ArticlePDF Available

GROTTE CIPOLLIANE IN SALENTO (APULIA, SOUTHERN ITALY): KARST GEOMORPHOLOGY AND THE FILLING DEPOSITS

Authors:

Figures

Content may be subject to copyright.
23
Ipogea
n. 4 (2005): pp. 23-36
MARIANGELA SAMMARCO1 & MARIO PARISE2
GROTTE CIPOLLIANE IN SALENTO (APULIA, SOUTHERN ITALY):
KARST GEOMORPHOLOGY AND THE FILLING DEPOSITS
Abstract
SAMMARCO M. & PARISE M. - Grotte Cipolliane in Salento (Apulia, southern Italy): karst geomorphology and the fi lling deposits. Le
Grotte Cipolliane in Salento (Puglia, Italia meridionale): geomorfologia carsica e depositi di riempimento - Ipogea, 4: 23-36.
Grotte Cipolliane are three rock shelters in the Tertiary limestones of the Adriatic coast of the southernmost part of the Salento
peninsula, in a sector where some of the most remarkable sites of the Apulian prehistory are located. Re-visitation of the
results of the archaeological campaigns carried out at the site during the 1960s, integrated with recent new surveys, allowed
to provide further data about the geomorphological setting of Grotte Cipolliane, and their fi lling deposits, and to present some
considerations on their ecological and environmental importance.
Location and present morphology of the caves appear strictly controlled by fracturing and faulting in the carbonate rock mass,
which favoured the detachment of large blocks (still visible today) through rock falls. These events, besides reducing the total
area, produced rock deposits which protected the remaining caves, and the fi lling deposits therein contained, from the marine
action.
As regards the local stratigraphy, four different layers have been recognized in the rock shelter C (the most suitable for
preservation of the deposits): their analysis allowed to reconstruct a chronological sequence extending from the ancient
Epigravettian to the Romanellian, which makes the stratigraphy of Grotte Cipolliane of particular importance for the
paleoethnological research, since it fi lls the gap of knowledge existing between the Mousterian and the Romanellian.
Riassunto
Le Grotte Cipolliane (Pu 525) sono costituite da tre ripari rocciosi che si aprono nei calcari del Terziario della costa
adriatica salentina, in un’area della regione che fu sin dall’Ottocento oggetto di ampie ricerche paletnologiche, geologiche e
paleoecologiche. In questo contributo gli Autori, attraverso la descrizione dell’assetto geomorfologico, degli elementi carsici e
dei depositi di riempimento delle Grotte Cipolliane studiati nel corso di indagini archeologiche degli Anni Sessanta, tentano di
fornire alcuni elementi aggiuntivi presentando considerazioni fi nali riguardo la valenza ecologica ed ambientale del complesso
carsico analizzato.
Key words: Caves, Prehistory, Karst System, Stratigraphy, Palaeoecology, Salento.
Parole chiave: Grotte, Preistoria, Carsismo, Stratigrafi a, Paleoecologia, Salento.
1 Dipartimento Beni Culturali, Università di Lecce, via D. Birago 64, 73100, Lecce, Italy, e-mail: m_sammarco@yahoo.com
2 CNR-IRPI, Via Amendola 122-I, 70125, Bari, Italy, e-mail: m.parise@ba.irpi.cnr.it
Index
1. INTRODUCTION pag. 24
2. THE COASTAL CAVES OF SALENTO » 24
3. GROTTE CIPOLLIANE » 25
3.1. GEOLOGICAL AND MORPHOLOGICAL SETTING » 25
3.2. THE DEPOSITS » 26
4. ECOLOGICAL AND ENVIRONMENTAL CONSIDERATIONS, AND DISCUSSION » 28
Italian Text » 31
REFERENCES » 35
24
1. INTRODUCTION
Grotte Cipolliane (number Pu 525 in the Inventory
of Apulian Caves; GIULIANI, 2000) are three rock
shelters in the Tertiary limestones of the Adriatic
coast of Apulia, in southern Italy. They are located in
the southernmost part of the Salento peninsula, few
kilometres apart from some of the most remarkable
sites of the Apulian prehistory (Grotta Romanelli,
Grotta Zinzulusa, the karst system of Porto Badisco,
the caves at Capo di Leuca). This sector of Apulia has
been, since the end of the XIX century, object of many
researches which involved different professionals,
from archaeologists, to palaeontologists, geologists,
palaeoecologists, due to peculiarity of its karst
landscape and environment, and its importance for
the understanding of the climatic changes during
the Quaternary. The present paper intends, by
describing the geomorphological setting, the karst
features, and the fi lling deposits of Grotte Cipolliane
(these latter being analysed through re-visitation of
the results of the archaeological campaigns carried
out at the site during the 1960s, integrated with
recent new surveys), to provide some additional
clues in this framework. The fi rst part of the paper
introduces the reader to the coastal caves of southern
Salento, before focusing the attention specifi cally
on Grotte Cipolliane, their deposits, and eventually
providing some considerations on their ecological and
environmental importance.
2. THE COASTAL CAVES OF SALENTO
The Apulia region of Southern Italy became an
important site of study since the very beginning of
the Italian palaeo-ethnological research. Initially,
starting in the second half of the XIX century, two
areas were particularly investigated: the Gargano
Promontory, in northern Apulia, and the so-called Terra
d’Otranto, corresponding to the southernmost part
of the region, the Salento peninsula (Fig. 1). At that
time, discoveries and fi ndings were generally made
by amateur archaeologists, whose research resulted
in the collection of abundant lithic hand-made products
dating back to the most ancient prehistory. A fi rst
distinction in phases for the Palaeolithic of Apulia was
then proposed thanks to the many relevant fi ndings.
A crucial moment in this phase was the excavation at
Grotta Romanelli: from that moment on, the surveys
were carried out with growing methodological rigour.
The huge amount of data which was produced in the
following years allowed to identify the complexity of
the Apulian Palaeolithic, which was consequently
subdivided in further phases and sub-phases. Thus,
Apulia soon became a key-region for the most ancient
prehistory of the Italian peninsula.
Even though the first and more ancient phase
of the Palaeolithic in Apulia (700,000 – 120,000
B.P.) took place almost exclusively in the Gargano
Promontory, the Middle (120,000 - 40/35,000
B.P.) and Upper Palaeolithic (40/35,000 – 10,000
B.P.) interested, on the other hand, the whole
region, from the Daunia (in the north-western
Foggia province) to Capo di Leuca, the Apulian
southernmost tip. Since 80,000 years B.P., many
caves in Salento were shelters to human groups,
even though not at the same time. This is testified
by the many investigated caves from where
abundant evidence of lithic instruments, functional
to the main subsistence activities (hunting, harvest,
and, later on, fishing) of the different Palaeolithic
cultures, have been found.
The fi lling deposits of the karst caves along the
coast of Salento represent a very rich stratigraphic
archive, which is crucial for the re-construction of
the environmental and climatic changes during the
Pleistocene and the Holocene. Several caves are
well known and described in the literature, due to
the remarkable association of archaeological and
palaeontological remains.
Fig. 1 – Location map and geological sketch of Salento.
Legend: 1) rocks of prevailing carbonate origin (Pliocene
– Pleistocene); 2) rocks of prevailing carbonate origin
(Oligocene – Miocene); 3) carbonate rocks (Cretaceous
– Oligocene). Localities cited in the text are shown.
Fig. 1 – Ubicazione dell’area e schema geologico del
Salento. Legenda: 1) rocce di prevalente origine carbonatica
(Pliocene – Pleistocene); 2) rocce di prevalente origine
carbonatica (Oligocene – Miocene); 3) rocce carbonatiche
(Cretaceo – Oligocene). Sono inoltre indicate le località citate
nel testo.
