Figura 9 - uploaded by Simone Galli
Content may be subject to copyright.
-Il versante orientale del massiccio del Monte Petrella, come lo si vede dall'ingresso dell'Abisso Pitagorico. La Sorgente di Capodacqua scaturisce appena poco oltre il punto di contatto tra le pendici della montagna e la sottostante Valle dell'Ausente.

-Il versante orientale del massiccio del Monte Petrella, come lo si vede dall'ingresso dell'Abisso Pitagorico. La Sorgente di Capodacqua scaturisce appena poco oltre il punto di contatto tra le pendici della montagna e la sottostante Valle dell'Ausente.

Source publication
Article
Full-text available
Il Monte Petrella si trova al margine sud-orientale del massiccio dei Monti Aurunci Occidentali, di cui costituisce la massima elevazione (1533m s.l.m.), a fare da cerniera tra i versanti che si affacciano a Sud e ad Est. Dalla cima, nelle giornate più limpide, la vista spazia dal Circeo a Capri, dai Simbruini al Matese. È nella fascia altimetrica...

Context in source publication

Context 1
... Questa zona della montagna è caratterizzata da una serie di vallecole e doline che identificano un impluvio il quale, almeno nelle aree sommitali, accompagna il crinale nella sua discesa verso valle (Fig. 8). È qui che si aprono, ad una distanza di una cinquantina di metri tra loro, l'Abisso Pitagorico, il Pozzo Rossana, l'Abisso Innominato (Fig. 9). Da qui ci si affaccia sul versante sud-orientale della montagna, dove il Canale di Petrella scende, ripido ed impervio, fino alla valle dell'Ausente. Nei pressi di questa "confluenza" sgorgano le acque della Sorgente di Capodacqua, 1450 metri più in basso rispetto alla cima della montagna (Fig. 10). Viene molto facile a questo punto, ...