensis n. sp. live, while in the phreatic table of the Agnellasca stream Alzoniella
borberensis n. sp., Fissuria globosa n. sp. and Fissuria varicosa n. sp. are present.
47
NUOVI IDROBIIDI FREATOBI E STIGOBI IN PIEMONTE, LIGURIA ED EMILIA-ROMAGNA (GASTROPODA: CAENOGASTROPODA: HYDROBIIDAE)
CONCLUSIONI
La scoperta di cinque nuove specie di idrobiidi nei
corsi d’acqua dell’Italia settentrionale è un’ulteriore
conferma che, anche in aree ben investigate, la cono-
scenza della fauna di acqua dolce non è ancora a un li-
vello adeguato, e come alcune taxocenosi necessitino di
ricerche mirate con l’utilizzo di metodi specici. Appli-
cando questi accorgimenti è stata infatti rilevata la pre-
senza di molluschi freatobi endemici con distribuzione
localizzata nelle falde di subalveo di altri corsi d’acqua
italiani.
Anche se la distribuzione delle nuove specie descrit-
te non è puntiforme, la loro presenza gravita su areali
ridotti e la loro frequenza aumenta soprattutto nei tratti
medio-inferiori dei corsi d’acqua. Tali tratti sono gene-
ralmente quelli più a rischio di compromissione, in re-
lazione all’alterazione degli alvei e delle sponde, allo
sfruttamento idrico e all’inquinamento civile e industria-
le. Queste pressioni incidono soprattutto sul Torrente
Scrivia ma, negli ultimi anni, anche il Torrente Borbera
ha subito un notevole impatto antropico. La predisposi-
zione di aree di salvaguardia, come la recente istituzione
del Parco Naturale della Val Borbera in comune di Car-
rega Ligure, e del SIC delle Strette del Torrente Borbera,
potrebbe in qualche modo tutelare il corso d’acqua, ma
si tratta di interventi su tratti troppo limitati, che non
garantiscono un’adeguata protezione del principale reti-
colo idrograco.
Ringraziamenti
Si ringraziano Emanuele Bodon, Micaela Calca-
gno, Silvio Gaiter, Gianbattista Nardi, Daniela Rocca,
Maurizio Sosso, Fabio Stoch e Gabriella Vezzani per
l’aiuto durante le ricerche sul campo; Marcello Carpa-
neto, Maurizio Costa e Marco Pedemonte per l’accesso
alle gallerie ltranti nel subalveo del Torrente Scrivia,
Maurizio Ulivi (MEMA, Università di Firenze) per
l’assistenza tecnica nella preparazione dei campioni e
la collaborazione alla realizzazione delle fotograe al
SEM.
Ricerche nanziate, in parte, da contributi del Museo
di Storia Naturale del Sistema Museale dell’Università
di Firenze Sezione Zoologica de “La Specola”.
Fig. 27 - Tratti caratteristici del Torrente Borbera (A, C, E) e relative risorgive lungo il corso d’acqua (B, D, F). A) porzione termi-
nale del tratto superiore del T. Borbera, dove il corso d’acqua incontra la parete di conglomerato, di fronte a Cantalupo Ligure. B)
risorgiva al termine del tratto superiore del T. Borbera, dove il corso d’acqua incontra la parete di conglomerato, di fronte a Cantalupo
Ligure. C) T. Borbera nel tratto medio alle Strette di Pertuso, dove il corso d’acqua scorre tra alte pareti rocciose di conglomerato. D)
risorgiva nel tratto medio del T. Borbera alle Strette di Pertuso. E) tratto inferiore del T. Borbera, a valle del ponte di Variano, dove il
corso d’acqua divaga con andamento a canali intrecciati nell’ampio alveo alluvionale. F) risorgive nel tratto inferiore del T. Borbera,
a monte del ponte di Variano, presso la sponda sinistra dove aforano le marne del Miocene. La falda del T. Borbera è colonizzata da
Alzoniella borberensis n. sp., Fissuria globosa n. sp. e Fissuria varicosa n. sp., presenti con diversa frequenza in relazione ai vari tratti.