25
Discoveries by the Italian Institute of Human
Palaeontology during the fi rst 60s in the caves near
Canale del Ciolo (Novaglie), and the systematic surveys
in the many caves at Leuca (Grotta del Diavolo, Grotta
Titti, Grotta delle Tre Porte – from which a Neanderthal
remain comes - Grotta dei Giganti, Grotta del Drago)
(BOTTI, 1871; BLANC, 1959; PALMA DI CESNOLA, 1967; DI
MITRI, 1978; SAMMARCO, 2003) and at the Uluzzo bay in
the Nardò coast (DANTONI, 1995), greatly improved the
knowledge about the Palaeolithic time. New cultures
were discovered: the Uluzzian, an industrial facies of
the archaic Upper Palaeolithic (around 31,000 B.P.),
in the caves of the homonymous bay, which was
also identifi ed in other Italian regions; and the late
Palaeolithic of the Romanellian facies, named after
Grotta Romanelli (STASI & REGALIA, 1904; PIGORINI,
1904; REGALIA & STASI, 1905; BLANC, 1953; BLANC &
BLANC, 1957).
During the fi rst 70s, the discovery of Grotta dei Cervi
at Porto Badisco, near Otranto (OROFINO, 1970), put
into light the extraordinary richness of this karst system
in terms of archaeological evidence and remains,
including the very famous wall paintings (GRAZIOSI,
1980), extremely diffuse in the cave. Grotta dei Cervi
was soon recognized as one of the most important
testimony of the Neolithic European civilization.
In 1972, at Grotta Zinzulusa (CAVALIER, 1960) eleven
impasto vases dated as fi rst Eneolithic (ZEZZA, 1984)
were found within a small water basin at the end of a short
submerged siphon. The peculiar site let the researchers
hypothesize the presence of a cult related to hypogean
waters, as often found in other caves (CREMONESI, 1979;
BERNABEI & GRIFONI CREMONESI, 1995-96).
Further signifi cant discoveries occurred later on in
Salento, again testifying that the karst landscape of the
peninsula and its peculiar morphology are extraordinary
conditions for the prehistorical research.
3. GROTTE CIPOLLIANE
3.1. GEOLOGICAL AND MORPHOLOGICAL SETTING
Grotte Cipolliane are among the many karst caves
which mark the Adriatic coast of Salento. Very well
visible from the sea (Fig. 2), their identifi cation is more
diffi cult from the land, due to the very narrow terrace
today remaining between the three rock shelters
(which together make the Grotte Cipolliane; Fig. 3)
and the sea.
Outcropping rocks consist of Tertiary limestones
which are deeply interested by weathering processes,
namely karst solution, wind and marine spray erosion;
the result is that the outer portion of the rock is easily
erodible (Fig. 4), and continuously feeds the surface
deposits through detachment of fragments and blocks.
The weathered rock is generally covered by a black
coating; underneath, it is highly friable and can be
easily broken by hands. Once the coating is taken away,
the weathered rock below appears in white colour,
giving origin to the surfi cial white cover at the ground.
Fig. 2 – Bird’s eye-view of Grotte Cipolliane (photo courtesy G. Negro). From left to right, the three rock shelters A, B and C are identifi able.
Fig. 2 – Grotte Cipolliane. Veduta aerea obliqua (foto: G. Negro). Da sinistra verso destra i tre ripari A, B e C.
26
Weathering is particularly intense and concentrated at
the inner sectors of the shelters. The speleothems are
today limited at the rock ridges intervening between
them; this leads to hypothesize that the original roof of
the inner sectors, together with the stalactites hanging
below it, was likely involved in rockfalls which were
partly favoured by weathering processes.
Long stretches of the Salento coast between Otranto
and Capo di Leuca consist of structurally-controlled
sea cliffs, corresponding to fault lines (D’ALESSANDRO
et alii, 1987; MASTRONUZZI et alii, 1987). Even in the
development of the many karst caves, the structural
setting plays a very important role (DELLE ROSE & PARISE,
2003), which is evident also at Grotte Cipolliane. Two
main systems of tectonic discontinuities, both sub-
vertical, interest the rock mass: the fi rst, striking about
N 60-80, is the most prominent, marking the northern
wall of the rock shelter C (see also the profi le in Fig. 9),
and the rock ridge intervening between the shelters B
and C as well. The second set strikes about N-S, and
seems to control most of the detachment of rockfalls,
and namely those that occurred at the rock shelters A
(Fig. 5). These directions in part correspond to those
observed in the same lithotypes in nearby areas
(GUERRICCHIO & ZEZZA, 1972).
The speleothems, and in particular the stalactites
hanging from the roof of the cave, appear interested by
deep corrosion, and their outer portions are weathered
and very erodible. The original cave had to be wider
than today, extending toward the sea, as it is indicated
by fl owstones and speleothems now visible in proximity
of the edge of the sea cliffs. Falls of portion of the original
roof led to reduction in the part of the cave which once
was protected. Part of the rockfall deposits is underwater,
but at the ground surface in front of the rock shelters
large blocks (up to 4 meters long) are still present.
3.2. THE DEPOSITS
In the rock shelter A, steepness of the ground
surface caused removal of the deposits toward the
outer sector, with the consequent exposure of the
bedrock in its inner part. Ancient rockfall deposits (Fig.
5) sustained in some way the deposit at the edge of
the narrow terrace above the sea: there, an interesting,
not yet studied, stratigraphy may have been preserved.
Analysis of this stratigraphy could provide tentative
dating of the main rockfall events.
A similar morphological situation, strongly dipping
toward the sea, characterizes also the rock shelter
B, where the calcareous bedrock widely crops out,
while the anthropogenic deposit does not seem to
be particularly signifi cant. At the inner part of the rock
shelter B, recent surveys allowed to fi nd a silo (Fig. 6)
which was dug in the calcarenites, probably put into
light in recent times due to clandestine excavations.
Fig. 3 – Topographic map of the study area, showing location of the Grotte Cipolliane.
Fig. 3 – Stralcio cartografi co dell’area di studio.
27
The silo has circular shape, and is wide 0,57 m; at the
edge, it presents a 14 cm-wide furrow, likely functional
to accommodate a cover. The walls widens in the
shape of a bell, and reach at the bottom, at a depth of
0,75 m, the maximum width, that is 1,16 m. A fracture
with strike N 70 E marks the silo, and extends upward
discontinuously, until reaching a zone with powdery
and whitish rock.
Only at the rock shelter C (Fig. 7), the northernmost
of the three, the fi lling deposits seem to reach a
signifi cant thickness, and better preserved conditions;
both these aspects forced to start the archaeological
surveys at this specifi c site.
The fi rst evidence of the relevance of the prehistoric
deposits of Grotte Cipolliane was in January 1960,
when Carlo Cosma and Angelo Varola made a
preliminary visit at the site; soon after that, a small,
about 30 cm-deep, trench was opened at the southern
part of shelter C: the fi lling deposits were sands and
ne calcareous debris, containing micro-lithic industry
of romanellian type with associated plentiful faunal
remains. In the meanwhile, a second trench was dug
by unknown in the small cave close to the western wall,
toward the south, and a third excavation was opened in
the deposit close to the northern wall of the shelter.
In the summer of 1962, the Italian Institute of
Prehistory and Protohistory organized a fi rst campaign
of excavations in the shelter C: the fi rst stratigraphic
survey allowed the identifi cation of four different
horizons of the Upper Palaeolithic (PALMA DI CESNOLA,
1962). During the 1962 campaign, a carved calcareous
pebble was found in the surfi cial layer (BORZATTI VON
LÖWENSTERN, 1962): its surfaces were covered with
carvings, which subjects seemed to present some
affi nities with drawings from Grotta Romanelli. This
pebble is the only art testimony from Grotte Cipolliane.
In the September of 1964, a second campaign was
organized, aimed at clarify the problems left unsolved by
the fi rst excavations, and at performing a more detailed
subdivision of the archaeological horizons. During this
second campaign, the excavated area was enlarged and
deepened, and the exploration reached the carbonate
bedrock (GAMBASSINI, 1970; Figs. 8 and 9).
The stratigraphic sequence is described in the
following, from the upper to the lower layer:
- layer1: sandy, incoherent and dusty, brown soil, which
penetrates in the underlying layers with pockets
from 30 to 90 cm-deep, breaking the stratigraphic
continuity. Two sub-layers can be identifi ed, with
the upper being represented by recent calcareous
Fig. 4 – Weathering in the carbonate rocks at the roof of
shelter C: the light areas mark the detachment of weathered
rock and the formation of the calcareous sands at the ground
surface. Black colour indicates, on the other hand, the zones
where the alteration coating is still present.
