Fig 1 - uploaded by Alessandro D'Amico
Content may be subject to copyright.
Mappa catastale (Aggiornamento del 1860 circa).

Mappa catastale (Aggiornamento del 1860 circa).

Source publication
Conference Paper
Full-text available
L’HBIM (Heritage Building Information Modelling) assume sempre maggiore importanza nell’ambito dei processi conoscitivi del patrimonio costruito, in particolare nel supportare l’investigazione della costruzione storica e delle sue prestazioni, per cui è indispensabile scegliere la metodologia di rilievo integrato più appropriata. L’articolo affront...

Contexts in source publication

Context 1
... della ricerca è villa Palma-Guazzaroni a Terni ( Fig. 1), dimora rinascimentale suburbana interessata nel tempo da diverse modificazioni che non ne hanno oscurato i caratteri originari. ...
Context 2
... della ricerca è villa Palma-Guazzaroni a Terni (Fig. 1), dimora rinascimentale suburbana interessata nel tempo da diverse modificazioni che non ne hanno oscurato i caratteri originari. ...

Similar publications

Article
Full-text available
Unmanned aerial vehicles (UAVs) have been widely accepted for building inspection in recent years. However, the advantages of UAV inspection are not fully leveraged because of the absence of related information to assist decision-making during the inspection process. To address the problem, this study proposes an augmented reality (AR) solution by...

Citations

... L'attenzione agli aspetti strutturali di dettaglio motiva la ricostruzione del modello con alto LoD, in cui ogni istanza verrà caratterizzata con i rispettivi parametri modali, derivanti dai dati vibrometrici, che daranno informazioni sullo stato di salute della struttura [20]. Per l'approfondimento del caso studio (Villa Palma Guazzaroni a Terni) e della parte del Sur- vey-to-HBIM (a sinistra in Fig. 1) si rimanda a [16,21]. Nel seguente lavoro viene approfondita la parte relativa al MM (a destra in Fig. 1) e all'implementazione di parametri vibrometrici in ambiente BIM (al centro in Fig. 1). ...
... In primo luogo sono stati registrati diversi video, da vari punti di vista, della volta a schifo parzialmente crollata del salone al piano nobile di villa Palma-Guazzaroni [21] durante la campagna del 2 gennaio 2020. Le riprese sono state effettuate per mezzo di una camera SONY A7 mirrorless full-frame (risoluzione video 1920x1080 pixel) in formato AVCHD (Advanced Video Coding High Definition) e modalità 50p. ...
... Si è utilizzato il modello a LoD 350 [32] della volta a schifo del salone al piano nobile di villa Palma Guazzaroni per il quale si rimanda a [16][17][18][19][20][21]. La ricerca si indirizza sull'implementazione di 5 parametri condivisi vibrometrici discretizzati per bande di frequenza di 5 Hz di intervallo tra 0 e 25 Hz (0-5; 5-10; 10-15; 15-25 Hz). ...
Conference Paper
Full-text available
In caso di evento sismico, la sicurezza umana è relazionata alla vulnerabilità del patrimonio edilizio, ed in particolare quello storico è la principale causa di interferenza che divide gli evacuanti dai luoghi sicuri. Inoltre, le statistiche del Dipartimento della Protezione Civile evidenziano come circa il 25% dei morti causati da un terremoto siano dovuti a danni non strutturali degli edifici (caduta di tramezzi, vetrate, cornicioni, tegole, ecc.) e a fenomeni indotti dal terremoto stesso, difficilmente prevedibili con le metodologie e strumentazioni odierne. In tal senso, la ricerca mira a sviluppare strumenti e metodi per innovare l'aspetto della valutazione speditiva della vulnerabilità degli edifici attraverso lo studio dei suoi componenti, al fine della elaborazione di scenari di danno che studino l'interferenza tra organismo edilizio ed elementi non strutturali. Si propone l'applicazione della recente tecnica vibrometrica del Motion Magnification (MM-Moto Magnificato) in campo dell'analisi del rischio, con il fine di verificare i meccanismi di collasso di strutture in muratura, all'interno di determinate bande di frequenza. La strutturazione del workflow di progetto risponde all'esigenza di archiviazione dei dati di indagine, basandosi sulla trasposizione in ambiente BIM del costruito storico rilevato mediante fotogrammetria e TLS (Terrestrial Laser Scanner). In particolare, l'implementazione di parametri strutturali vibrometrici è funzionale a proporre scenari di intervento per la riduzione e risoluzione delle criticità in fase d'emergenza.