/ Characteristic traits of the Borbera stream (A, C, E) and its alluvial springs along the stream (B, D, F). A) last trait of upper Borbera
stream, where the water body meets the conglomerate wall, in front of Cantalupo Ligure. B) alluvial spring at the end of the upper tract
of the Borbera stream, where the water body meets the conglomerate wall, in front of Cantalupo Ligure. C) median tract of the Borbera
stream at Strette di Pertuso, where the water body ows between high conglomerate walls. D) alluvial spring in the median tract of the
Borbera stream at Strette di Pertuso. E) lower tract of the Borbera stream, downstream the bridge of Variano, where the water body
wanders as braided tract in the large alluvial riverbed. F) alluvial springs in the lower tract of the Borbera stream, upstream the bridge
of Variano, near the left bank where the Miocene marl appears on the surface. The phreatic table of the Borbera stream is colonized by
Alzoniella borberensis n. sp., Fissuria globosa n. sp. and Fissuria varicosa n. sp., present at various frequency in the different tracts.
48
MARCO BODON, SIMONE CIANFANELLI
BIBLIOGRAFIA
Álvarez Halcón R. M., Oscoz Escudero J. & Larraz Azcárate M. L.,
2012 – Guía de campo. Moluscos acuáticos de la Cuenca del Ebro.
Confederación Hidrográca del Ebro, Zaragoza.
Arconada B. & Ramos M. A., 2001 New data on Hydrobiidae sys-
tematics: two new genera from the Iberian Peninsula. Journal of
Natural History, 35 (7): 949-984.
Arconada B. & Ramos M. A., 2002 – Spathogyna, a new genus for Val-
vata (?Tropidina) fezi Altimira, 1960 from eastern Spain: another
case of pseudohermaphroditism in the Hydrobiidae (Gastropoda)
Journal of Molluscan Studies, 68 (4): 319-327.
Arconada B. & Ramos M. A., 2006 Revision of the genus Islamia
Radoman, 1993 (Gastropoda, Prosobranchia, Hydrobiidae) on the
Iberian Peninsula and description of two new genera and three new
species. Malacologia, 48 (1-2): 77-132.
Arconada R. & Ramos M. A., 2007 – Description of a new species
of the genus Arganiella Giusti & Pezzoli, 1980 (Mollusca, Gas-
tropoda, Hydrobiidae) from the Iberian Peninsula. Graellsia, 63
(1): 61-70.
Arconada B., Rolán E. & Boeters H. D., 2007 – A revision of the genus
Alzoniella Giusti & Bodon, 1984 (Gastropoda, Caenogastropoda,
Hydrobiidae) on the Iberian Peninsula and its implications for the
Fig. 28 - Frequenza degli Idrobiidi campionati nelle posature dei bacini campionati (A), espressi come numero medio di conchiglie - 1
kg di detrito, e frequenza delle conchiglie (B) o degli esemplari viventi (C) nelle risorgive dei rispettivi bacini, espressi come percentu-
ale di presenza di ciascuna specie sul totale dei campionamenti effettuati. / Frequency of the Hydrobiids collected in the alluvial debris
of the examined basins (A), valued as mean number of shells - 1 kg of debris, and frequency of the shells (B) or living specimens (C)
in the alluvial springs of the respective basins, expressed as percentage presence of each species on all samples.
49
NUOVI IDROBIIDI FREATOBI E STIGOBI IN PIEMONTE, LIGURIA ED EMILIA-ROMAGNA (GASTROPODA: CAENOGASTROPODA: HYDROBIIDAE)
systematics of the European hydrobiid fauna. Basteria, 71 (4-6):
113-156.
Bank R. A. & Neubert E., 2017 Fauna Europaea Project. Checklist
of the land and freshwater Gastropoda of Europe. Last update:
July 16th, 2017. <http://www.molluscabase.org> (retrived on April
2021).
Beran L. & Horsác M., 2001 – Taxonomic revision of the genus Alzon-
iella (Mollusca, Gastropoda) in the Czech Republic and Slovakia.
Biologia, Bratislava, 56 (2): 141-148.
Bertrand A., 2004 – Atlas préliminaire de répartition geographique des
mollusques stygobies de la faune de France (Mollusca : Risooi-
dea : Caenogastropoda). Documents Malacologiques, hors série.
Etude et Conservation Des Mollusques Continentaux, Boussenac,
2: 1-81.
Bertrand A., Ripert M. & Vial E., 1999 Notes sur la répartition des
Hydrobiidae (Mollusca, Gastropoda, Prosobranchia) dans le sud de
la France et en Catalogne (Espagne). Mémoires de Biospéologie,
26: 139-145.