Fig. 4 – Alterazione nelle rocce carbonatiche sulla volta del
riparo C: le zone chiare segnano le aree di distacco della
roccia alterata e la formazione di sabbie calcaree sul suolo. Il
colore nero indica invece le zone dove la patina di alterazione
è ancora presente.
Fig. 5 – View of the rock shelter A of Grotte Cipolliane. Note in
the foreground the big rockfall deposits; the vertical fracture
above the shelter, from where the blocks detached, is also
visible.
Fig. 5 – Veduta del riparo A. In primo piano i grossi depositi di
crollo; la frattura verticale al di sopra del riparo marca la zona
di distacco dei blocchi.
Fig. 6 - The silo in the inner part of the rock shelter B.
Fig. 6 - Il silos scavato nella parte interna del riparo B.
28
sands, and the lower which is black in colour due to
charcoal residuals and organic matter. The layer 1
was interpreted as the result of old works at the site
to level the ground, producing a mixture of different
strata in the original sequence. This layer was very
rich in marine mollusks shells; in addition to recent
pottery, it also contained plentiful Romanellian
industry of likely Holocene age, and scarce Neolithic
material (fragments of impressed ware, fragments
of ceramics painted with red bands, obsidian, some
int-blade).
- layer 2: alternance of levels of whitish sands and
black lines of hearths. The layer contained abundant
remains of micro-mammals and birds, less amount of
big mammals fauna, and industries attributed to the
late Epigravettian or Proto-Romanellian period. No
mollusk shell was found in this layer.
- layer 3: brown argillaceous-sandy soil subdivided into
seven horizons, with frequent hearth remains, and
very abundant industry of the late Palaeolithic, likely
of a typical Epigravettian. Within this layer, abundant
fauna remains were present, with prevalence of Bos
and Cervus. The late Epigravettian phase of the
layer (dated between 15,270±300 and 15,000±100
B.P., based upon C14 dating), is similar to the
analogous layer of the Grotta Paglicci in the Gargano
Promontory (PALMA DI CESNOLA, 1993).
- layer 4: whitish sands, crossed by lines of hearths,
directly overlying the carbonate bedrock. After re-
examination of the lithic industry, the layer was attributed
to an ancient Epigravettian, linked to other apulian sites
as Grotta Paglicci (PALMA DI CESNOLA, 1999), Grotta delle
Mura at Monopoli (ANELLI, 1957; CORNAGGIA CASTIGLIONI
& PALMA DI CESNOLA, 1964; CALATTINI, 1989) and Grotta
delle Veneri at Parabita (INGRAVALLO, 1997).
Today the shelter C of Grotte Cipolliane still presents
a thick fi lling deposit, with low gradient toward the outer
part of the cave (that is, toward the sea), where blocks
from ancient rockfalls are present.
Close to the northern wall of shelter C, the surfi cial
layer of the deposit is made of whitish calcareous
sands originated from weathering and fragmentation
of the rock walls and vault. At the same site, a man-
made excavation in the prehistoric deposit has been
observed. It has a about circular shape (diameter 70
cm) and shows a stratigraphy likely corresponding to
the two horizons of the layer 1 identifi ed during the
archaeological campaigns: the upper horizon, very
rich in mollusk shells, and the lower, more light and
compacted, with traces of charcoal residuals.
The outer area of the shelter is, on the other hand,
partly covered by spontaneous vegetation; it presents
at the ground surface a layer of brown incoherent
soil, with very diffuse bone fragments, micro-lithic
industry, and mollusk shells. At the southern edge of
the shelter, the surfi cial deposit is characterized by
soft and incoherent brown soil. Slight depressions are
present at the ground, probably deriving from activity of
clandestine diggers.
4. ECOLOGICAL AND ENVIRONMENTAL
CONSIDERATIONS, AND DISCUSSION
Many prehistoric people and civilisations, developed
during the Holocene along the Mediterranean coasts,
were strongly infl uenced by the natural sea level rise:
they could occupy coastal sites during sea level stands,
but the following rise could have compelled them to
leave the coastal planes and caves (ANTONIOLI & LEONI,
1998). Within this framework, the karst geomorphology
and the analysis of the fi lling deposits of the Grotte
Cipolliane, may provide useful information about the
Fig. 7 – View of the northern part of the rock shelter C.
Fig. 7 – Vista della parte settentrionale del riparo roccioso C.
Fig. 8 – Plan of rock shelter C, showing the excavations of the
archaeological campaigns (modifi ed after GAMBASSINI, 1970).
Trace of the profi le of fi gure 9 is also shown.
Fig. 8 – Pianta del riparo C, con gli scavi delle campagne
archeologiche (modifi cato, da GAMBASSINI, 1970) e la traccia
della sezione illustrata nella fi gura 9.
29
past environmental situation at the site. These have,
on the other hand, to be arranged in the overall context
of the evidence provided by other caves nearby.
At Grotta Romanelli (BLANC, 1953; BLANC & BLANC,
1957), the stratigraphy of the deposit includes a
thyrrenian beach with rounded calcareous pebbles,
and fossil remains associated to traces of the human
presence; the beach deposit is overlain by a 20-30
cm thick fl owstone, where remains of Cervus elaphus,
Vulpes and Lepus europaeus (all species indicating
a humid climate) are present. The fl owstone is in
turn covered by a layer of red argillaceous deposits
mixed with eolian sands, mostly consisting of quartz
grains, which indicates a steppe-like climate, also
confi rmed by a bird fauna typical of sub-desertic
steppe. In the context of more recent studies, the
archaeological, zoological and taphonomic analysis
of bone remains allowed to perform some palaeo-
ecological considerations. In particular, at the end of
the Pleistocene, and at the beginning of the Holocene,
the following environments have been reconstructed at
the site (TAGLIACOZZO, 2003):
- Sandy coast, with swamp areas in the plain in front
of the cave, with formation of wide brackish lagoons,
populated with fi shes and haunted by many aquatic
birds (ducks, geese). Today this area is entirely
submerged.
- Rocky coast haunted by marine birds, including north-
atlantic and sub-arctic species.
- Sea cliffs with thick forests of pines, oaks, poplars
and ash trees, and, in the humid periods, a thick
underwood populated by deers, foxes, wild boars,
roe-deers, lynx, badgers. These areas presented
intervening bare patches where the Urus found its
typical habitat.
- Steppe-type highplain in the inland area, populated by
herds of hydruntine equid and hares.
At Grotta Zinzulusa, located only 300 meters south
from Grotta Romanelli, a 5 m-high stalagmite found in
the inner part of the Cocito lake, within a sector today
submerged by sea water, provide further evidence of
different climatic conditions in the past for this sector of
the Apulian coastline (ANELLI, 1967), indicating probably
the last post-thyrrenian marine regression, which
caused the emersion of a wide platform. At this regard,
it has to be mentioned that the bathymetry indicates the
depth of –100 meters at a distance of about 10 km from
the today sea cliffs.
Both the described evidence at Grotta Zinzulusa
and at Grotta Romanelli could be therefore have
formed during the above recalled phase of emersion.
Regarding the palaeo-ethnological importance,
the stratigraphy of Grotte Cipolliane has a particular
interest since it fi lls the gap of knowledge existing
between the Mousterian and the Romanellian (PALMA
DI CESNOLA, 1962). At least in central and southern Italy,
the origin of Romanellian seems thus derive from late
Epigravettian complexes. Furthermore, new fi ndings in
other apulian sites show the presence of late Gravettian
and Epigravettian facies marking the gradual passage to
Romanellian with similarities and likely correlations with
the layers of Grotte Cipolliane (PALMA DI CESNOLA, 1993).
About the most recent occupations, on the other
hand, the documentation is not very clear. Palma di
Cesnola, at this regard, claimed, based upon the relative
scarcity of fi ndings, that the presence of man in Neolithic
time, as well as the later visits at the site, should not had
been particularly considerable (PALMA DI CESNOLA, 1962).
Actually, the Neolithic material of Grotte Cipolliane,
which includes impressed ware and ceramics painted
with red bands, come entirely from a layer which was
characterized by the presence of deep pockets, and, not
being covered by upper layers, was interested by intense
reworking (PALMA DI CESNOLA, 1962). For these reasons it
is practically impossible to defi ne the real importance of
the Neolithic deposit, and to propose any interpretation
about characteristics and function of the site.
Many doubts, in particular, still remains on the origin
and attribution of the holes in the upper layers. It is true
that in many cases it has been noted that most of the
Neolithic deposits of the Salento caves have been
contaminated by holes which generally reached the
underlying deposits. With the exclusion of those of
natural origin, such as animal’s dens, or those dug
by clandestines in the course of their illegal activity, it
Fig. 9 – Profi le and stratigraphy of rock shelter C (modifi ed
after PALMA DI CESNOLA, 1962). Letters and numbers at the top
of the profi le indicate location and direction of the tectonic
discontinuities.
Fig. 9 – Sezione e stratigrafi a del riparo C (modifi cata da
PALMA DI CESNOLA, 1962). Lettere e numeri sulla parte alta della
sezione indicano ubicazione e direzione delle discontinuità di
origine tettonica.
30
seems now certain that a great part of the holes was
realized by Neolithic people following a precise ritual
(CREMONESI, 1979).
To provide some examples, the archaeological
research at Grotta Morelli (INGRAVALLO, 1974), in the
Brindisi province, and at Grotta delle Veneri at Parabita
demonstrated that the people of the impressed ware
and of the painted ceramic dug holes, often modelled
on karst forms in the carbonate bedrock. The holes,
once fi nished, were fi lled with large stones. The ritual,
which also included the deposition of votive offerings,
had to be in some way related to the symbolic character
of the holes: something which was dug in the earth,
which penetrates the earth, as a likely documentation
of a rural religion connected to the Mother Earth and
to chthonian Gods (CREMONESI, 1979). Even in the still
uncertain framework of our knowledge on rituals and
the spiritual world of the late Italian prehistory (GRIFONI
CREMONESI, 1995), this is a quite qualified hypothesis.
Eventually, on the basis of the above considerations,
the holes with Neolithic materials of Grotte Cipolliane
may be attributed to a Neolithic practice, and thus
interpreted as the residual, even though strongly
compromised due to later interventions, portion of
the holes which were dug by the people of the middle
Neolithic of Salento, presumably with a ritual aim.
Further environmental considerations derive from
the granulometric analysis carried out on the deposits
of the layers at Grotte Cipolliane, which allowed the
identifi cation of two different sedimentary components
in the deposits (GAMBASSINI, 1970): calcareous grains
and eolian sands. The fi rst component clearly derives
from weathering of the surfi cial portion of the carbonate
rocks cropping out at the site. The process of weathering
can be observed at many points of the cave, and seem
particularly concentrated in the inner walls and at the
roof of the shelters. The original rock mass is strongly
attacked by the combined action of marine spray and
wind, while circulation of water furtherly contributes to
deteriorate the rock, and results in fragmentation of the
rock mass, and production of calcareous sand.
As regards the second component, namely the
eolian sands, their presence requires a relatively close
source area during the phase of deposition of the
layers. This could have been a coastal stretch in the
area in front of the shelters (today submerged by the
sea), where sands transported from the north could
have been deposited. The last phase of transport into
the caves was eolian, which made some researchers
hypothesize the presence of dunes in the coastal
stretch in front of the caves. No signifi cant data is,
however, available on the age of the fi lling deposits.
Fauna and lithic industry could indicate the Würm,
when the marine regression likely allowed emersion
of the coastal stretch where the dunes should had
formed.
In conclusion, these preliminary considerations, and
the results here presented, derived from integration of
archaeological data and morphological and karstic
analysis, highlight once again the multi-disciplinary
interest in studying the coastal caves of Salento:
many other fi elds are still open to research, at Grotte
Cipolliane and at nearby caves as well, which are worth
to be analized in the next future.
31
Italian Text
LE GROTTE CIPOLLIANE IN SALENTO (PUGLIA,
ITALIA MERIDIONALE): GEOMORFOLOGIA
CARSICA E DEPOSITI DI RIEMPIMENTO
1. INTRODUZIONE
Le Grotte Cipolliane (numero Pu 525 del Catasto Regionale
delle Grotte; GIULIANI, 2000) sono costituite da tre ripari
rocciosi che si aprono nei calcari del Terziario della costa
adriatica pugliese. Sono ubicate nel settore più meridionale
della Penisola Salentina, a poca distanza da alcuni dei siti
più famosi per la preistoria pugliese (Grotta Romanelli, Grotta
Zinzulusa, il sistema carsico di Porto Badisco, le grotte del
Capo di Leuca). Questa parte della regione è stata, dalla
ne del XIX secolo, oggetto di molte ricerche che hanno
coinvolto specialisti di varie discipline, da archeologi a
paleontologi, geologi e paleo-ecologi, per la peculiarità del
suo paesaggio carsico e, più in generale, dell’ambiente, e per
la sua importanza ai fi ni della comprensione dei cambiamenti
climatici avvenuti nel corso dell’Era Quaternaria. Il
presente contributo si propone, mediante la descrizione
dell’assetto geomorfologico, degli elementi carsici e dei
depositi di riempimento delle Grotte Cipolliane (questi
ultimi analizzati attraverso la rivisitazione dei risultati delle
campagne archeologiche di scavo degli anni ’60, integrata
da nuovi rilievi), di fornire alcuni elementi aggiuntivi in questo
contesto. La parte iniziale del lavoro introduce il lettore alle
grotte costiere del Salento meridionale, prima di focalizzare
l’attenzione specifi camente sulle Grotte Cipolliane, i loro
depositi, e, infi ne, di presentare alcune considerazioni sulla
loro importanza ecologica ed ambientale.
2. LE GROTTE COSTIERE DEL SALENTO
La Puglia ha costituito un ottimale campo di ricerca fi n
dal momento iniziale della paletnologia italiana; a partire dalla
seconda metà del XIX secolo si sviluppò un vivace interesse
per le ricerche preistoriche, con due aree particolarmente
indagate: il Promontorio del Gargano, nella Puglia
settentrionale, e cosiddetta la Terra d’Otranto, corrispondente
alla parte più meridionale della regione, la Penisola Salentina
(Fig. 1). A quel tempo scoperte e ritrovamenti erano
generalmente opera di appassionati che raccoglievano sul
terreno abbondantissimi manufatti litici ascrivibili alle più
antiche fasi preistoriche. Col susseguirsi delle scoperte di
imponenti giacimenti in grotta si cominciò a tracciare una
periodizzazione del Paleolitico della regione, che a partire
dallo scavo di Grotta Romanelli fu indagato con sempre
crescente rigore metodologico. L’ingente massa di dati
emersi dai nuovi scavi ha permesso dunque di riconoscere
una complessa articolazione del Paleolitico pugliese in fasi e
sottofasi, con i diversi aspetti caratteristici di particolari aree,
rendendo la Puglia una regione-chiave per la Preistoria più
antica della penisola italiana. Le indagini hanno restituito una
molteplicità di aspetti del Paleolitico, e ne hanno rivelato lo
spessore cronologico e culturale. Sebbene la prima e più
antica fase del Palaeolitico in Puglia (700.000 – 120.000
B.P.) riguardasse quasi esclusivamente il Promontorio del
Gargano, il Paleolitico Medio (120.000 - 40/35.000 B.P.) e
Superiore (40/35.000 – 10.000 B.P.) interessarono l’intera
regione, dalla Daunia al Capo di Leuca. Dagli 80.000
anni fa numerose cavità del Salento, non tutte abitate allo
stesso momento, forniscono ricovero a gruppi umani, come
testimoniano i complessi di grotta fi nora indagati che hanno
restituito abbondanti tracce della variegata strumentazione
litica, funzionale alle attività di sussistenza (caccia e raccolta
e, a partire da un momento più tardo, la pesca) delle diverse
culture paleolitiche.
I depositi di riempimento delle grotte carsiche costiere del
Salento costituiscono un ricco archivio stratigrafi co, di cruciale
importanza per la ricostruzione dei cambiamenti climatici ed
ambientali avvenuti nel corso dell’Era Quaternaria. Molte
grotte salentine sono ben note in letteratura per le eccezionali
associazioni di elementi archeologici e resti paleontologici.