Bodon M., 1988 – Note anatomiche su “Belgrandiellahartwigschuetti
Reischütz e revisione della sua posizione sistematica (Gastropo-
da: Prosobranchia: Hydrobiidae). Archiv für Molluskenkunde, 119
(1-3): 55-63.
Bodon M. & Cianfanelli S., 2002 – Idrobiidi freatobi del bacino del
ume Magra (Gastropoda: Prosobranchia: Hydrobiidae). Bollettino
Malacologico, 38 (1-4): 1-30.
Bodon M. & Cianfanelli S., 2004 – Due nuovi idrobiidi crenobionti
del Piemonte e della Liguria (Gastropoda: Hydrobiidae). Atti della
Società italiana di Scienze Naturali e del Museo civico di Storia
Naturale di Milano, 145 (2): 367-392.
Bodon M. & Cianfanelli S., 2012 – Il genere Islamia Radoman, 1973,
nell’Italia centro-settentrionale (Gastropoda: Hydrobiidae). Bollet-
tino Malacologico, 48 (1): 1-37.
Bodon M. & Delmastro G. B., 2013 – Distribuzione del genere Bythi-
nella Moquin-Tandon, 1856 (Gastropoda: Bythinellidae) in Pie-
monte e Valle d’Aosta. Notiziario della Società Italiana di Mala-
cologia, 31 (2): 12-27.
Bodon M. & Giovannelli M. M., 1994 – A new Hydrobiidae species of
the subterranean waters of Friuli (NE. Italy) (Gastropoda Prosbran-Italy) (Gastropoda Prosbran-
chia). Basteria, 58 (5-6): 223-244.
Bodon M. & Giusti F., 1986 – A new valvatoid shelled hydrobiid from
Liguria (Italy). (Gastropoda: Prosobranchia). Archiv für Mollu-
skenkunde, 117 (1-3): 61-71.
Bodon M., Manganelli G., Favilli L. & Giusti F., 1995 – Prosobranchia
Archaeogastropoda Neritimorpha (generi 013-014); Prosobranchia
Caenogastropoda Architaenioglossa (generi 060-065); Prosobran-
chia Caenogastropoda Neotaenioglossa p.p. (generi 070-071, 077,
095-126); Heterobranchia Heterostropha p.p. (genere 294). In:
Checklist delle specie della fauna d’Italia, 14 (Gastropoda Proso-
branchia, Heterobranchia). Minelli A., Ruffo S. & La Posta S. (a
cura di). Calderini editore, Bologna.
Bodon M., Cianfanelli S. & Talenti E., 1997 – Idrobiidi freatobi del ba-
cino del ume Era in Toscana (Gastropoda: Prosobranchia: Hydro-
biidae). Bollettino Malacologico, 32 (5-8): 95-120.
Bodon M., Manganelli G. & Giusti F., 2001 – A survey of the European
valvatiform hydrobiid genera with special reference to Hauffenia
Pollonera, 1898 (Gastropoda: Hydrobiidae). Malacologia, 43 (1):
103-215.
Bodon M., Cianfanelli S., Manganelli G., Pezzoli E. & Giusti F., 2005
– Mollusca Gastropoda Prosobranchia ed Heterobranchia Hetero-
stropha. In: Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000
specie terrestri e delle acque interne. Memorie del Museo Civico di
Storia Naturale di Verona, 2ª Serie, Sezione Scienze della Vita, 16:
79-81. (With data on CD-ROM).
Bodon M., Cianfanelli S., Manganelli G., Pezzoli E. & Giusti F., 2007
– Mollusca Gastropoda Prosobranchia and Heterobranchia Hetero-
stropha. In: Checklist and distribution of the Italian Fauna. 10,000
terrestrial and inland water species. Memorie del Museo Civico di
Storia Naturale di Verona, 2ª Serie, Sezione Scienze della Vita, 17:
79-81. (Con dati su CD-ROM).
Boeters H. D., 1970 – Die Gattung Microna Clessin, 1890 (Prosobran-
chia, Hydrobiidae). Archiv für Molluskenkunde, 100 (3-4): 113-
145.
Boeters H. D., 1974 Horatia Bourguignat, Plagigeyeria Tomlin und
Litthabitella Boeters. (Prosobranchia). Archiv für Molluskenkunde,
104 (1-3): 85-92.
Boeters H. D., 1981 Unbekannte westeuropäische Prosobranchia, 2.
Archiv für Molluskenkunde, 111 (1-3): 55-61.