Le scoperte dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana nei
primi anni ‘60 nelle grotte presso il Canale del Ciolo (Novaglie),
e i sistematici rilievi nelle numerose cavità carsiche del Capo
di Leuca (Grotta del Diavolo, Grotta Titti, Grotta delle Tre
Porte – dalla quale proviene un resto di Neanderthal - Grotta
dei Giganti, Grotta del Drago) (BOTTI, 1871; BLANC, 1959;
PALMA DI CESNOLA, 1967; DI MITRI, 1978; SAMMARCO, 2003)
e presso la Baia di Uluzzo, lungo la costa ionica di Nardò
(DANTONI, 1995), hanno fortemente arricchito le conoscenze
relative al Palaeolitico. Sono state scoperte nuove culture:
l’Uluzziano, una facies industriale del Palaeolitico Superiore
(circa 31.000 B.P.), nelle grotte dell’omonima baia, e che
è stata poi individuata in altre regioni italiane; e il tardo
Paleolitico della facies Romanelliana, da Grotta Romanelli
(STASI & REGALIA, 1904; PIGORINI, 1904; REGALIA & STASI, 1905;
BLANC, 1953; BLANC & BLANC, 1957).
Nei primi anni ‘70, la scoperta della Grotta dei Cervi a Porto
Badisco, presso Otranto (OROFINO, 1970), il rilevamento delle
superfi ci pittoriche parietali (GRAZIOSI, 1980), e i sondaggi di
scavo nelle aree interne permisero di qualifi care la cavità di
Porto Badisco come una delle testimonianze più importanti
della civiltà neolitica europea.
Nel 1972 nella Grotta Zinzulusa di Castro Marina (CAVALIER,
1960), all’interno di un piccolo bacino d’acqua posto al
termine di un breve sifone sommerso, furono rinvenuti undici
vasi ad impasto appartenenti all’Eneolitico iniziale (ZEZZA,
1984), i quali per il peculiare contesto di ritrovamento hanno
fatto pensare alla presenza di un culto legato alle acque
(CREMONESI, 1979; BERNABEI & GRIFONI CREMONESI, 1995-96).
La natura carsica del territorio salentino e la sua peculiare
morfologia rappresentano una condizione eccezionale per la
ricerca preistorica, come dimostrano le continue scoperte,
spesso avvenute casualmente, effettuate in ambienti ipogei.
3. LE GROTTE CIPOLLIANE
3.1. ASSETTO GEOLOGICO E MORFOLOGICO
Le Grotte Cipolliane rientrano tra le numerose grotte
carsiche che caratterizzano la costa adriatica del Salento.
Ben visibili dal mare (Fig. 2), la loro identifi cazione è più
problematica da terra, a causa dello stretto terrazzamento
che oggi separa i tre ripari rocciosi (che nell’insieme
costituiscono le Grotte Cipolliane; Fig. 3) dal mare.
Le rocce affi oranti sono calcari del Terziario, intensamente
32
coinvolti in processi di alterazione dell’ammasso roccioso,
principalmente per dissoluzione carsica, erosione eolica e
spray marino; la parte più esterna della roccia risulta quindi
facilmente erodibile (Fig. 4), e alimenta i depositi superfi ciali
mediante continui distacchi di frammenti e blocchi. La roccia
alterata è generalmente coperta da una patina nera, al di
sotto della quale essa si presenta molto friabile, e può essere
disgregata manualmente con facilità. Una volta liberata della
patina di alterazione, la roccia appare di colore bianco, che
difatti caratterizza i depositi superfi ciali presenti al suolo.
L’alterazione è particolarmente intensa e concentrata nelle
parti più interne dei ripari. Gli speleotemi sono oggi limitati
ai setti rocciosi che separano i ripari, il che fa ipotizzare che
la volta originaria dei settori interni, insieme alle stalattiti che
ne pendevano, sia stata presumibilmente coinvolta in crolli,
parzialmente favoriti dai processi di alterazione.
Lunghi tratti della costa salentina tra Otranto ed il Capo
di Leuca consistono di falesie marine a controllo strutturale,
corrispondenti a linee di faglia (D’ALESSANDRO et alii, 1987;
MASTRONUZZI et alii, 1987). L’assetto strutturale riveste un
ruolo molto importante anche nello sviluppo di molte grotte
carsiche (DELLE ROSE & PARISE, 2003), aspetto ben evidente
nelle Grotte Cipolliane. Due sistemi principali di discontinuità
tettoniche, entrambi sub-verticali, interessano l’ammasso
roccioso: il primo, orientato circa N 60-80, è il più evidente
e segna l’andamento della parete settentrionale del rifugio C
(si veda anche la sezione in Fig. 9), nonché il setto roccioso
tra i ripari B e C. Il secondo sistema è orientato circa N-S,
e sembra controllare buona parte dei distacchi per crolli,
in particolare quelli nel riparo A (Fig. 5). Queste direzioni
corrispondono a quelle già in passato osservate negli stessi
litotipi in un’area limitrofa (GUERRICCHIO & ZEZZA, 1972).
Gli speleotemi, ed in particolare le stalattiti pendenti dalla
volta della grotta, sono intensamente corrosi, il che rende
estremamente alterate ed erodibili le loro parti più esterne.
La grotta originaria doveva essere ben più ampia di quella
attuale, protendendosi maggiormente verso il mare, come
indicato da concrezioni e colate calcitiche visibili in prossimità
del margine della falesia. Crolli di parte della volta originaria
hanno poi ridotto la porzione protetta della grotta. Una parte
dei depositi di crollo si trova sott’acqua, ma grossi blocchi
di roccia calcarea (di lunghezza fi no a 4 metri) sono visibili
anche sul terreno di fronte ai ripari.
3.2. I DEPOSITI
Nel riparo A, la pendenza del terreno ha determinato la
rimozione dei depositi verso l’esterno, con la conseguente
messa a giorno del substrato roccioso nella parte più interna
del riparo. Antichi depositi di crolli in roccia (Fig. 5) hanno in
qualche maniera sostenuto il deposito al margine dello stretto
terrazzo prima della falesia: lì è conservata un’interessante
sequenza stratigrafi ca, ancora non studiata, la cui analisi
potrebbe fornire utili elementi per una datazione dei principali
eventi di crollo.
Una situazione morfologica simile, a forte pendenza
verso mare, caratterizza anche il riparo B, dove il substrato
calcareo affi ora diffusamente, mentre i depositi antropici non
sembrano particolarmente signifi cativi. Nella parte più interna
del riparo, recenti rilievi hanno consentito il ritrovamento di
un silos (Fig. 6) scavato nelle calcareniti, probabilmente
messo in luce in tempi recenti da scavi clandestini. Di forma
circolare, il silos ha un diametro di 0,57 m; lungo il bordo
esso presenta un solco di 14 cm, presumibilmente funzionale
ad accogliere una copertura. Le pareti scampanano verso il
basso e raggiungono al fondo, ad una profondità di 0,75 m,
la larghezza massima, pari a 1.16 m. Una frattura orientata N
70 E taglia il silos, prolungandosi con andamento discontinuo
verso l’alto sino a raggiungere una zona con roccia
pulverulenta di colore biancastro.
I depositi di riempimento raggiungono spessori signifi cativi,
e migliori condizioni di conservazione, solo nel riparo C (Fig.
7); questi due aspetti fecero sì che le indagini stratigrafi che
cominciassero proprio in questo settore.
Una prima segnalazione della portata del deposito
preistorico delle Grotte Cipolliane si ebbe in seguito al
sopralluogo effettuato da Carlo Cosma e Angelo Varola nel
Gennaio 1960; poco dopo fu aperta una piccola trincea
profonda 30 cm ca. a sud del riparo C, il cui riempimento
appariva costituito da sabbie e detriti calcarei minuti, da cui
derivò industria microlitica di tipo romanelliano associata ad
abbondanti resti faunistici. Una seconda trincea era stata nel
frattempoaperta da ignoti nella grotticella che si apre lungo la
parete occidentale, verso sud (trincea a) ed un terzo scavo
clandestino fu aperto nel deposito a nord del riparo.
Nell’estate del 1962, l’Istituto Italiano di Preistoria e
Protostoria organizzò una prima campagna di scavi nel
riparo C: il primo rilievo stratigrafi co consentì l’identifi cazione
di quattro diversi orizzonti del Paleolitico Superiore (PALMA
DI CESNOLA, 1962). Nel corso della campagna del 1962, fu
ritrovato un ciottolo calcareo inciso nello strato superfi ciale
(BORZATTI VON LÖWENSTERN, 1962): le sue superfi ci erano
coperte da incisioni, con soggetti che presentavano qualche
affi nità con i disegni di Grotta Romanelli. Questo ciottolo
rappresenta l’unica testimonianza artistica proveniente dalle
Grotte Cipolliane.