Boeters H. D., 1983 Unbekannte westeuropäische Prosobranchia, 5.
Archiv für Molluskenkunde, 114 (1-3): 17-24.
Boeters H. D., 1984 Unbekannte westeuropäische Prosobranchia, 6.
Heldia, 1 (1): 9-10.
Boeters H. D., 1986 Unbekannte westeuropäische Prosobranchia, 7.
Heldia, 1 (4): 125-128.
Boeters H. D., 1988 Westeuropäische Moitessieriidae, 2 und West-
europäische Hydrobiidae, 7. Moitessieriidae und Hydrobiidae in
Spanien und Portugal (Gastropoda: Prosobranchia). Archiv für
Molluskenkunde, 118 (4-6): 181-261.
Boeters H. D., 1998 Mollusca: Gastropoda: Rissooidea. βwasserfauna
von Mitteleuropa. Springer Spektrum, 5 (1-2): 1-76.
Boeters H.D., 1999 Alzoniella navarrensis n. sp., Pseudamnicola
(Corrosella) hydrobiopsis n. sp. and the type species of Pseudam-
nicola Paulucci, 1878. Unknown West European Prosobranchia, 9.
Basteria, 63 (1-3): 77-81.
Boeters H. D., 2000 – The genus Alzoniella Giusti & Bodon, 1994,
in France. West European Hydrobiidae, 9 (Gastropoda Prosobran-
chia). Basteria, 64 (4-6): 151-163.
Boeters H. D., 2001 – A contribution to the knowledge of Alzoniella
Giusti & Bodon 1994 in France. Unknown Westeuropean Proso-Unknown Westeuropean Proso-
branchia, 13. Archiv für Molluskenkunde, 129 (1-2): 149-156.
Boeters H. D., 2003 Supplementary notes on Moitessieriidae and
Hydrobiidae from the Iberian Peninsula (Gastropoda, Caenogastro-
poda). Basteria, 67 (1-3): 1-41.
Boeters H. D. & Bertrand A., 2001 – A remarkably rich prosobranch
fauna endemic to the French Pyrenees. Basteria, 65 (1-3): 1-15.
Boeters H. D. & De Winter T., 1983 Neues über Avenionia Nicolas
1882 (Prosobranchia: Hydrobiidae). Archiv für Molluskenkunde,
114 (1-3): 25-30.
Boeters H. D. & Rolán E., 1988 Unknown West European proso-
branchs, 9. Some new Spanish freshwater prosobranchs. Basteria,
52 (4-6): 197-202.
Bogi C. & Bartolini S., 2014 Il genere Alzoniella Giusti & Bodon,
1984 (Gastropoda, Hydrobiidae) in Italia. Notiziario della Società
Italiana di Malacologia, 32 (2): 19-26.
Callot-Girardi H., 2017 – A notre collègue et ami Marco Bodon pour la
réalisation depuis tant d’années de tous nos dessins anatomiques.
Avenionia, 2: 188-200.
Callot-Girardi H. & Boeters H. D., 2012 Corbellaria celtiberica
gen. et sp. nov. (Gastropda: Hydrobiidae), mollusque valvatiforme
stygobie de la province de Soria (Péninsule Ibérique). Spira, 4
(3-4): 149-160.
Callot-Girardi H. & Girardi M., 2013 – Complément à l’étude de Cor-
bellaria celtiberica et présentation d’espèces valvatiformes d’Es-
pagne, de France, d’Italie et de Slovénie. Folia Conchiliologica,
21: 3-30.
Cattuto C., Cencetti C. & Gregori L., 1998 – Lo studio dei corsi d’acqua
minori dell’Italia Appenninica come mezzo di indagine sulla tetto-
nica del Plio/Pleistocene. Bollettino del Museo di Storia Naturale
della Lunigiana, 6-7: 7-10.
Cianfanelli S. & Bodon M., 2017 Nuovi idrobiidi per il bacino del
Fiume Sele (Gastropoda: Caenogastropoda: Hydrobiidae), con una
checklist dei molluschi dulciacquicoli della Campania. Bollettino
Malacologico, 53 (2): 79-120.
Cianfanelli S., Stasolla G., Inghilesi A. F., Tricarico E., Goti E., Strangi
A. & Bodon M., 2017 – First European record of Sinotaia quadrata
(Benson, 1842), an alien invasive freshwater species: accidental or
voluntary introduction? (Caenogastropoda: Viviparidae). Bolletti-
no Malacologico, 53 (2): 150-160.
Cianfanelli S., Talenti E, Nardi G. & Bodon M., 2019 Alzoniella
cervarensis: un nuovo idrobiidae freatobio del versante adriatico
pugliese (Gastropoda: Caenogastropoda: Hydrobiidae). Bollettino
Malacologico, 55 (1): 23-38.
Fabbri R. & Bassi V., 2015 – Molluschi e libellule di due rii dei gessi di
Brisighella e Rontana. Memorie dell’Istituto Italiano di Speleolo-
gia, serie 2, 28: 367-385.
50
Falniowski A. & Szarowska M., 2011 – A new genus and new species
of valvatiform hydrobiid (Rissooidea: Caenogastropoda) from Gre-
ece. Molluscan Research, 31 (3): 189-199.
Favilli L., Manganelli G. & Bodon M., 1998 – La distribuzione di Po-
tamopyrgus antipodarum (Gray, 1843) in Italia e in Corsica (Proso-
branchia: Hydrobiidae). Atti della Società italiana di Scienze Natu-
rali e del Museo civico di Storia Naturale di Milano, 139: 23-55.
Giusti F. & Bodon M., 1981 – Notulae malacologicae XXVI. Il genere
Avenionia in Italia: due nuove specie dell’Appennino settentriona-
le. (Gastropoda: Prosobranchia: Hydrobioidea). Archiv für Mollu-
skenkunde, 111 (4-6): 223-242.
Giusti F. & Bodon M., 1984 – Notulae malacologicae, XXXI. Nuove
Hydrobiidae dell’Italia nord-occidentale. (Gastropoda: Prosobran-(Gastropoda: Prosobran-
chia). Archiv für Molluskenkunde, 114 (4/6): 157-181.
Glöer P., 2002 – Die Süsswassergastropoden Nord- und Mitteleuropas.
Die Tierwelt Deutschlands, 73. ConchBooks, Hackenheim.
Horsák M., Juřičková L., Beran L., Čejka T. & Dvořák L., 2010 – Ko-
mentovaný seznam měkkýšů zjištěných ve volné přírodě České a
Slovenské republiky. Annotated list of mollusc species recorded
outdoors in the Czech and Slovak Republics. Malacologica Bohe-
moslovaca, Supplement, 1: 1-37.
Manganelli G., Bodon M. & Giusti F., 1995 – The taxonomic status of
Lartetia cornucopia De Stefani, 1880 (Gastropoda, Prosobranchia,
Hydrobiidae). Journal of Molluscan Studies, 61: 173-184.
Mazzanti R. & Trevisan L., 1978 Evoluzione della rete idrograca
dell’Appennino centro-settentrionale. Geograa Fisica e Dinami-
ca Quaternaria, 1: 55-62.
Pedemonte S., 1981 – Conglomerati e marne nelle valli Vobbia - Scri-
via - Borbera. Descrizione e correlazione statigraca. Il Notiziario,
Gruppo Naturalisti Stazzano, numero speciale, 37: 1-33.
Pezzoli E., 1969 – Fauna malacologica di alcune sorgenti in provincia
di Ancona (Marche). Natura, Società Italiana di Scienze Naturali,
Museo Civico di Storia Naturali di Milano, Acquario Civico Mila-
no, 60: 199-210.
Pezzoli E., 1988 – I molluschi crenobionti e stigobionti presenti nell’Ita-
lia Settentrionale (Emilia Romagna compresa). Censimento delle
stazioni ad oggi segnalate. Monograe di “Natura Bresciana”,
Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia, 9: 1-151.
Pezzoli E., 1990a I molluschi crenobionti e stigobionti presenti
nell’Italia Settentrionale. Censimento delle stazioni ad oggi segna-
late. Errata ed addenda. Natura Bresciana, Annuario del Museo
Civico di Storia Naturale di Brescia, 25: 195-201.
Pezzoli E., 1990b – I molluschi crenobionti e stigobionti presenti in
Italia. Censimento delle stazioni: secondo aggiornamento per il set-
tentrione e proseguimento per l’Italia appenninica: IX - Regione
Toscana; X - Regioni Marche ed Umbria. Quaderni della Civica
Stazione Idrobiologica di Milano, 15: 65-103.
Pezzoli E., 1993 – Molluschi crenobionti e stigobionti presenti in Italia.