Nel Settembre del 1964 fu organizzata una seconda
campagna di scavo, fi nalizzata a chiarire I problemi rimasti
aperti dalla prima, e a realizzare una più defi nita suddivisione
degli orizzonti archeologici. Durante questa seconda
campagna, l’area di scavo fu ampliata ed approfondita, e
l’esplorazione raggiunse il substrato carbonatico (GAMBASSINI,
1970; Figg. 8 e 9).
La sequenza stratigrafi ca che derivò dalle indagini era
così composta (dall’alto verso il basso):
- strato 1: terreno bruno sabbioso, incoerente e pulverulento,
che penetra negli strati sottostanti in tasche profonde da 30
a 90 cm, rompendo la continuità stratigrafi ca. Al suo interno
si identifi cano due sotto-strati: il superiore è costituito da
sabbie calcaree recenti, mentre quello inferiore è di colore
nero per la presenza di residui carboniosi e sostanza
organica. Lo strato 1 è stato interpretato come il risultato
di vecchi lavori al sito per livellare il terreno, il che ha
prodotto il mescolamento di strati differenti nella sequenza
originaria. Questo strato era molto ricco in conchiglie
di molluschi marini; esso conteneva, oltre a ceramiche
recenti, abbondante industria Romanelliana di probabile
età olocenica, e scarso materiale Neolitico (frammenti di
ceramica impressa, frammenti di ceramica dipinta a bande
rosse, ossidiana, qualche lama di selce).
- strato 2: alternanza di livelli a sabbie biancastre con linee
nerastre di focolari. Lo strato conteneva abbondanti resti
33
di micro-mammiferi ed uccelli, minori quantitativi di fauna di
grossi mammiferi, e industrie attribuite al tardo Epigravettiano
o Proto-Romanelliano. Nessuna conchiglia di molluschi è
stata rinvenuta in questo strato.
- strato 3: suolo bruno argilloso-sabbioso suddiviso in sette
orizzonti, con frequenti resti di focolare, e industria molto
abbondante del tardo Paleolitico, probabilmente tipica
Epigravettiana. Entro questo strato sono stati rinvenuti
abbondanti resti di fauna, con predominanza di Bos e
Cervus. La fase tardo Epigravettiana dello strato (datata tra
15.270±300 e 15.000±100 anni fa, sulla base di datazioni
al C14), è simile all’analogo strato della Grotta Paglicci nel
Promontorio del Gargano (PALMA DI CESNOLA, 1993).
- strato 4: sabbie biancastre, attraversate da linee di focolari,
direttamente al di sopra del substrato carbonatico. Dopo
il riesame dell’industria litica, lo strato fu attribuito ad un
Epigravettiano antico, collegato ad altri siti pugliesi come
Grotta Paglicci (PALMA DI CESNOLA, 1999), Grotta delle Mura
a Monopoli (ANELLI, 1957; CORNAGGIA CASTIGLIONI & PALMA
DI CESNOLA, 1964; CALATTINI, 1989) e Grotta delle Veneri a
Parabita (INGRAVALLO, 1997).
Attualmente il riparo C, dopo la chiusura delle trincee di
scavo, presenta ancora un notevole riempimento in leggero
declivio dall’interno verso l’esterno, dove si trovano diversi
blocchi di frana. In corrispondenza della rientranza più
settentrionale lo strato superfi ciale del deposito è costituito
da sabbia calcarea biancastra derivata evidentemente dal
disfacimento delle pareti rocciose. Nella medesima zona è
stata riscontrata la presenza di un taglio artifi ciale nel deposito
preistorico praticato da ignoti; ha forma pressoché circolare
(diam. 70 cm) e lungo le sezioni è messa in luce una parziale
stratigrafi a in cui sembra di poter riconoscere i due livelli dello
strato1 identifi cati durante le indagini archeologiche: quello
superiore ricchissimo di resti di molluschi, e quello inferiore,
più chiaro e compatto, con tracce di resti carboniosi. La zona
più esterna del riparo è invece coperta a tratti da vegetazione
spontanea ed è caratterizzata in superfi cie dalla presenza di
terreno bruno sciolto, con numerosissimi frammenti ossei,
industria microlitica, gusci di molluschi integri e frammentati.
In corrispondenza della rientranza più meridionale il deposito
superfi ciale si presenta caratterizzato da un terreno bruno,
morbido e molto sciolto; qui si notano inoltre delle piccole
depressioni dovute forse anch’esse all’attività di scavatori
clandestini.
4. CONSIDERAZIONI ECOLOGICHE ED
AMBIENTALI, E DISCUSSIONE
Lo sviluppo di molte culture preistoriche nel corso
dell’Olocene lungo le coste del Mediterraneo fu fortemente
infl uenzato dall’innalzamento del livello del mare: durante
le fasi più basse di stazionamento del mare le comunità
umane occupavano numerosi siti costieri, ma i successivi
innalzamenti le avrebbero costrette ad abbandonare la
piana costiera e le grotte (ANTONIOLI & LEONI, 1998). In questo
senso, la geomorfologia carsica e l’analisi dei depositi di
riempimento delle Grotte Cipolliane, unitamente all’insieme
delle testimonianze provenienti dallo studio di altre grotte
limitrofe, possono fornire informazioni utili alla ricostruzione
delle condizioni ambientali dell’area.
In particolare a Grotta Romanelli (BLANC, 1953; BLANC
& BLANC, 1957), la stratigrafia del deposito comprende
una spiaggia tirreniana con ciottoli calcarei arrotondati e
resti fossili associati a tracce della presenza umana; il
deposito di spiaggia è ricoperto da una colata calcitica dello
spessore di 20-30 cm, dove si rinvengono resti di Cervus
elaphus, Vulpes e Lepus europaeus (tutte specie indicative
di un clima umido). La colata è a sua volta ricoperta
da uno strato di depositi argillosi rossi misti a sabbie
eoliche, prevalentemente costituite da granuli di quarzo,
che indicano un clima di tipo steppa, confermato anche
da una avifauna tipica di steppa sub-desertica. Recenti
analisi archeozoologiche e tafonomiche dei resti ossei
hanno permesso di giungere ad alcune considerazioni di
carattere paleoecologico. Gli studi effettuati (TAGLIACOZZO,
2003) confermano che alla fi ne del Pleistocene e agli
inizi dell’Olocene nell’area in cui si apre Grotta Romanelli
coesistevano diversi ambienti:
- Litorale a sabbie e zone paludose nella pianura costiera
antistante la grotta, con formazione di ampie lagune
salmastre, ricche di pesci e frequentate da numerosissimi
uccelli d’ambiente acquatico (anatre e oche). Attualmente
quest’area è completamente sommersa dal mare.
- Zone di costa rocciosa frequentate da uccelli marini,
alcuni dei quali nord-atlantici e sub-artici, le cui acque
erano popolate da foche, salpe e dentici.
- Zone di falesia e scarpate costiere con ambienti boschivi
più o meno folti ed estesi, a pini, querce, pioppi e
frassini, che nei periodi più umidi si arricchivano di un
tto sottobosco, popolato da numerosi cervi e volpi,
con caprioli, cinghiali e tassi, gatti selvatici, linci. Queste
aree dovevano essere intervallate con radure dove l’uro
trovava il suo habitat ideale.
- Altopiano di carattere steppico nella zona soprastante,
più interna, popolata da branchi di equidi idruntini, lepri,
gallina prataiola.
A Grotta Zinzulusa, sita solo 300 metri a sud di Grotta
Romanelli, una stalagmite dell’altezza di 5 m è stata
rinvenuta nella parte più interna del Cocito, in un settore
oggi sommerso. Essa fornisce un’ulteriore testimonianza
delle differenti condizioni climatiche che si avevano nel
passato in questo settore della costa apula (ANELLI, 1967), e
probabilmente indica la regressione marina post-tirreniana,
che determinò l’emersione di un’ampia piattaforma. A
questo proposito, va ricordato che la batimetria indica
l’isobata dei –100 metri ad una distanza di circa 10 km
dalle attuali falesie.