Censimento delle stazioni: terzo aggiornamento. Quaderni della
Civica Stazione Idrobiologica di Milano, 16: 43-69.
Pezzoli E., 1994 – I molluschi crenobionti e stigobionti presenti in Ita-
lia. Censimento delle stazioni: quinto aggiornamento. Quaderni
della Civica Stazione Idrobiologica di Milano, 17: 67-88.
Pezzoli E., 1996a – I molluschi crenobionti e stigobionti presenti in
Italia. Censimento delle stazioni. Sesto aggiornamento. Quaderni
della Civica Stazione Idrobiologica di Milano, 21: 63-102.
Pezzoli E., 1996b – I molluschi crenobionti e stigobionti presenti in
Italia: censimento delle stazioni. Settimo aggiornamento. Quaderni
della Civica Stazione Idrobiologica di Milano, 21: 111-118.
Pezzoli E., 2010 – Notes on new or rare taxa of Crustaceans and Mol-
luscs from a “fontanile” in Arzago d’Adda, Bergamo, Italy (Crusta-
cea, Mollusca). Biodiversity Journal, 1 (1-4): 45-55.
Pezzoli E. & Lemme M., 2003 – I molluschi delle sorgenti e delle “ac-
que sotterranee”: X aggiornamento al censimento - VI capitolo. Re-
gione Lombardia Provincia di Brescia. Con una particolare ricerca
sulla tanatocenosi che si accumula nelle vasche di decantazione
delle sorgenti captate. Monograe di Natura Bresciana, Brescia,
26: 1-237.
Pezzoli E. & Spelta F., 2000 – I molluschi delle sorgenti e delle “ac-
que sotterranee”. IX aggiornamento al censimento, V. Regione
Lombardia, provincia di Bergamo. Con particolare attenzione alla
tanatocenosi che si accumula nelle vasche di decantazione delle
sorgenti captate. Monograe di Natura Bresciana, Brescia, 24:
1-249.
Poggio F., 1989 – Aspetti idrogeologici del bacino del Torrente Spinti.
Università degli Studi di Genova, Facoltà di Scienze Matematiche,
Fisiche e Naturali, Corso di laurea in Scienze Geologiche. Tesi di
Laurea.
Radea C., Parmakelis A., Mourikis T. & Triantis K. A., 2013 – Isime-
rope, a new genus of Hydrobiidae (Caenogastropoda: Rissooidea)
from Greece. Journal of Molluscan Studies, 79: 168-176.
Radea C., Parmakelis A. & Giokas S., 2016 Myrtoessa hyas, a new
valvatiform genus and a new species of the Hydrobiidae (Cae-
nogastropoda, Truncatelloidea) from Greece. ZooKeys 640: 1-18.
<https://doi.org/10.3897/zookeys.640.10674>
Radoman P., 1973 New classication of fresh and brackish water
Prosobranchia from the Balkans and Asia Minor. Prirodnjacki
Muzej Beogradu Posebna Izdanja, 32: 1-30.
Radoman P., 1983 Hydrobioidea a superfamily of Prosobranchia. I.
Systematics. Monographs of the Department of Science of the Ser-
bian Academy of Sciences and Arts, 57.
Ramos M. A., Arconada B., Rolán E. & Moreno D., 2000 A new
genus and a new species of hydrobiid snail (Mollusca: Gastropoda:
Hydrobiidae) from eastern Spain. Malacologia, 42 (1-2): 75-101.
Rolán E., 1989 – Aportaciones al conocimiento de Belgrandiella rolani
Boeters, 1986 (Gastropoda, Hydrobiidae). Publicações Ocasionais
da Sociedade Portuguesa de Malacologia, 13: 51-62.
Rolán E., 1991 – El género Belgrandiella Wagner, 1927 en el Norte de
la Península Ibérica con descripcion de tres especies nuevas (Mol-
lusca, Gastropoda, Hydrobiidae). Thalassas, 9: 99-122.
Rolán E. & Boeters H. D., 2015 – The genus Alzoniella Giusti & Bo-
don, 1984 (Gastropoda, Hydrobiidae) in Asturias (northern Spain),
with the description of a new species. Basteria, 79 (1-3): 48-54.
Rolán E., Arconada B., Boeters H. D., 2009 – A new species of Alzo-
niella Giusti, Bodon, 1984 (Gastropoda, Caenogastropoda, Hydro-
biidae) from northern Spain. Basteria, 73 (4/6): 117-121.
Ruffo S. & Stoch F., 2005 – Checklist e distribuzione della fauna italia-
na. 10.000 specie terrestri e delle acque interne. Memorie del Mu-
seo Civico di Storia Naturale di Verona, 2ª Serie, Sezione Scienze
della Vita, 16: 1-307. (Con dati su CD-ROM).
Schütt H., 1980 – Zur Kenntnis griechischer Hydrobiiden. Archiv für
Molluskenkunde, 110 (4-6): 115-149.
Velkovrh F., 1970 – Dve novi podzemelijski Hidrobiidi (Gastropoda).
Biološki Vestnik, 18: 97-106.
Wikipedia, 2019 – Scrivia. <https://it.wikipedia.org/wiki/Scrivia> (re-
trived a April 2021).
Wilke T., Davis G. M., Falniowski A., Giusti F., Bodon M. & Szarow-
ska M., 2001 Molecular systematics of Hydrobiidae (Gastropo-
da: Rissooidea): testing monophyly and phylogenetic relationship.
Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia,
151: 1-20.
Wilke T., Haase M., Hershler R., Liu H.-P., Misof B. & Ponder W.,
2013 Pushing short DNA fragments to the limit: Phylogenetic
relationships of ‘hydrobioid’ gastropods (Caenogastropoda: Ris-
sooidea). Molecular Phylogenetics and Evolution, 66: 715-736.
SUPPORTING INFORMATION / INFORMAZIONI
SUPPLEMENTARI
Additional Supporting Information may be found online for this arti-
cle. / Per questo articolo sono disponibili informazioni supplementari
online.
Stazioni di raccolta e materiale delle nuove specie descritte e di altri
Hydrobiidae s.l. associati alle stesse raccolte (per gli acronimi dei taxa
vedi Materiali e Metodi) / Collection stations and material of the new
species described and of other Hydrobiidae s.l. associated with the same
collections (for acronyms of the taxa see Materials and Methods)
MARCO BODON, SIMONE CIANFANELLI
ResearchGate has not been able to resolve any citations for this publication.
A); risorgive nell'alveo del Torrente Tidone, in riva destra, 50-100 m a valle del ponte della galleria filtrante di Pozzo Leone
  • Mzuf Gc
MZUF GC/47090) (A); risorgive nell'alveo del Torrente Tidone, in riva destra, 50-100 m a valle del ponte della galleria filtrante di Pozzo Leone (Busalla, Genova), M. Bodon & S. Gaiter leg. 29/01/1983 (coll. MZUF
A); risorgive nell'alveo del Torrente Tidone
  • Esemplari
  • Del Torrente Curone
Esemplari raccolti nelle risorgive nell'alveo del Torrente Curone, in sponda sinistra, alla base di uno scavo sul greto 150 m a valle del ponte per Musigliano, Ronco (Gremiasco, Alessandria), M. Bodon & E. Bodon leg. 23/09/2007 (coll. MZUF GC/47091) (A); risorgive nell'alveo del Torrente Tidone, in riva destra, 50-100 m a valle del ponte della strada per Ronchi (Nibbiano, Piacenza), M. Bodon & E. Bodon leg. 28/05/2011 (coll. MZUF
Anatomical details of Fissuria globosa n. sp. A-C, E: renal and pallial oviduct and pallial organs of four females, with the loop in natural position (upper) and the loop extended (lower). D, F-H: renal and pallial oviduct and pallial organs of other four females
  • Fig
Fig. 18. Anatomical details of Fissuria globosa n. sp. A-C, E: renal and pallial oviduct and pallial organs of four females, with the loop in natural position (upper) and the loop extended (lower). D, F-H: renal and pallial oviduct and pallial organs of other four females, with the loop in natural position (upper) and the loop extended (lower).
B, G: risorgive nell'alveo del Torrente Borbera, in riva sinistra, 300 m ca. a monte della briglia a valle di Variano Inferiore
  • Bodon
Bodon leg. 09/06/1991 (coll. MZUF GC/46036). B, G: risorgive nell'alveo del Torrente Borbera, in riva sinistra, 300 m ca. a monte della briglia a valle di Variano Inferiore (Vignole Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 20/02/1994 (coll. MZUF GC/46032); C: risorgive nell'alveo del Torrente Borbera, in riva destra, 300 m ca. a monte della briglia a valle di Variano Inferiore (Borghetto di Borbera, Alessandria), M. Bodon leg. 23/01/1994 (coll.