Le evidenze provenienti da Grotta Zinzulusa e Grotta
Romanelli indicano una probabile connessione con la su
citata fase di emersione.
Da un punto di vista più strettamente paletnologico, la
serie stratigrafi ca delle Cipolliane riveste un particolare
interesse in quanto ha in parte colmato la lacuna conoscitiva
esistita in Puglia tra il Musteriano e il Romanelliano (PALMA
DI CESNOLA, 1962). La genesi del Romanelliano, almeno
nell’Italia centro-meridionale, sembra dunque derivare da
complessi epigravettiani fi nali; inoltre, nuove scoperte in
diversi giacimenti pugliesi confermano l’esistenza di facies
tardogravettiane ed epigravettiane che costituiscono il
graduale passaggio al Romanelliano, rivelando somiglianze
e possibili correlazioni con gli orizzonti delle Cipolliane
(PALMA DI CESNOLA, 1993).
34
Circa le frequentazioni più tarde, invece, la
documentazione si presentava poco chiara, tanto che
lo stesso PALMA DI CESNOLA considerò che, per la relativa
scarsità delle evidenze materiali, le frequentazioni neolitiche
e le visite d’epoca più tarda “non debbono aver assunto
grande consistenza” (PALMA DI CESNOLA, 1962). In realtà il
materiale neolitico delle Cipolliane, tra cui fi gurano ceramiche
impresse e ceramica dipinta a bande rosse non marginate,
proviene integralmente da un livello entro il quale erano
presenti profonde sacche e che, non ricoperto da stratigrafi a
superiore, fu soggetto a forti rimaneggiamenti e inquinamenti
(PALMA DI CESNOLA, 1962); risulta pertanto impossibile definire
la portata del deposito neolitico e proporre una interpretazione
certa delle caratteristiche e della funzione dell’insediamento.
In particolar modo restano incertezze sull’origine e
l’attribuzione delle buche rilevate negli strati superiori. È
stato più volte notato che la maggior parte dei depositi
neolitici delle grotte salentine, come anche in gran parte del
territorio italiano, è inquinata da buche che hanno intaccato
più o meno profondamente i depositi sottosanti (CREMONESI,
1979). Se si escludono quelle dovute a cause naturali, quali
le tane di animali, e quelle aperte dai clandestini durante la
loro illecita attività predatoria, sembra accertato che la gran
parte di esse fu realizzata dagli stessi neolitici in base ad un
ben preciso rituale.
Gli scavi a Grotta Morelli, nel brindisino, e a Grotta
delle Veneri di Parabita hanno dimostrato che le genti della
ceramica impressa e quelle delle culture a ceramica dipinta
avevano scavato buche, spesso modellate sulle marmitte
naturali del fondo, riempiendole, a rito ultimato, di grosse
pietre; il rituale, che prevedeva la deposizione di offerte votive,
doveva in qualche modo essere legato al carattere simbolico
che le buche stesse posseggono, cioè di essere scavate e
di penetrare dunque nella terra, documentando quella che
probabilmente era una religione agricola, legata alla Madre
Terra e alle divinità ctonie (CREMONESI, 1979). Nel quadro
piuttosto incerto delle nostre conoscenze sul culto e il mondo
spirituale della tarda preistoria italiana, questa resta un’ipotesi
piuttosto accreditata (GRIFONI CREMONESI, 1995).
Nonostante la scarsa rilevanza attribuita alle fosse con
materiali neolitici dagli scavatori delle Cipolliane, forse un po’
frettolosi nella documentazione e nell’interpretazione delle
buche, si può, non senza una certa cautela, attribuire anche
questa evidenza ad una pratica neolitica, interpretandole
dunque come parte residuale (ma anche fortemente
compromessa da interventi successivi) delle fosse scavate,
verosimilmente a scopo di culto, dalle genti del Neolitico
medio salentino.
Ulteriori considerazioni ambientali derivano dalle analisi
granulometriche eseguite sui depositi degli strati delle Grotte
Cipolliane, che hanno consentito l’identifi cazione di due
differenti componenti sedimentarie nei depositi (GAMBASSINI,
1970): granuli calcarei e sabbie eoliche. Il primo componente
deriva chiaramente dall’alterazione della porzione
superfi ciale delle rocce carbonatiche affi oranti. Il processo
di alterazione è visibile in più punti delle grotte e sembra
particolarmente concentrato nelle pareti interne e sulla
volta dei ripari. L’ammasso roccioso originario è fortemente
attaccato dall’azione combinata dello spray marino e
del vento, mentre la circolazione di acqua contribuisce
ulteriormente al deterioramento della roccia, risultando nella
sua disgregazione, e nella produzione di sabbia calcarea.
Per quanto riguarda il secondo componente, le sabbie
eoliche, la loro presenza richiede un’area di sorgente
relativamente vicina al momento della deposizione degli
strati. Questa potrebbe essere stata una fascia costiera nella
zona innanzi ai ripari (oggi sommersa), dove si potevano
depositare sabbie trasportate da nord. L’ultima fase di
trasporto in grotta fu eolica, il che ha fatto ipotizzare ad alcuni
ricercatori la presenza di dune lungo la costa prospiciente
le grotte. Nessun dato signifi cativo, tuttavia, è disponibile
sull’età dei depositi di riempimento. Fauna ed industria litica
potrebbero indicare il Würm, quando la regressione marina
probabilmente determinò l’emersione della piana costiera
dove si sarebbero formate le dune.
In conclusione, queste considerazioni preliminari, e i
risultati presentati in questa sede derivanti dall’integrazione
di dati archeologici e di analisi morfologiche e carsiche,
evidenziano ancora una volta l’interesse multidisciplinare nello
studio delle grotte costiere del Salento: molti altri campi sono
ancora aperti alla ricerca, alle Grotte Cipolliane così come ad
altre grotte costiere, meritevoli di essere analizzate in futuro.
35
REFERENCES
ANELLI F. (1957) - La Grotta delle Mura di Monopoli (Bari). Nuova stazione paleolitica sulla costa adriatica pugliese - Actes 1°
Congrès Int. Spéléol., Paris, 4: 75-82.
ANELLI F. (1967) - Testimonianze di oscillazioni della linea di riva durante il quaternario in due grotte della Puglia nella Grotta di
S. Angelo di Statte e nella Grotta Zinzulusa - Le Grotte d’Italia, s.4, 1: 7-14.
ANTONIOLI F. & LEONI G. (1998) - Siti archeologici sommersi e loro utilizzazione quali indicatori per lo studio delle variazioni
recenti del livello del mare - Il Quaternario, 11 (1): 53-66.
BERNABEI M. & GRIFONI CREMONESI R. (1995-96) - I culti delle acque nella preistoria dell’Italia peninsulare - Rivista di Scienze
Preistoriche, 47: 331-366.
BLANC G.A. (1953) - La Grotta Romanelli - Atti IV Conr. Int. INQUA, Roma-Pisa: 35-47.
BLANC G.A. (1959) - Giacimenti musteriani con fauna ad elefante, rinoceronte e leone sulla scogliera del Capo di Leuca - La
Zagaglia, 1: 5-14.
BLANC G.A. & BLANC A.C. (1957) - Determinazione dei materiali paleontologici ed elaborazione dei dati ecologici raccolti nel
giacimento della Grotta Romanelli in Terra d’Otranto - Quaternaria, 1: 3-4.
BORZATTI VON LÖWENSTERN E. (1962) - Un ciottolo inciso del riparo “Le Cipolliane” (Novaglie – Lecce) - Rivista di Scienze
Preistoriche, 17 (1-4): 269-272.
BOTTI U. (1871) - La Grotta del Diavolo - Bologna.
CALATTINI M. (1989) - Primi risultati a Grotta delle Mura (Monopoli, Bari) - Taras, 8: 35-38
CAVALIER M. (1960) - La grotte de la Zinzulusa et la stratigraphie de Lipari - Mélanges de l’Ecole Française de Rome, Antiquitè,
VIII: 7-34.
CORNAGGIA CASTIGLIONI O. & PALMA DI CESNOLA A. (1964) - Grotta delle Mura – Monopoli. III: Paletnologia dei livelli pleistocenici - Atti
VII-IX Riun. Sc. Ist. It. Preist. Prot.: 249-264.
CREMONESI G. (1979) - Il Neolitico e l’!inizio dell’età dei metalli - In AA.VV., La Puglia dal Paleolitico al Tardoromano. Milano,
Electa: 94-121.
DANTONI G. (1995) - L’acqua scolpì un cielo di pietra - Conte Ed., Lecce.
D’ALESSANDRO A., LOIACONO F. & RICCHETTI G. (1987) - Note illustrative alla carta geomorfica del Salento meridionale (F. 525
“Gallipoli”, 526 “Nardò”, 527 “Otranto”, 536 “Ugento” e 537 “Capo S. Maria di Leuca”) - Atti Conv. “Conoscenze geologiche
del territorio salentino”, Quad. Ric. Centro Studi Geotecn. e Ing., Lecce, 11: 207-222.
DELLE ROSE M. & PARISE M. (2003) - Il condizionamento dei fattori geologico-strutturali ed idrogeologici sulla speleogenesi di
grotte costiere del Salento - Atti 19° Congr. Naz. Spel, Bologna, 27-31 agosto 2003: 27-36.
DI MITRI A. (1978) - I materiali di Grotta del Diavolo - In AA.VV., Leuca. Congedo Ed., Galatina: 13-25.
GAMBASSINI P. (1970) - Risultati della campagna di scavi 1964 nel Riparo C delle Cipolliane (Lecce) - Rivista di Scienze
Preistoriche, 25 (1): 127-179.
GIULIANI P. (2000) - Elenco delle grotte pugliesi catastale al 31 ottobre 1999 - Itinerari Speleologici, s. II, 9: 5-41.
GRAZIOSI P. (1980) - Le pitture di Porto Badisco - Giunti Ed., Firenze.
GRIFONI CREMONESI R. (1995) - Le grotte e la loro funzione. Premessa metodologica - In COCCHI GENIK D. (ed), L’antica età del
Bronzo in Italia. Atti del Congresso di Viareggio: 305-311.
GUERRICCHIO A. & ZEZZA F. (1972) - Stratigrafia e analisi statistico-strutturale delle formazioni affioranti nel Vallone del Ciolo sul
Canale d’Otranto Geol. Appl. Idrog., 7: 207-222.
INGRAVALLO E. (1974) - Ostuni, Grotta Morelli. Risultati preliminari dello scavo - Ricerche e Studi, 7: 129-132.
INGRAVALLO E. (ed.) (1997) - La passione dell’origine. Giuliano Cremonesi e la ricerca Preistorica nel Salento - Catalogo della
Mostra, Conte Ed., Lecce.
MASTRONUZZI G., PALMENTOLA G. & SANSÒ P. (1987) - Osservazioni sulle caratteristiche fisiografiche dei litorali del Salento
meridionale - Atti Conv. “Conoscenze geologiche del territorio salentino”, Quad. Ric. Centro Studi Geotecn. e Ing., Lecce,
11: 223-241.
OROFINO F. (1970) - Grotta di Porto Badisco n. 902 Pu - Speleologia Emiliana, ser. II, 7: 81-91.
PALMA DI CESNOLA A. (1962) - Contributi alla conoscenza delle industrie epigravettiane nell’Italia centro-meridionale - Rivista di
Scienze Preistoriche, 17 (1-4): 1-75.
PALMA DI CESNOLA A. (1967) - Il Paleolitico della Puglia - Mem. Museo Civico di Storia Naturale, Verona, XV: 1-84.
PALMA DI CESNOLA A. (1979) - Il Paleolitico della Puglia - In AA.VV., La Puglia dal Paleolitico al Tardoromano. Milano, Electa:
21-51.
PALMA DI CESNOLA A. (1993) - Il Paleolitico superiore in Italia. Introduzione allo studio - Garlatti e Razzoi ed., Firenze.
PALMA DI CESNOLA A. (1999) - Il giacimento paleolitico di Paglicci - In A. M. TUNZI SISTO (ed.), Ipogei della Daunia. Preistoria di
un territorio: 21-22.
PIGORINI L. (1904) - La Grotta Romanelli presso Castro in Terra d’Otranto – Boll. Paletn. It., 30: 145-155.
REGALIA E. & STASI P.E. (1905) - Grotta Romanelli (Castro, Terra d’Otranto). Seconda nota. Due risposte ad una critica - Archivio
per l’Antropologia e l’Etnologia, 35, Firenze.
SAMMARCO M. (2002) - Le grotte preistoriche del Capo di Leuca. Primo contributo alla carta archeologica - Atti III Convegno di
Spel. Pugliese, Castellana-Grotte, 6-8 dicembre 2002, Grotte e dintorni, 4: 63-72.
STASI P.E. & REGALIA E. (1904) - Grotta Romanelli (Castro, Terra d’Otranto). Stazione con faune interglaciali calda e di
36
steppa - Archivio per l’Antropologia e l’Etnologia, 34, Firenze.
TAGLIACOZZO A. (2003) - Archeozoologia dei livelli dell’epigravettiano finale di Grotta Romanelli (Castro, Lecce). Strategie di
caccia ed economia di sussistenza - In P.F. FABBRI, E. INGRAVALLO & A. MANGIA (eds.), Grotta Romanelli nel centenario della
sua scoperta (1900-2000). Atti del Convegno, Castro, 6-7 Ottobre 2000, Congedo Ed.: 169-216.
ZEZZA M.G. (1984) - Vasi eneolitici dalla Grotta Zinzulusa di Castro (Lecce) - I Quaderni. Edizioni Scientifiche del Museo
Comunale di Paletnologia di Maglie, 2: 69-83.
ResearchGate has not been able to resolve any citations for this publication.
Siti archeologici sommersi e loro utilizzazione quali indicatori per lo studio delle variazioni recenti del livello del mare -Il Quaternario
  • Antonioli F Leoni G
ANTONIOLI F. & LEONI G. (1998) -Siti archeologici sommersi e loro utilizzazione quali indicatori per lo studio delle variazioni recenti del livello del mare -Il Quaternario, 11 (1): 53-66.
Note illustrative alla carta geomorfica del Salento meridionale (F. 525 " Gallipoli Nardò Otranto Ugento " e 537 " Capo S. Maria di Leuca " ) -Atti Conv Conoscenze geologiche del territorio salentino
  • Loiacono F Ricchetti G
D'ALESSANDRO A., LOIACONO F. & RICCHETTI G. (1987) -Note illustrative alla carta geomorfica del Salento meridionale (F. 525 " Gallipoli ", 526 " Nardò ", 527 " Otranto ", 536 " Ugento " e 537 " Capo S. Maria di Leuca " ) -Atti Conv. " Conoscenze geologiche del territorio salentino ", Quad. Ric. Centro Studi Geotecn. e Ing., Lecce, 11: 207-222.
Grotta Romanelli (Castro, Terra d'Otranto) Stazione con faune interglaciali calda e di steppa -Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia
  • Stasi P E Regalia E
STASI P.E. & REGALIA E. (1904) -Grotta Romanelli (Castro, Terra d'Otranto). Stazione con faune interglaciali calda e di steppa -Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia, 34, Firenze.
La Grotta Romanelli -Atti IV Conr
BLANC G.A. (1953) -La Grotta Romanelli -Atti IV Conr. Int. INQUA, Roma-Pisa: 35-47.
Il giacimento paleolitico di Paglicci -In
  • Palma Di
PALMA DI CESNOLA A. (1999) -Il giacimento paleolitico di Paglicci -In A. M. TUNZI SISTO (ed.), Ipogei della Daunia. Preistoria di un territorio: 21-22.
La Grotta Romanelli presso Castro in Terra d'Otranto – Boll
PIGORINI L. (1904) -La Grotta Romanelli presso Castro in Terra d'Otranto – Boll. Paletn. It., 30: 145-155.
Grotta Romanelli (Castro, Terra d'Otranto) Seconda nota. Due risposte ad una critica -Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia
  • Regalia E E Stasi P
REGALIA E. & STASI P.E. (1905) -Grotta Romanelli (Castro, Terra d'Otranto). Seconda nota. Due risposte ad una critica -Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia, 35, Firenze.